CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE - Attività culturali fino a mercoledì 30 aprile 2025
L'80° Anniversario della Liberazione a Ferrara
11-04-2025 / Giorno per giorno

Molte le iniziative per celebrare l'80.mo Anniversario della Liberazione nel Comune di Ferrara, organizzate anche quest'anno dal Comitato per le Celebrazioni del 25 Aprile, composto da Comune, Provincia e Prefettura di Ferrara insieme a enti e associazioni culturali, religiose e militari del territorio e con il coordinamento dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
Cerimonie di omaggio per ricordare gli Eccidi di Porotto sono in programma sabato 19 aprile 2025, e gli eventi di commemorazione della Liberazione, sono in programma venerdì 25 aprile 2025 in centro storico. Nella giornata della Liberazione, inoltre, il Castello Estense sarà illuminato con i colori della bandiera d'Italia.
A questi momenti si unirà una serie di appuntamenti con le attività culturali che alterneranno interventi, presentazione di libri, itinerari, eventi e performance che si terranno in diverse sedi cittadine da martedì 15 a mercoledì 30 aprile 2025.
"Il calendario degli eventi dedicati agli 80 anni dalla Liberazione è un invito a vivere Ferrara con consapevolezza, memoria e passione. Ogni appuntamento è il frutto di un lavoro tra amministrazione, associazioni, operatori culturali e cittadini, che insieme rendono viva e partecipata la nostra comunità. Saranno sicuramente un'occasione di riflessione sui temi della Resistenza, dell'antifascismo e della rinascita democratica. Ringrazio quanti hanno reso possibile anche quest'anno un calendario così ricco, dove confermata è anche la suggestiva Colonna della Libertà - un vero e proprio museo itinerante con veicoli e figuranti in uniformi originali della seconda Guerra Mondiale. Invito tutti, ferraresi e visitatori, a vivere pienamente le celebrazioni del 25 aprile, espressione dell'identità e della storia stessa di Ferrara", così il sindaco Alan Fabbri.
"Il lavoro fatto in questi anni per il recupero dei luoghi della memoria, il restauro dei monumenti, l'intitolazione di strade e piazze, si intreccia con una proposta culturale e partecipativa che parla a tutte le generazioni. Ringrazio chi ha contribuito con passione a costruire questo programma: è il frutto di una comunità che crede nel valore della cultura, della libertà e della condivisione", aggiunge il vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni.
Le manifestazioni dell'80° del 25 aprile - sottolinea la presidente dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara Anna Maria Quarzi - sono dedicate a Giorgio Pancaldi storico presidente onorario dell'ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi di Guerra) il cui impegno e passione civile hanno lasciato un'impronta indelebile in tutti coloro che credono in valori come pace, libertà, giustizia e solidarietà".
Anna Quarzi spiega: "Oltre alla cerimonia ufficiale che avrà luogo il giorno 25 aprile in piazza Duomo e alla commemorazione degli eccidi di Porotto del giorno 19 aprile, il ricco programma delle attività culturali si snoda attraverso presentazione di libri, concerti, filmati, esposizioni (Colonna della Libertà: la liberazione di Ferrara. Museo a cielo aperto itinerante con veicoli e uniformi originali della seconda Guerra Mondiale), percorsi guidati (Ciclopedalata: I luoghi della Memoria degli Eroi Ferraresi, Sulle ali della libertà: passeggiata tra i luoghi di Alda Costa, Passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione) spettacoli teatrali (Un Sogno a Porta Paola Spettacolo sulla Resistenza degli studenti della scuola primaria Doro, Il fuoco ci prenda La storia di un giovane ufficiale degli alpini diventato partigiano regia di Alessandro Carlini), incontri con gli studenti.
In particolare il programma delle manifestazioni culturali si apre con la presentazione di un libro di notevole interesse del professor Luca Baldissara, docente di storia contemporanea dell'Università di Bologna, 25 aprile. La storia politica e civile di un giorno lungo ottant'anni. È ancora una data fondamentale per l'Italia di oggi? (Il Mulino 2024) Testo che ci porta a riflettere sull'oggi. Possiamo immaginare l'Italia senza il 25 aprile? Il 25 aprile è una festa civile fondativa dello spirito repubblicano. Eppure, non è mai stata pienamente condivisa dagli italiani, talvolta addirittura percepita come divisiva. Sino agli anni Ottanta, anche nel conflitto politico più duro, ha rappresentato uno spazio di legittimazione democratica delle culture politiche che avevano traghettato il paese dalla dittatura alla Repubblica e scritto la Costituzione. Con l'implosione del sistema dei partiti, negli anni Novanta, è sembrata trasformarsi in un'arena di reciproca delegittimazione, per poi presentarsi nell'ultimo quindicennio col generico e asettico volto di una «festa della libertà».
Per la prima volta a Ferrara lo spettacolo (sala della musica 28 aprile) Il fuoco ci prenda La storia di un giovane ufficiale degli alpini diventato partigiano tratto dal libro Se il fuoco ci desidera" (Utet, 2024) di Alessandro Carlini, che cura la regia dello spettacolo. Storia di un giovane ufficiale degli alpini diventato partigiano.
Di rilievo la presentazione agli studenti del portale relativo al progetto di rete degli Istituti storici dell'Emilia Romagna "A Passo di Liberazione". Il progetto "A passo di Liberazione 1945-2025", curato dalla rete degli Istituti storici dell'Emilia Romagna, fra cui l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara ripercorre una visione d'insieme di quella che è stata una lunga Liberazione della regione seguendo le tracce lasciate dal passaggio del fronte, rivivendo le azioni e le battaglie partigiane e attraversando i luoghi di manifestazioni sociali, di repressione e di scontri sui territori provinciali. Una mappa digitale della regione dialoga con una linea del tempo che abbraccia il periodo della liberazione regionale (da agosto 1944 a maggio 1945) per offrire una modalità di analisi degli eventi storici geografica, ma anche diacronica e sincronica. Cammina con noi a passo di liberazione!"
CERIMONIE
80.o Anniversario degli Eccidi di Porotto
Sabato 19 aprile 2025
ore 10:00 Omaggio al Cippo di via Tagliaferri
Lettura testimonianza storica - a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto.
Formazione del corteo per il Cippo di via Ladino
ore 10:30 Omaggio al Cippo di via Ladino
Deposizione della Corona
Introduzione e saluti a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto
Interventi di: Assessore alle Politiche del Lavoro, Pari opportunità, Fiere e Mercati Angela Travagli in rappresentanza del Comune di Ferrara; rappresentante del Comune di Galliera per commemorare il loro concittadino caduto nella strage dei X Martiri; Intervento conclusivo su "Le vite e i volti dei X Martiri" ed esibizione musicale a cura degli studenti delle scuole di Porotto.
ore 11:15 Omaggio al Cippo di Fondoreno (via Civetta 23)
Deposizione della Corona
Lettura della storia "Dieci piccoli papaveri rossi".
Le cerimonie si svolgeranno alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose
A seguire
i presenti potranno partecipare al laboratorio a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri "Il fiore del Partigiano" per la creazione di fiori di carta da porre sul Cippo in memoria dei sette giovani, vittime della violenza nazifascista.
80.o Anniversario Liberazione a Ferrara
Venerdì 25 aprile 2025
Ore 10:00-19:00 Muretto del Castello Estense, corso Martiri della Libertà
Mostra "Per non dimenticare" a cura dell'istituto di Storia Contemporanea
Ore 9:55 piazza Cattedrale
Arrivo delle autorità
Ore 10:00 Alzabandiera con onori militari
Deposizione di corone d'alloro al Sacrario dei Caduti per la libertà nella Torre della Vittoria da parte delle massime autorità, delle associazioni partigiane, combattentistiche e d'arma
Ore 10:10 Cerimonia ufficiale
con interventi di:
Consulta Provinciale degli Studenti Martino Ravasio,
Associazioni combattentistiche e d'Arma Fatma Carrara,
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Roberto Cassoli,
Presidente della Provincia di Ferrara Daniele Garuti,
Prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello
(in caso di maltempo la manifestazione si terrà presso la Galleria Matteotti)
Ore 11:00 Funzione religiosa nella Cattedrale celebrata dall'arcivescovo Gian Carlo Perego
Prima dell'inizio della funzione religiosa verrà deposto un mazzo di rose rosse sulla tomba di Mons. Ruggero Bovelli
Ore 16:15 piazza Municipale
Concerto a cura dell'Associazione Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto diretta dal maestro Stefano Caleffi
Ore 17:45 piazza Cattedrale - Ammainabandiera
Ore 21:00 Cinema Santo Spirito, via della Resistenza 7
Proiezione del docufilm di Carlo Magri "Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po"
Percorso di materiali filmati dagli operatori inglesi al seguito delle Truppe Alleate
Interventi di Carlo Magri e Anna Quarzi
ATTIVITÀ CULTURALI
Martedì 15 aprile 2025
ore 17:00
Istituto di Storia Contemporanea, vicolo Santo Spirito 11, Ferrara
Presentazione del libro di Luca Baldissara "25 aprile - La storia politica e civile di un giorno lungo ottant'anni. È ancora una data fondamentale per l'Italia di oggi?", (Il Mulino 2024).
Sarà presente l'autore
Martedì 22 aprile 2025
dalle 15:30 alle 18:00
Nuova Darsena piazza Giovanna Bemporad
ANPI "Ferrara Liberata"
Interverrà Antonella Guarnieri, storica e vice presidente ANPI. Seguiranno letture tratte dal Manifesto di Ventotene.
Incontro promosso dalle Sezioni Anpi di Ferrara
Giovedì 24 aprile 2025
dalle 11:00 alle 16:30
corso Martiri della Libertà e piazza Trento Trieste
"Colonna della Libertà: la liberazione di Ferrara - Museo a cielo aperto itinerante con veicoli e uniformi originali della seconda Guerra Mondiale", a cura del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica e del Museo della Linea Gotica
Venerdì 25 aprile 2025
Ore 15:00-17:00
Ciclopedalata: I luoghi della Memoria degli Eroi Ferraresi (Ritrovo e partenza ore 15 al Parco Urbano "G. Bassani", ingresso parco - Via Bacchelli. Percorso: Certosa, Mura di San Giorgio, Meis, Porta Paola)
Testi di Antonella Guarnieri, storica e vice presidente ANPI a cura di Anpi Ferrara, Fiab, Arci, Cgil, Uil, Udi
Ore 15:30-19:00
Porta Paola, via Donatori di sangue 22, Ferrara
"Un Sogno a Porta Paola"
Spettacolo sulla Resistenza degli studenti della scuola primaria Doro, con insegnanti Annalisa Fabbri e Laura Manfreda, drammaturgia e regia di Barbara Pizzo, promosso dal Centro di Documentazione Museo Risorgimento e Resistenza, Scuola primaria Doro e ANPI
Lunedì 28 aprile 2025
Ore 21:00
Sala della Musica, via Boccaleone 19, Ferrara
"Il fuoco ci prenda, la storia di un giovane ufficiale degli alpini diventato partigiano"
Regia e drammaturgia di Alessandro Carlini. Interpreti: Marco Strocchi e Francesca Lepiane a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea e del Gruppo del Tasso
Martedì 29 aprile 2025
Ritrovo alle 18:00 al MEIS (via Piangipane, 81)
"Passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, prefetto della Liberazione" a partire dalle pagine inedite del diario della figlia Carla Hirsch, attraverso luoghi simbolo della città e guidati dalle parole di diversi ospiti, verrà ricostruito un racconto vivo di coraggio, lotta e speranza
(La prenotazione è obbligatoria: eventi.meis@sistemamuseo.it, 342 5476621)
A cura del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Mercoledì 30 aprile 2025
Ore 11.00
Palazzo Municipale - Sala Consiliare, piazza Municipio 2, Ferrara
Presentazione del portale relativo al progetto di rete degli Istituti storici dell'Emilia Romagna "A Passo di LibERazione", un percorso per dare una visione d'insieme di quella che è stata una lunga Liberazione della Regione.
Incontro con gli studenti a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea.
Immagini scaricabili:

