Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Festa Patronale nel quartiere di San Giorgio con "Le taverne all'ombra del campanile"

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Da martedì 22 a domenica 27 aprile 2025. Coletti: "Le contrade sviluppano iniziative aggregative a carattere sociale in grado di coinvolgere intere famiglie"

Festa Patronale nel quartiere di San Giorgio con "Le taverne all'ombra del campanile"

14-04-2025 / Giorno per giorno

Socialità, tradizioni, buon cibo ed eventi per tutti. In occasione del Santo Patrono, il quartiere di San Giorgio tornerà ad essere un salotto a cielo aperto grazie alla rassegna "Le taverne all'ombra del campanile", che organizzata come ogni anno grazie all'impegno della Contrada di San Giorgio. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, durerà da martedì 22 a domenica 27 aprile 2025.

L'iniziativa è stata presenta lunedì 14 aprile 2025, nella Sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara. All'appuntamento sono intervenuti l'assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti, il presidente della Contrada Borgo San Giorgio Luca Sivieri, l'economo della Contrada Borgo San Giorgio Gabriele Galvani, il presidente della Fondazione Palio Nicola Borsetti e il presidente di Avis comunale Alessandro Cattabriga.

"Non può esserci una festività patronale senza la tradizionale festa organizzata dai tenaci volontari della contrada di San Giorgio - ha sottolineato l'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti -. Tra i contradaioli fervono i preparativi per trasformare il quartiere nel centro nevralgico delle celebrazioni del patrono tanto caro ai cittadini ferraresi. Il Palio è un elemento di grande identità cittadina, che tutto l'anno sviluppa iniziative aggregative a carattere sociale in grado di coinvolgere intere famiglie, proprio come questa che di anno in anno torna con una qualità della proposta sempre maggiore".

"Questo evento - ha spiegato il presidente della Contrada Luca Sivieri - è un'occasione che dà la possibilità di visitare gli spazi delle contrada per conoscere meglio ambienti e attività. I visitatori, in queste occasioni, sono le persone del quartiere ma anche di tutta la città e tanti che vengono da fuori. Durante la rassegna  si potranno quindi visitare i locali, gustare la nostra cucina che con soddisfazione ci dicono molto rinomata e partecipare ai diversi eventi in calendario come il Torneo dell'Idra (venerdì 25 aprile, ndr) e la 'Caminada par San Zorz' (domenica 27 aprile, ndr)".

L'economo della contrada Gabriele Galvani ha quindi ricordato: "La manifestazione prevede anche attività legate alla basilica di San Giorgio, con visite guidate all'antica chiesa (martedì 22 e mercoledì 23 aprile alle 16, ndr) alla presenza di figuranti della contrada in costume storico, il concerto di 'Voci e organi attraverso i secoli' (martedì 22 aprile alle 21, ndr) e il concerto conclusivo (domenica 27 aprile alle 20, ndr) con il gruppo dei Cultura Minimal formato da giovani contradaioli".

''La collaborazione di Avis con tutte le contrade di San Giorgio - ha affermato il presidente comunale Alessandro Cattabriga - esiste da sempre. Avis sarà quindi presente all'iniziativa con un banchetto, perché la presenza sul territorio favorisce la ricerca quotidiana di nuovi donatori di sangue e plasma. È doveroso, poi, sottolineare che il supporto costante dell'amministrazione comunale ci permette l'organizzazione di numerose manifestazioni importanti per tutti i cittadini''.

''Ultimamente le contrade - ha concluso il presidente della Fondazione Palio Nicola Borsetti - cercano di diversificare le proprie iniziative, con un restyling che amplia l'offerta e favorisce la presenza di un pubblico eterogeneo. Tutti coloro che partecipano alle innumerevoli iniziative proposte supportano indirettamente l'intera contrada".  

Per info e prenotazioni: 342 1897127.

Il programma
Martedì 22 aprile
- Ore 16: Visita guidata della Basilica di San Giorgio;
- Ore 18.30: Inaugurazione Festa della Contrata di San Giorgio e apertura Osteria del Vinaio;
- Ore 19.30: Stand gastronomico;
- Ore 21: Concerto "Voci e organi... attraverso i secoli e la liturgia" presso la basilica.

Mercoledì 23 aprile
- Ore 10: Inaugurazione delle mostre nel chiostro della Basilica di San Giorgio;
- Ore 11.15: Santa Messa solenne presieduta dall'Arcivescovo Monsignor Gian Carlo Perego (anima la liturgia Shalom);
- Ore 16: Visita guidata della Basilica di San Giorgio;
- Dalle 12 e dalle 18.30: apertura Osteria del Vinaio;
- Dalle 12.30 e dalle 19.30 stand gastronomico.

Giovedì 24 aprile
- Ore 18.30: apertura Osteria del Vinaio;
- Ore 19.30: stand gastronomico.

Venerdì 25 aprile
- Ore 9-17.30: Torneo dell'Idra;
- Dalle 11 fino a sera apertura dell'Osteria del Vinaio;
- Dalle 12.30 e dalle 19.30 stand gastronomico.

Sabato 26 aprile
- Dalle 18.30 apertura Osteria del Vinaio;
- Dalle 12.30 e dalle 19.30 stand gastronomico.

Domenica 27 aprile
- Ore 8.30: Caminada par San Zorz;
- Dalle 11 alle 18.30 apertura Osteria del Vinaio;
- Dalle 12.30 e dalle 19.30 stand gastronomico.
- Ore 20: Concerto dei "Cultura Minimal".

Immagini scaricabili:

Locandina della festa Patronale 2025 della Contrada San Giorgio Contrada San Giorgio festa Patronale 2025 - calendario1 Contrada San Giorgio festa Patronale 2025 - calendario2 Presentazione della festa Patronale 2025 della Contrada San Giorgio - foto FVecch Presentazione della festa Patronale 2025 della Contrada San Giorgio - foto FVecch Presentazione della festa Patronale 2025 della Contrada San Giorgio - foto SP Presentazione della festa Patronale 2025 della Contrada San Giorgio - foto SP Presentazione della festa Patronale 2025 della Contrada San Giorgio - foto SP Presentazione della festa Patronale 2025 della Contrada San Giorgio - foto SP