AMBIENTE - Oltre 100 cittadini, studenti e professionisti impegnati nella ricerca di soluzioni innovative per contrastare il cambiamento climatico
Climathon Ferrara 2025, vince "MicrOasi": una risposta concreta alle isole di calore
24-03-2025 / Giorno per giorno

Si è conclusa con grande partecipazione l'edizione 2025 di Climathon Ferrara, che ha visto oltre 100 cittadini, studenti e professionisti impegnati nella ricerca di soluzioni innovative per contrastare il cambiamento climatico. L'evento si è sviluppato all'interno del Progetto Horizon Europe USAGE, che ha fornito il supporto finanziario e organizzativo per questa maratona di idee.
Più di 60 partecipanti hanno lavorato intensamente per affrontare le tre sfide lanciate dal Comune di Ferrara, in collaborazione con SIPRO, Climate KIC, Deda Next, The Lisbon Council e Laboratorio Aperto. In particolare, 11 squadre si sono confrontate su temi cruciali come il contrasto alle isole di calore urbane (6 squadre), la tutela della biodiversità urbana (3 squadre) e la gestione del rischio allagamenti (2 squadre). Dopo dieci ore di progettazione e confronto, la giuria, presieduta dal Vicesindaco Alessandro Balboni con delega all'Ambiente, ha decretato il vincitore.
Il primo premio da 1.000 euro è stato assegnato alla squadra BEES con il progetto "MicrOasi", sviluppato da quattro giovani studenti universitari: Lamia El Madani e Pietro Pizzi del corso "Green economy and sustainable transition" di UNIFE, Franck Tousse e Sara Marata del corso "Design del prodotto industriale" di UNIBO. MicrOasi propone un approccio innovativo per mitigare le isole di calore urbane attraverso strutture protettive multifunzionali, capaci di offrire riparo e raccogliere acqua di condensa (brina o nebbia), convogliandola in serbatoi per il riutilizzo. Il sistema è inoltre dotato di sensori per il monitoraggio delle temperature.
"Questo evento ha dimostrato ancora una volta la straordinaria capacità dei giovani di proporre idee concrete e realizzabili per affrontare le sfide ambientali. MicrOasi è un esempio perfetto di come l'innovazione e la sostenibilità possano andare di pari passo per migliorare la qualità della vita nella nostra città", ha dichiarato il vicesindaco Alessandro Balboni con delega all'Ambiente.
Alle loro spalle, a pari merito, si sono classificati i team Ecotrame, Green Guardians e Caponata, che hanno ricevuto un riconoscimento speciale per le loro idee originali e sostenibili.
Parallelamente, nello Young Climathon, cinque classi con oltre 25 studenti degli istituti Navarra Vergani e ITS Copernico si sono sfidate per aggiudicarsi premi speciali, tra cui biglietti per il Ferrara Festival e gite sul battello della Nena.
L'evento è stato arricchito da una tavola rotonda iniziale che ha visto la partecipazione di esperti provenienti da istituzioni di prestigio come ISPRA, Interno Verde, ARPAE Emilia-Romagna, Università di Padova, Hera Group, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Università di Bologna e Università di Ferrara. Durante i lavori, alcuni specialisti hanno illustrato tecniche di raccolta dati utilizzando strumenti innovativi come MeteoTracker, software come QField e app come iNaturalist.
Dal vicesindaco è giunto un sentito ringraziamento a tutti i mentor, speaker, moderatori, giurati e partner dell'evento, tra cui l'Università di Ferrara, il Museo Civico di Scienze Naturali, Iotopon Srl, l'Associazione Fiumana e la Fiera di Ferrara, "il loro contributo - ha detto Alessandro Balboni - ha reso questa edizione di Climathon Ferrara un'esperienza unica e di grande valore per la comunità".
Immagini scaricabili:

