Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Contro l'uso delle borse 'usa e getta' lunedì un Info point in via Baluardi

Provincia, Comune ed Hera si attivano per la settimana nazionale "Porta la Sporta"

Contro l'uso delle borse 'usa e getta' lunedì un Info point in via Baluardi

16-04-2010 / Giorno per giorno

Promuove la borsa riutilizzabile in sostituzione dei sacchetti monouso e ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica per frenare uno stile di consumo "usa e getta" non più sostenibile. Contro la diffusione ormai fuori controllo del sacchetto in plastica si apre da domani sabato 17 aprile la settimana nazionale "Porta la Sporta" promossa dall'associazione dei Comuni Virtuosi, dal WWF, da Italia Nostra, dal FAI e da Adiconsum. All'iniziativa, che coinvolgerà fino al 24 aprile Comuni, Province, Enti, Consorzi, Associazioni, Scuole e più di 2500 punti vendita in tutto il territorio nazionale, aderiscono anche Sportello Ecoidea della Provincia di Ferrara, il Centro Idea del Servizio Ambiente del Comune di Ferrara ed Hera allestendo lunedì 19 aprile un info point in via Baluardi in area mercato. Dalle 9 alle 13, consegnando al gazebo vecchie sportine di plastica si riceverà in omaggio una pratica borsa di stoffa con il logo della campagna da utilizzare per i prossimi 10 anni. Sempre all'interno del gazebo un tecnico Hera fornirà informazioni sul compostaggio domestico e sarà inoltre possibile prenotare gratuitamente una compostiera da utilizzare nella propria abitazione. Verranno distribuiti poi gratuitamente la Guida Ecoidea 2 "Prendi uno...paghi due" per buoni consigli per fare la spesa valutando imballaggi e confezioni e la Guida del Centro Idea "La sostenibilità a portata di mano" con consigli utili per risparmiare e rispettare l'ambiente.
In Italia vengono consumati circa un quarto dei sacchetti di plastica utilizzati nell'intera Unione Europea, buona parte dei quali finisce abbandonata intasando gli scarichi per poi finire nei fiumi e nei mari, uccidendo esseri viventi come tartarughe, uccelli, pesci che li inghiottono scambiandoli per cibo o che vi rimangono intrappolati morendo per fame o asfissia. Ne produciamo ogni anno per trecentomila tonnellate (ma dal 2011 la Finanziaria consentirà la produzione e la commercializzazione solo dei sacchetti biodegradabili), l'equivalente di circa duecentomila tonnellate di Co2 immesse nell'atmosfera. Nel mondo ne vengono prodotti ogni anno circa cinquecento miliardi per una "vita media" di meno di mezz'ora.


Links: