Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Vivere A-Metropolitano", arriva il Festival dell'Architettura dei territori provinciali

POLITICHE GIOVANILI - Da lunedì 31 marzo a venerdì 11 aprile 2025 talk, mostre, tour fluviali, workshop tra Ferrara e Delta del Po

"Vivere A-Metropolitano", arriva il Festival dell'Architettura dei territori provinciali

26-03-2025 / Giorno per giorno

"Vivere A-Metropolitano - Festival dell'Architettura Ferrara 2025", è la rassegna di architettura dedicata alla provincia italiana e internazionale che si terrà per la prima edizione tra Ferrara e il Delta del Po (Argenta e Volano). Da lunedì 31 marzo a venerdì 11 aprile 2025 sono in programma talk, mostre, tour fluviali, workshop e lectio magistralis diffuse nel territorio con l'obiettivo dichiarato di "esplorare l'urbanità rarefatta e il paesaggio anfibio, per ritrovare nella dimensione provinciale una possibile risorsa, calata nello scenario specifico della provincia italiana". Fino a mercoledì 23 aprile visitabili tre installazioni (tavolo da ping pong sull'area della Nuova Darsena, artefatto in canniccio nei pressi del Centro culturale Mercato di Argenta, un'installazione fluviale vicino al canale della Darsena e in fase di elaborazione).
Info sul sito web h-p-o.eu/va-m.

All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale alle Politiche giovanili Chiara Scaramagli, il presidente dell'aps HPO che organizza il festival Oreste Montinaro, il docente del Dipartimento di Architettura Unife Antonello Stella, il presidente dell'impresa sociale Basso Profilo Leonardo Delmonte, il dirigente del settore Istruzione e del servizio Giovani comunale Sandro Bastia.

"Una bellissima iniziativa - ha sottolineato l'ass. Scaramagli - organizzata da associazione Hpo e patrocinata dal Comune di Ferrara. Il festival si svilupperà attraverso una serie di eventi a cura di un'associazione di giovani architetti. È un'iniziativa che valorizza in maniera nuova il territorio per promuovere le risorse naturali, l'imprenditorialità, la vocazione turistica, ma anche il senso di appartenenza della comunità locale. Meritevole che giovani talenti, che si sono laureati all'Università di Ferrara e che lavorano su più fronti non solo locali, abbiano deciso di aprire un'attività qui a Ferrara. Il festival coinvolge profili diversi, mettendo assieme professionisti, accademici, cittadini e studenti in una rete produttiva e creativa che siamo orgogliosi di sostenere".

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Vivere A-Metropolitano - Festival Architettura Ferrara 2025
Il primo festival di architettura dedicato alla provincia italiana e internazionale
31 marzo - 23 aprile 2025
Opening: 31 marzo / Save the date: 1-6 aprile Ferrara, Argenta, Parco del Delta del Po

Vivere A-Metropolitano è il primo festival di architettura dedicato alla provincia italiana e internazionale. A partire da Ferrara, dal 31 marzo al 23 aprile 2025, una serie di talk, mostre, tour fluviali, workshop e lectio magistralis diffuse nel territorio diventano l'occasione per esplorare l'urbanità rarefatta e il paesaggio anfibio, per ritrovare nella dimensione "provinciale" una possibile risorsa, calata in uno scenario specifico: la realtà della provincia italiana.

L'iniziativa è organizzata dall'associazione HPO e promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara - Assessorato alle Politiche Giovanili e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Tra i partner figurano anche: Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara, Basso Profilo Impresa Sociale, Ente di Gestione per i parchi e la Biodiversità-Delta del Po, Comune di Argenta, ProViaggiArchitettura, PhMuseum.

Il termine "a-metropolitano" non si limita a indicare una mancanza o una privazione, ma introduce una volontà di emancipazione e indipendenza. Pur considerando lo spazio urbano come principale risorsa e soluzione del vivere contemporaneo, Vivere A-Metropolitano offre uno spazio per azioni e testimonianze sull'architettura, i paesaggi e le idee della provincia, conferendo un nuovo significato a quei luoghi caratterizzati da bassa densità che non corrispondono e non ambiscono alla dimensione della metropoli.

Chiara Scaramagli, assessore alle Politiche Giovanili sottolinea che: "il Comune di Ferrara concede al Festival Vivere a-metropolitano  il patrocinio come segno di riconoscimento non solo per la finalità dell'evento, ovvero  la valorizzazione della dimensione paesaggistica, architettonica  e culturale della provincia,  ma anche perché è un evento che nasce  dall'iniziativa di un gruppo di giovani, gli architetti dell'associazione HPO,  che, dopo essersi formati all'Università di Ferrara, hanno scelto di far fruttare il proprio talento  nella stessa città, creando una base operativa nella zona del centro storico e arricchendo l'offerta culturale attraverso eventi e iniziative di valore. Il Festival è dunque un importante esempio di come, facendo rete, mescolando capacità e profili diversi, si possano costruire progetti professionali innovativi a beneficio di tutta la comunità.
Ringrazio allora i professionisti di HPO, che strutturando nella città il primo festival dedicato alla provincia italiana e internazionale, valorizzano il territorio ferrarese e la comunità e  ci offrono la possibilità di scoprire la dimensione provinciale in una luce differente, come luogo di opportunità".

Il programma coinvolge professionisti e accademici attivi in diversi ambiti disciplinari, compresi quelli dell'urbanistica e dell'architettura del paesaggio, insieme a curatori, associazioni, istituzioni e cittadini in un dialogo che unisce sia chi la provincia la abita sia chi la evita.

Si parte lunedì 31 marzo alle h 17 nella Sala Estense con una conferenza inaugurale insieme a Studio Albori, realtà nota per l'attenzione alle questioni energetiche e ambientali nel loro intersecarsi con la dimensione dell'abitare quotidiano.

Giovedì 3 aprile, dalle h 15, il Centro Culturale Mercato di Argenta ospita l'"unconference" Appaludare sul tema "Co-Creare Paesaggio" con Zeno Franchini, Michael Obrist, Leonardo Delogu, Sara Alberani e Andrea Bagnato, seguita dalla presentazione dell'artefatto realizzato nel workshop Ecosistemi Vernacolari (31 marzo - 3 aprile), dedicato ai paesaggi anfibi del Delta del Po.

L'altro workshop in programma è Là dove gli argini sprofondano (1-3 aprile), esplorazione rituale e collettiva del paesaggio deltizio di Ferrara che culmina con la realizzazione di un'installazione e comprende una serie di talk aperte al pubblico.

È nel weekend, però, che si entra nel vivo dell'evento.

Sabato 5 marzo l'intera giornata si svolge presso il Laboratorio Aperto Ferrara (Ex-Teatro Verdi) affrontando il tema del festival attraverso talk, presentazioni e una tavola rotonda alla quale interverranno ricercatori ed esperti come il sociologo Giovanni Semi, la direttrice della rivista Vesper e teorica dell'architettura Sara Marini e tanti altri progettisti. Domenica 6 aprile dalle h 12 è, invece, possibile partecipare all'esplorazione guidata in navigazione del Parco Regionale del Delta del Po, con partenza da Volano e tappe alla Sacca di Goro, Isola dell'Amore.

Non mancano le mostre.

Per tutta la durata del festival alcune bacheche pubblicitarie 6x3 lungo le strade statali di Ferrara espongono diverse opere visive e fotografie a tema Vivere A-Metropolitano.

Martedì 1 aprile alle h 18:30 inaugura a Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, Grüße aus Südtirol / Saluti dall'Alto Adige, che esplora l'intersezione tra architettura e arte attraverso alcuni progetti realizzati nello spazio alpino.

Tra i nomi in mostra anche Werner Tscholl, pioniere dell'architettura nell'arco alpino, protagonista poi mercoledì  2 aprile alle h 10:30 di una lectio magistralis nell'Aula D3 del Dipartimento di Architettura di Ferrara.

Altro ospite di rilievo è, infine, lo scrittore Wu Ming 1, che mercoledì 2 aprile alle h 20.45 presenterà al Centro Culturale Mercato di Argenta il suo ultimo libro Gli Uomini Pesce (Einaudi, 2024), ambientato proprio tra i paesaggi del Delta del Po, e venerdì 11 aprile, alle h 14.30 presso HPO HQ, sede di HPO, chiuderà l'evento conversando con Romeo Farinella, professore di Progettazione Urbanistica del Dipartimento di Architettura.

Il festival proseguirà per tutto il 2025 con alcune appendici all'estero che si svolgeranno tra Pècs (Ungheria), Graz (Austria) e Tirana (Albania).

Il programma completo è disponibile su www.h-p-o.eu/va-m

___________________________________________________________________

HPO è un'associazione di promozione sociale composta da undici architetti con sede a Ferrara, Italia. Fondato nel 2017 per sfuggire alla routine universitaria e affrontare il mercato del lavoro. Da allora ha lavorato ad installazioni temporanee, mostre, eventi e performance, mantenendo sempre un attitudine collaborativa e aperta alla contaminazione. Ciascun membro è impegnato in un'attività parallela "primaria", che sia nell'ambito dell'architettura o dell'ingegneria, in contesti accademici o aziendali. HPO HQ è la sede di HPO a Ferrara, da cui opera come parte di una provincia iperconnessa, un radicamento che ha comunque portato il gruppo a esporre il proprio lavoro in alcuni dei principali centri del design e università europee: Akademie der Künste, Berlino; HEAD, Ginevra; TU Graz, ENSAP Versailles; Dropcity, Milano e il Padiglione Italia alla 18a Biennale di Venezia. HPO è il curatore di PROVINCIALE, una serie di eventi culturali promossi dal comune di Ferrara che esplorano idee per una vita "a-metropolitana".
Attualmente, HPO è composto da Alessandro Argentesi, Luca Cei, Mara Femia, Filippo Ferraro, Gregorio Giannini, Gabriele Giau, Giulio Marchetti, Oreste Montinaro, Dario Rizzi, Giorgio Scanelli, Riccardo Simioni.

PARTNER DI PROGETTO HPO (capofila), Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara, Comune di Ferrara, Basso Profilo Impresa Sociale, Ente di Gestione per i parchi e la Biodiversità-Delta del Po, Comune di Argenta, ProViaggiArchitettura, PhMuseum

PARTNER INTERNAZIONALI Polis University-Tirana, Institut Raum und Gestalt-TU Graz, Faculty of Engineering and Information Technology of the University of Pécs, Trans Europe Halles

CON IL CONTRIBUTO DI HPO Aps, Comune di Ferrara - Assessorato alle Politiche Giovanili, Polis University, Basso Profilo Impresa Sociale, PhMuseum, Opening Srl

FORNITORI Consorzio Wunderkammer, NENA SAS, Sigfrida Srl

Immagini scaricabili:

Foto di Giacomo-Bianco per Vivere-A-Metropolitano-hpo-festival-architettura-2025 Foto di Giacomo-Bianco per Vivere-A-Metropolitano-hpo-festival-architettura-2025 Foto di Giacomo-Bianco per Vivere-A-Metropolitano-hpo-festival-architettura-2025 Presentazione di Vivere A-Metropolitano Presentazione di Vivere A-Metropolitano Presentazione di Vivere A-Metropolitano Presentazione di Vivere A-Metropolitano Mappa VAM_Festival dal 31 marzo con mostre in istallazione fino 23 aprile 2025 Programma VAM_Festival 31 marzo-11 aprile 2025

Allegati scaricabili: