BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 10 aprile 2025 alle 17 incontro con l'autore in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"La Rangona": nel libro di Giancarlo Bresciani "una storia di donne di tempi passati"
08-04-2025 / Giorno per giorno

Sono ambientate nella campagna ferrarese le vicende delle tre donne protagoniste del libro di Giancarlo Bresciani dal titolo "La Rangona" (Este Edition, 2023) che giovedì 10 aprile 2025 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17, Ferrara). Dialogherà con l'autore: Vincenzo Iannuzzo (vice presidente del Consorzio Eventi Editoriali).
L'incontro, a cura del Consorzio Eventi Editoriali, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
"La Rangona. Tra Portomaggiore e Ferrara una storia di donne di tempi passati"
Nella campagna ferrarese è situata "La Rangona", una vecchia grande tenuta fulcro della vita e delle vicissitudini di tre donne di diverse generazioni e delle persone a loro legate. Elvira, Delfa e Giglia sembrano rispecchiare, ma solo apparentemente, il classico stereotipo femminile del dopoguerra e forse senza nemmeno rendersene conto compiono i primi piccoli passi verso quello che sarà l'inizio di un cambiamento mentale e sociale.
Giancarlo Bresciani è un appassionato di radio, di volo e di fotografia, elementi principe della comunicazione universale. Da quel mondo sconosciuto che è l'atmosfera ha tratto ispirazione per il suo libro Fruscio d'Ali. Opera preceduta da Il merlo imbalsamato, una ricerca introspettiva ambientata negli anni sessanta, scritto e più volte riscritto come ogni prima opera e mai voluto pubblicare. Il volo l'ha anche portato a scrivere e a tradurre diversi articoli su questo argomento, molti sono stati pubblicati sulla rivista "Volo a Vela" di cui è corrispondente. Ha rimasterizzato per salvarlo dall'oblio L'Aliante di Stelio Frati, il fondamentale testo tecnico pubblicato nel 1946 sugli alianti dell'epoca. Ha tradotto un importante testo di Hanna Reitsch Il cielo il mio regno, un libro cult per gli appassionati di volo che non esisteva in lingua italiana. Ha voluto ricordare il periodo da adolescente trascorso in collegio ed ha scritto Forse è stato meglio così... storia tra l'autoironia e una puntina di ribellione. Ha pubblicato poi Storia di Antonio Zanni di Comacchio, pescatore di frodo, contabile, soldato, un libro particolarmente apprezzato e avvincente. Seguito da Alfonso II, l'ultimo duca, in cui riappare il secolo sedicesimo narrato attraverso i suoi personaggi. Poi è arrivato Rimini mon amour, la Rimini dagli anni Quaranta ai Sessanta in cui il protagonista non citando mai il suo nome, si racconta nel mondo parallelo che erano le sue vacanze estive. In Cirenaica un sogno perduto, attraverso l'avventura umana del protagonista ha narrato degli anni tanto travagliati in cui della Libia si era tentato di farne la quarta sponda d'Italia.
► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
