TURISMO - Presentato in Comune il progetto PTPL 2024 finanziato dalla Regione insieme ad Amministrazione comunale
FEel The History - Ferrara Capitale del Rinascimento: percorsi slow e esperienziali e di turismo familiare sul tema della cultura ebraica
07-04-2025 / Giorno per giorno
Ferrara, 7 aprile 2025 - È online il nuovo canale podcast "Scopri la Ferrara Ebraica", un progetto curato dal Comune di Ferrara e dall'RTI InFerrara (Dinamica Media, Po Delta Tourism, CoGeTour, Elite Island e Studio Borsetti) nell'ambito del Programma Turistico di Promozione Locale 2024 promosso da Destinazione Turistica Romagna. Il progetto è stato realizzato in collaborazione e grazie al prezioso contributo della Comunità Ebraica di Ferrara, del MEIS (Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah) e dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
La nuova azione promozionale turistica è stata presentata nel dettaglio in occasione di una conferenza stampa svoltasi lunedì 7 aprile 2025 in residenza municipale dall'assessore al Turismo del Comune di Ferrara insieme a Patrizia Guidi, referente R.T.I - Inferrara, Fortunato Arbib, presidente della Comunità Ebraica di Ferrara, Anna Quarzi, presidente Istituto di Storia Contemporanea (ISCO) e Amedeo Spagnoletto, direttore MEIS - Museo Nazionale dell'Ebraismo e della Shoah di Ferrara (in collegamento audi-video).
I podcast vogliono contribuire alla scoperta da parte dei cittadini e turisti dell'anima ebraica della città, attraverso una narrazione coinvolgente ed emozionante, arricchita da testimonianze ed interviste. I dieci episodi sono stati strutturati per permettere ai turisti di immergersi nelle atmosfere storiche e nelle tradizioni della Ferrara ebraica: una vera e propria panoramica sul tema, dalle vicende della comunità locale alle testimonianze letterarie e artistiche che la caratterizzano, passando per tradizioni culinarie e personaggi illustri.
In questo contesto, si è scelto di realizzare una partnership strategica con la piattaforma (e app) di travel podcast Loquis che, grazie alla tecnologia geolocalizzata e all'esclusiva modalità "navigatore", permette agli ascoltatori di fruire delle storie dei luoghi in modalità automatica, ricevendo un'esperienza unica di "audio augmented reality", molto amata da chi cammina per le strade di una nuova città. I contenuti sono inoltre disponibili sulla piattaforma Spotify, servizio di contenuti audio in streaming più utilizzato a livello mondiale, e sul sito di informazione turistica Ferrarainfo.com.
Sono state messe in campo anche azioni dedicate principalmente allo studio e alla pianificazione strategica di interventi che potrebbero essere realizzati in un futuro prossimo. In particolare, è stata effettuata una mappatura della segnaletica e della cartellonistica relativa ai percorsi della Ferrara ebraica, con l'indicazione di migliorie e azioni innovative, di facile attuazione, che potrebbero contribuire a rendere più visibile e digitale l'importante radice ebraica della storia della città.
Si è inoltre provveduto a individuare tutti gli aggiornamenti necessari da apportare, in vista della prima ristampa, al materiale cartaceo normalmente in distribuzione presso l'Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) della città, al fine di garantire ai visitatori informazioni sempre aggiornate e coerenti con l'evoluzione dell'offerta culturale e turistica.
Il progetto si inserisce nella più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio culturale ebraico materiale e immateriale di Ferrara, che il Comune di Ferrara sta sviluppando da tempo. Basti citare il Protocollo d'Intesa con la Comunità Ebraica, firmato nel 2022 e tuttora attivo nei suoi contenuti; il progetto Interreg - Jewels Tour, attualmente in pieno svolgimento, che vede il Comune di Ferrara nel ruolo di lead partner; nonché la recente posa delle prime pietre d'inciampo in via Mazzini, inaugurate il 16 gennaio 2025, cui seguiranno ulteriori installazioni.
L'Assessore al Turismo del Comune di Ferrara ha affermato al riguardo che Ferrara ha una storia ebraica straordinaria, che merita di essere conosciuta e vissuta anche attraverso linguaggi contemporanei - Con questo progetto vogliamo dare visibilità a una componente fondamentale della nostra identità cittadina, costruendo esperienze nuove e accessibili a diversi target, in grado quindi di parlare tanto ai turisti quanto ai giovani e alle famiglie. La promozione del patrimonio ebraico è per noi un impegno concreto e continuo».
Una preziosa opportunità utile anche ad effettuare un'analisi strategica di azioni turistiche che si potrebbero sviluppare in futuro. Siamo arrivati a scegliere lo strumento podcast - ha sottolineato Patrizia Guidi di InFerrara - preferendolo agli short movies o ai più tradizionali materiali cartacei. Il podcast è infatti un formato molto amato e diffuso tra i giovani, ma non solo. Consente, attraverso lo storytelling vocale, d'immaginare i luoghi e di viverli attraverso forme sensoriali altre, stimolando la voglia di recarvisi in visita. Questo meccanismo si presta non solo per la rappresentazione di filoni tematici ma anche per "il racconto" del paesaggio culturale che caratterizza gran parte della provincia Ferrarese e si dimostra sempre più elemento di attrazione turistica. Ferrara e il paesaggio culturale che la incastona sono noti a molti ma non perfettamente conosciuti da tutti. Necessitiamo di esprimere una più approfondita narrazione per far conoscere tutto ciò che di unico possediamo.
La promozione del progetto proseguirà con una campagna digitale su Google e canali social turistici provinciali, oltre che sulla piattaforma Loquis stessa.
Un passo in avanti per raccontare Ferrara come Capitale del Rinascimento (in occasione anche del 30° anniversario del riconoscimento Unesco della città, che ricade proprio quest'anno) e crocevia di storie, memorie e identità.
>> DOCUMENTAZIONE "Scopri la Ferrara Ebraica" scaricabile in fondo alla pagina
Links:
Immagini scaricabili:



Allegati scaricabili: