Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Fototrappole, quasi 500 sanzioni nel 2024 contro l’abbandono dei rifiuti

AMBIENTE - Balboni: "Continueremo a investire non solo in controlli, ma anche in iniziative di sensibilizzazione per la cura del nostro territorio"

Fototrappole, quasi 500 sanzioni nel 2024 contro l’abbandono dei rifiuti

31-03-2025 / Giorno per giorno

Circa 500 multe per un totale di oltre 100mila euro: è questo il bilancio nella lotta contro l'abbandono dei rifiuti a Ferrara per il 2024. I dati relativi all'attività delle Fototrappole, i dispositivi per contrastare il fenomeno degli abbandoni di rifiuti, sono stati illustrati lunedì 31 marzo 2025 nella sala dell'Arengo della residenza municipale.

All'incontro con i giornalisti sono intervenuti il vicesindaco e assessore comunale all'Ambiente Alessandro Balboni; il responsabile Servizi Ambientali distretto di Ferrara del Gruppo Hera Sandro BerghiAntonio Monsellato dei Servizi Ambientali Gruppo Hera Ferrara; Michele Maietti, responsabile Polizia Ambientale e Edilizia.

"Contrastare l'abbandono dei rifiuti è una battaglia di civiltà, che vogliamo vincere  - dichiara il vicesindaco con delega all'Ambiente Alessandro Balboni - con una combinazione di sensibilizzazione, controlli e sanzioni. I numeri delle infrazioni accertate dimostrano che purtroppo i comportamenti scorretti persistono, ma anche che il nostro sistema di monitoraggio funziona. Il rispetto del decoro urbano e delle regole sulla raccolta dei rifiuti non è solo un dovere civico, ma un elemento essenziale per la qualità della vita di tutti. Continueremo a lavorare in questa direzione, rafforzando i controlli e sensibilizzando i cittadini all'importanza di una gestione responsabile dei rifiuti. Ferrara è una città che merita di essere rispettata e tutelata, e per questo non possiamo tollerare atteggiamenti che compromettono il decoro urbano e la qualità della raccolta differenziata. La pulizia e il rispetto degli spazi pubblici non dipendono solo dagli interventi dell'amministrazione, ma anche dal senso di responsabilità di ogni cittadino. Per questo continueremo a investire non solo in controlli, ma anche in iniziative di sensibilizzazione, affinché la cura del nostro territorio diventi un valore sempre più condiviso".

Come è stato spiegato, grazie anche all'uso delle fototrappole, attive dalla fine del 2022, l'amministrazione comunale, in collaborazione con il Gruppo Hera, ha intensificato il monitoraggio del territorio, colpendo direttamente chi non rispetta le regole. Dopo le oltre 300 sanzioni del 2023, il forte incremento registrato nel 2024 dimostra l'efficacia del sistema di controllo. Il 2025 è già iniziato con numeri importanti: nei primi mesi dell'anno sono state accertate 130 infrazioni, segno che la sorveglianza continua a dare risultati e testimonia l'incessante lavoro svolto grazie al monitoraggio costante del territorio, che non ci si avvale solo dell'efficacia del sistema delle fototrappole ma anche di un'intensa attività di prevenzione e controllo.

Gli operatori del Gruppo Hera intervengono spesso con servizi straordinari di pulizia, ma va tenuto presente che, purtroppo, il servizio svolto da tutti gli addetti in campo, non può sempre garantire la tempestività degli interventi quando sono diffusi scorretti comportamenti attuati da soggetti poco rispettosi degli spazi comuni; per questi motivi vengono in aiuto le fototrappole.

Le azioni messe in campo comprendono visite a domicilio, tutoraggi informativi e la distribuzione di materiale educativo per promuovere comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti. L'amministrazione opera in sinergia con la Polizia Locale, le Guardie Ecologiche Volontarie e Agriambiente per monitorare il territorio e intervenire laddove necessario. L'obiettivo è affiancare al sistema sanzionatorio una maggiore consapevolezza dei cittadini, affinché il contrasto all'abbandono dei rifiuti diventi sempre più un impegno condiviso e non solo una misura repressiva.

In aumento le segnalazioni fatte dai cittadini, che sono passate dalle 14.300 fatte nel 2022 alle quasi 20mila ricevute nel 2024. In calo anche le tonnellate di rifiuti abbandonati raccolti tra i servizi Herambiente e l'attività delle associazioni di volontariato, passati da 2.319 tonnellate nel 2022 a 2.044 tonnellate nel 2024.

Immagini scaricabili:

Intervento Alessandro Balboni alla presentazione dati fototrappole Intervento Alessandro Balboni alla presentazione dati fototrappole Intervento Alessandro Balboni alla presentazione dati fototrappole Presentazione dei dati sull'attività delle fototrappole