Comune di Ferrara

venerdì, 15 agosto 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Tradizioni di frazioni", al via le iniziative del Mondo Agricolo Ferrarese nell'ambito del progetto "Frazioni per tutti"

FRAZIONI - Un viaggio tra arte, sapori e artigianato. Eventi in programma il 5, 13, 23 e 27 aprile 2025 a San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263), Ferrara

"Tradizioni di frazioni", al via le iniziative del Mondo Agricolo Ferrarese nell'ambito del progetto "Frazioni per tutti"

01-04-2025 / Giorno per giorno

Anche quest'anno, il Mondo Agricolo Ferrarese (MAF) di San Bartolomeo in Bosco ha partecipato al bando "Frazioni per tutti", un progetto che si rivolge agli enti del terzo settore del comune di Ferrara, per la realizzazione di attività aggregative, sociali e culturali nelle frazioni, in un'ottica di rete con altre realtà territoriali.

"Siamo entusiasti di vedere progetti come 'Tradizioni di frazioni' prendere vita nel nostro territorio - commenta l'assessore con delega alle Frazioni Cristina Coletti -. Il lavoro del Mondo Agricolo Ferrarese rappresenta esattamente lo spirito del bando 'Frazioni per tutti': valorizzare le nostre tradizioni locali e creare momenti di aggregazione significativi per tutte le età. Questi appuntamenti permetteranno ai cittadini di riscoprire l'unicità del nostro territorio attraverso l'arte, la fotografia, la musica e l'artigianato tradizionale. Un plauso particolare va alla creazione di laboratori dedicati sia ai bambini che agli adulti, favorendo così un dialogo intergenerazionale fondamentale per preservare e tramandare la nostra identità culturale. Invito tutti i cittadini a partecipare numerosi alle iniziative del Maf e di tutte le altre associazioni vincitrici, che rappresentano un'opportunità preziosa per vivere le frazioni come centri vivi di cultura e aggregazione".

Il MAF ha aderito e vinto il bando con il progetto "Tradizioni di frazioni", un ciclo di appuntamenti, per bambini e adulti, pensati per riscoprire e vivere la campagna ferrarese attraverso laboratori, mostre, concerti, che si svilupperanno nelle giornate di sabato 5, domenica 13, mercoledì 23 e domenica 27 aprile. 

Il PROGRAMMA nel dettaglio

Gli eventi, ospitati nella suggestiva cornice del MAF (via Imperiale 263, San Bartolomeo in Bosco), prenderanno il via sabato 5 aprile con una giornata dedicata alla creatività: dalle 10 alle 12, i bambini dai 4 ai 10 anni potranno dare forma alla propria immaginazione con "Terra e fiori. Argilla e perle di colore", un laboratorio in cui i più piccoli impareranno a creare delicate forme floreali impreziosite da perle di vetro colorato. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, gli adulti potranno affinare il loro sguardo con "A volte la bellezza si trova nel dettaglio", un laboratorio fotografico a cura del Fotoclub Vigarano B.F.I.

Domenica 13 aprile la frazione si animerà con una festa che abbraccia tutte le arti: alle 10, sotto la guida dell'artista Paolo Volta, i bambini impareranno a osservare e dipingere la natura circostante. Il pomeriggio, dalle 15.30, si aprirà con l'inaugurazione della mostra "Il Borgo Rurale in Fiore", curata dall'Accademia d'Arte Città di Ferrara APS, mentre le note popolari de "I Milurdin ad Franculin" riempiranno l'aria di melodie tradizionali. Gli appassionati di artigianato potranno ammirare la maestria di Pompeo Gamberini nell'intaglio del legno, mentre l'Associazione "Diari di Viaggio" catturerà l'essenza della giornata con disegni e parole. A concludere, un momento di convivialità con un aperitivo a buffet.

Mercoledì 23 aprile, dalle 17 alle 19.30 la tradizione culinaria sarà la protagonista in "Sapori di Frazione": lo sfoglino Fabio Schiavina svelerà i segreti delle ricette tradizionali ferraresi e aiuterà i presenti nella realizzazione di pinzini, tortelli e tagliatelle, in un viaggio gastronomico che celebra i sapori tipici locali. 

ll programma si concluderà nel pomeriggio domenica 27 aprile con un tuffo nell'artigianato tradizionale: "L'arte del cestaio", dalle 14 alle 18, permetterà agli adulti di apprendere le antiche tecniche di intreccio del vimini, mentre i bambini - dalle 16 alle 17.30 - daranno vita a "Bambole di campagna" utilizzando le foglie di granoturco, in un affascinante recupero di giochi d'altri tempi.

L'ingresso agli eventi è gratuito, ma per i laboratori è necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: 3396585631.

Immagini scaricabili:

frazioni MAF.jpg tradizioni frazioni MAF.jpg

Allegati scaricabili: