Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Stanziati 590mila euro per migliorare la sicurezza delle strade comunali

GIUNTA COMUNALE - Tra le delibere del 15 maggio anche la vendita di un immobile a Porotto

Stanziati 590mila euro per migliorare la sicurezza delle strade comunali

15-05-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 15 maggio:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Strade comunali: 590mila euro per manutenzione e miglioramento della sicurezza
Con tre diversi progetti, approvati stamani dalla Giunta, l'Amministrazione comunale ha previsto lo stanziamento di un totale di 590mila euro per il miglioramento della sicurezza della viabilità cittadina. Di questi, 310mila euro saranno in particolare impiegati per il rifacimento della pavimentazione di tratti delle vie Imperiale, Argine ducale, Ferrari e Giovecca, oltre che per il ripristino di situazioni di degrado e pericolo su altre strade.
Altri 180mila euro verranno utilizzati per la manutenzione di strade, marciapiedi e piste ciclabili pavimentate con materiale lapideo e i restanti 100mila euro per la sistemazione di strade bianche situate nel territorio comunale.
I lavori saranno finanziati in gran parte con economie realizzate su precedenti interventi comunali già eseguiti.

• All'asta un fienile a Porotto
Un fienile di inizio '900 circondato da una corte di 1.200 metri quadri. A metterlo in vendita, con un'asta pubblica, è l'Amministrazione comunale che ne ha deciso la cessione nell'ambito del proprio Piano di alienazioni immobiliari. Il complesso, conosciuto come 'Cà Aranovina', si trova nelle adiacenze di via Pelosa a Porotto e presenta caratteristiche tipiche dell'architettura rurale ferrarese. Il prezzo fissato a base d'asta è di 97.200 euro.
(Il bando integrale e la relativa documentazione saranno pubblicati sul sito www.comune.fe.it alla voce "Bandi di gara")

• Un nuovo campo polivalente nel cortile della scuola media di Cona
Sarà dotato di una pavimentazione in erba sintetica di ultima generazione con linee per il minicalcetto e il volley il nuovo campo polivalente che sarà realizzato nel cortile della scuola media di Cona in via Comacchio 999. Il terreno di gioco, di dimensioni 20x14 metri, sarà inoltre delimitato sul lato della strada da una recinzione 'parapalloni' di 4 metri d'altezza.
La spesa di 28.660 euro per la sua realizzazione sarà finanziata con somme riscosse e accantonate dall'Amministrazione comunale come compensazione per l'attraversamento del proprio territorio da parte del metanodotto Cavarzere-Minerbio e da utilizzare per interventi di tutela ambientale nelle zone toccate dallo stesso metanodotto, così come previsto dalla convenzione sottoscritta nel 2006 con Edison Stoccaggio.

• Via libera al preliminare per l'ampliamento della piscina di via Beethoven
Comprende la realizzazione di una nuova vasca coperta e di una scoperta, oltre a numerosi altri interventi, il progetto preliminare per l'ampliamento della piscina comunale di via Beethoven presentato dall'Ati costituita dalle società Arco Lavori, Nuova Sportiva e Wesport. L'associazione temporanea di imprese era stata nominata, nelle scorse settimane, promotore dell'intervento sulla base della propria partecipazione alla gara pubblica lanciata dal Comune, nell'ambito di un'operazione di project financing che consentirà l'ampliamento e la riqualificazione dell'impianto sportivo, oltre alla sua successiva gestione
Nel progetto approvato stamani dalla Giunta anche la realizzazione di un nuovo bar ristoro affacciato sull'area esterna, il rifacimento di tutti gli spogliatoi e modifiche alle attuali coperture e infissi.


Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Istituzione scolastica: ritocchi alle tariffe di refezione, trasporto, pre-scuola e Cre
Entreranno in vigore dal prossimo luglio le nuove tariffe dei servizi per l'infanzia approvate stamani dalla Giunta per garantire l'aumento di entrate già contemplato nel Bilancio di previsione 2012 dell'Istituzione scolastica comunale.
Tra i servizi coinvolti quelli dei Centri ricreativi estivi, che vedranno un aumento del 3% delle quote mensili, per tutte le fasce Isee, ad eccezione della quindicesima, e quelli di trasposto scolastico, con un incremento del 5% del costo annuo per tutte le fasce. Anche per i servizi di refezione offerti dalle scuole materne statali e dalle primarie e secondarie di I grado è previsto un aumento del 3% del costo di ogni pasto per tutte le fasce Isee, ad eccezione della quindicesima per la quale la retta massima è stata calcolata sulla base dei costi attuali applicati dalla Cir.
Per tutti i servizi resteranno inoltre confermate le quote di costo fisso già previste nel 2011 per le diverse fasce di reddito.
Un ulteriore aumento è previsto anche per il servizio di pre-scuola il cui costo sarà di 110 euro all'anno.

• Il calendario scolastico 2012/2013 per i nidi e le materne
Suonerà il 6 settembre prossimo la campanella d'inizio dell'anno scolastico 2012/2013 nelle scuole d'infanzia comunali. La chiusura delle attività didattiche è invece fissata al 26 giugno 2013, con le due consuete interruzioni del periodo natalizio, dal 22 dicembre al 6 gennaio (compresi), e del periodo pasquale, dal 28 marzo al 2 aprile 2013. Mentre i servizi degli spazi bambini "Piccola casa" e "Piccole gru" prenderanno il via il 17 settembre per concludersi il 26 giugno 2013.


Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Carta Giovani regionale: Ferrara tra gli attuatori del progetto
Sarà il Comune di Ferrara, assieme a quello di Reggio Emilia, a progettare la nuova Carta Giovani regionale, sulla falsariga di quella già da tempo attiva nel nostro territorio. L'operazione è oggetto di una convenzione, approvata stamani dalla Giunta, che sarà sottoscritta dalle due Amministrazioni comunali e dalla Regione per la creazione di un sistema di opportunità e servizi a prezzi agevolati a favore degli under 30 che risiedono, studiano o lavorano in Emilia Romagna.
Per la propria attività a servizio del progetto il Comune di Ferrara avrà a disposizione fondi regionali per 150mila euro.

• Sostegno al Centro shakespeariano
Sarà valida fino al termine del 2016 la nuova convenzione con l'Università di Ferrara per il sostegno alle attività del Centro per lo studio e la didattica del teatro shakespeariano, costituito nel 1991.

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Al via il percorso di adozione del Rue
Ha preso il via con una decisione di orientamento della Giunta l'iter di adozione del Regolamento Urbanistico edilizio (Rue) del Comune di Ferrara. L'atto andrà a sostituire l'attuale Regolamento edilizio e assieme al Piano operativo comunale (Poc), in via di definizione, permetterà l'attuazione del Psc in merito alle scelte strategiche per lo sviluppo del territorio.
Già a partire dalla prossima settimana il Rue sarà esaminato dai Consigli delle quattro Circoscrizioni comunali per poi tornare in Giunta all'inizio di giugno. Il passaggio successivo sarà quindi quello in Commissione consiliare urbanistica, cui seguirà l'approdo in Consiglio entro la fine di giugno, per l'adozione definitiva.
Nei prossimi giorni il Rue sarà illustrato alla città e alla stampa e il relativo materiale sarà reso disponibile sul sito del Comune (seguiranno comunicazioni al riguardo).


Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Polo chimico: una nuova centralina per il monitoraggio della qualità dell'aria
Sarà installata in via Bentivoglio a Barco la nuova centralina destinata a monitorare la qualità dell'aria nella zona cittadina più prossima al polo chimico. A prevederlo è il protocollo d'intesa che Comune e Provincia sottoscriveranno con le aziende del polo stesso, in attuazione dell'accordo di programma del dicembre 2008. Ad occuparsi dell'installazione dell'apparecchiatura per conto anche delle altre aziende sarà la società Ifm.

• 'Ecoastucci' tascabili contro l'abbandono dei mozziconi
Per migliorare la pulizia delle strade cittadine arrivano gli 'ecoastucci' tascabili. A fornirli gratuitamente all'Amministrazione comunale sarà la ditta Ekosmoke che ne metterà a disposizione due migliaia da distribuire assieme alla cartolina informativa della campagna comunale contro l'abbandono dei mozziconi lanciata nelle scorse settimane.