CHIOSTRO DI SAN PAOLO - Fino al 20 maggio nello spazio espositivo di piazza Schiatti a Ferrara a cura di Awalè
Taglio del nastro per RiParty, salone del riciclo e delle arti dimenticate
15-05-2012 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura del comitato organizzatore)
Taglio del nastro ieri sera (14mag12) per RiParty che si terrà al Chiostro di San Paolo fino a domenica 20 e che offrirà un fitto programma di incontri ed iniziative incentrati sul riutilizzo dei materiali di scarto e sulla riscoperta di quelle arti ed artigianati dimenticati, dall'impagliatura delle sedie al lavoro a maglia.
Alla cerimonia di apertura ha partecipato l'Assessore all'Ambiente della Provincia di Ferrara, Giorgio Bellini, che ha avuto l'onore di aprire le porte del Festival con il tradizionale taglio del nastro - ovviamente costituito da stoffa di cravatte riutilizzate. "Il tema della serie di iniziative proposte dall'Associazione Awalè nell'organizzare di questa manifestazione - riutilizzo e riuso - ricade in una politica vincente per la promozione di buone prassi ambientali che la Provincia di Ferrara va perseguendo da diversi anni - ha spiegato Bellini - Un esempio lampante del nostro impegno è il lavoro che portiamo avanti costantemente sulla raccolta differenziata: siamo ancora un po' lontani dalla percentuale del 65% che ci eravamo prefissati per la fine del 2012 ma arriviamo ad un 50% che per ora ci soddisfa, in previsione di un incremento per il prossimo anno. Guardando al di là del mero lato produttivo, nel raccogliere questi successi, dobbiamo molto al mondo delle Associazioni che si impegnano al nostro fianco in progetti di educazione dei cittadini e di condivisione sociale delle buone abitudini, che guardano al rifiuto in un modo diverso: come una risorsa e uno strumento per creare altro."
Per l'Associazione di Promozione Sociale Awalè la comunicazione con il territorio ed i cittadini è fondamentale: le artigiane e artiste che vi lavorano propongono laboratori nelle scuole, insegnano a cucire e a riparare abiti e suppellettili, collaborano con le aziende perché gli scarti di produzione non vengano gettata via ma diventino materiale per fare o costruire altro.
Un impegno costante che dura 12 mesi l'anno e che ha bisogno, in questo momento, di un luogo dove poter lavorare ed accogliere i laboratori, i corsi e le attività produttive dell'Associazione e dei suoi membri.
"Sappiamo che l'Associazione cerca casa e stiamo cercando di trovargliene una. Abbiamo individuato uno spazio che sarebbe adatto alle vostre esigenze - ha spiegato rivolgendosi alle artigiane di Awalè - nella struttura del vecchio mercato ortofrutticolo in via Arginone, che è stato utilizzato fino a pochi anni fa e non ha necessità di grandi operazioni di ristrutturazione. Avremmo voluto recuperare il vecchio macello comunale ma - con i tagli alle risorse e alle spese ai quali dobbiamo sottostare - non saremmo in grado di rimetterlo in uso. Per il mercato la situazione è diversa, è stata fatta la proposta alla Regione Emilia Romagna e sentiremo poi il Comune di Ferrara, ma direi che i semi dell'iter progettuale sono stati già piantati".
Per questa settimana comunque, sperando di poter godere della bella stagione, l'appuntamento con il Festival del Riuso è al Chiostro di San Paolo. In programma per oggi - oltre all'Emporio Scarti, alla scuola di buona cucina tenuta dal Cafè della Paix, la mostra a cura di Filippo Patrese "2PuntiEsclamativi" - le lezioni di lavoro ai ferri "Incroci" tenute dalla vulcanica Nonna Carmen, che dispensa preziosi consigli di vita insieme alle tecniche di "knitting" fino alle 12.00 e nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 20.00 "Trashformer: Fa' felice la tua sedia - laboratorio gratuito di restyling di vecchie sedute".
Un momento della cerimonia del taglio del nastro di RiParty (Chiostro di S.Paolo, FE - 14 maggio 2012)