SPORT - Dal 25 al 27 aprile al Parco Urbano la 45ª edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni
Vulandra 2025, il cielo di Ferrara torna a riempirsi di colori e opere volanti
16-04-2025 / Giorno per giorno

Tre giorni di festa popolare tra creatività, libertà, laboratori, aquiloni da tutto il mondo e attività per tutte le età. Da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 (ore 10:00-19:00) torna Vulandra, il Festival Internazionale degli Aquiloni che da 45 anni colora il cielo di Ferrara dagli spazi del Parco Urbano, in via Bacchelli aFerrara. Una delle manifestazioni più amate da generazioni di famiglie, appassionati e visitatori.
La storica manifestazione, organizzata da Arci Ferrara APS e dal Gruppo Aquilonisti Vulandra APS, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Ferrara e della Regione Emilia- Romagna, spegne le candeline del 45° compleanno.
L'iniziativa è stata presentata in residenza municipale ai giornalisti mercoledì 16 aprile 2025 dall'assessore comunale allo Sport Francesco Carità insieme agli organizzatori Francesca Audino, presidente ARCI Ferrara, Maurizio Cenci, presidente di Gruppo Aquilonisti Vulandra APS e ai partner Avis Ferrara rappresentata da Alessandro Cattabriga, Gruppo Hera con Sandro Berghi e AMA Ferrara con Paola Rossi.
"E' una festa che esalta queste traordinarie creazioni volanti e prevede tanti momenti ludici e coinvolgenti per giovani, adulti e famiglie, un appuntamento che ha la caratteristica di essere totalmente accessibile e inclusivo perché senza barriere di ogni genere" ha fermato l'assessore comunale allo Sport Francesco Carità nel corso della presentazione.
Vulandra è un festival ad ingresso gratuito e si configura come un momento di aggregazione all'aria aperta per famiglie e per la cittadinanza ferrarese, oltre che per appassionati/e e professionisti/e di aquiloni provenienti da tutto il mondo. Con un'affluenza media di 10mila persone, è il festival di aquiloni più longevo d'Europa, nonché uno dei favoriti dalla cittadinanza di tutta la provincia per trascorrere giornate di svago e relax all'aria aperta.
Anche quest'anno il festival annovera la partecipazione di circa 150 aquilonisti provenienti da Italia ed Europa. Insieme, offriranno al pubblico lo spettacolo delle loro esibizioni.
Tre giorni di volo libero, esibizioni spettacolari, aquiloni artistici provenienti da tutto il mondo, costruzioni fantasiose, installazioni, laboratori, attività ludiche e una grande festa a cielo aperto per tutte e tutti.
"Come sempre il protagonista è l'aquilone, strumento e simbolo che unisce sport, storia, gioco e diritti. Il suo fascino è universale, trasversale alle culture, alle età, ai contesti sociali." Spiega Francesca Audino, presidente di ARCI Ferrara, "Vogliamo che questa poliedricità trovi piena espressione nella nostra manifestazione, che nasce proprio con l'intento di esplorarne tutte le dimensioni: il gioco, lo sport, la creatività, ma anche il significato simbolico e politico, che nel contesto attuale non possiamo ignorare. Il pensiero va, come lo scorso anno, alla popolazione palestinese che da sempre identifica nell'aquilone un simbolo di resistenza per affermare il proprio diritto alla libertà e all'autodeterminazione."
Un aspetto che assume ancora più forza in quest'edizione speciale, che cade nell'80° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, e che sarà attraversata da iniziative e momenti di riflessione in collaborazione con ANPI e CGIL, per coniugare il gioco, la memoria e l'impegno civile in un contesto accessibile, gratuito e condiviso.
Per questa edizione è stata inoltre organizzata una collaborazione con l'Associazione Malattia Alzheimer di Ferrara A.M.A. Nella giornata di sabato 26 aprile verrà esposto ed esibito in volo l'Aquilone della memoria, risultato del progetto realizzato assieme ai beneficiari delle attività dell'associazione.
Tra le acrobazie ed i colori dei protagonisti aquiloni, attorno al campo di volo si svolgeranno come sempre tante attività collaterali dirette in particolar modo a infanzia e adolescenza e incentrate su benessere psico-fisco e sostenibilità ambientale: oltre all'immancabile parco dei giochi gonfiabili dei Fratelli Bisi, attorno agli stand del festival ci saranno laboratori creativi di sostenibilità ambientale a cura di Gruppo HERA S.p.a, laboratori artistici e attività sportive.
Il Gruppo Hera, tra i main sponsor della manifestazione, rinnova anche quest'anno il suo sostegno a Vulandra, partecipando con attività educative e ambientali:
Anche quest'anno il Gruppo Hera è partner di Vulandra e partecipa al festival con divertenti laboratori educativi sulla raccolta differenziata, dedicati alle famiglie. Tra questi, 'Le macchine volanti', dove si costruiscono con materiale di recupero girandole, razzi e piccoli paracadute, e 'Cerca gli intrusi' nel cassonetto trasparente. Queste attività saranno svolte all'interno del gazebo Hera tutti i giorni della manifestazione dalle 14.30 alle 19. Sarà inoltre presente durante l'evento la Sorgente urbana di Hera, tramite la quale i cittadini potranno rifornirsi di acqua di rete, portando con sé la propria borraccia, disincentivando così l'uso di bottigliette di plastica monouso.
Durante il Festival, per chiunque desideri un aquilone da far volare, sarà possibile acquistarli in loco presso lo stand InfoPoint di ARCI Ferrara APS. Oltre a ciò sarà possibile ammirare e comprare le creazioni artigianali nel settore creativi, informarsi presso gli stand di associazioni del territorio, nonché pranzare o fare uno spuntino presso l'area ristoro.
Il Parco Urbano di Ferrara dispone di sentieri privi di pendenza che consentono di raggiungere tutti gli stand della manifestazione. Sul sito www.vulandra.it è disponibile una mappa per l'accessibilità che indica col tratteggio blu i percorsi consigliati per uno spostamento più agevole.
Il Festival viene svolto nel massimo rispetto dell'ambiente e della cornice verde del parco, con strutture leggere e poco impattanti e con una particolare attenzione ai materiali e alla raccolta differenziata. Vulandra gode infatti della certificazione ISO 20121.
Vulandra 2025 è organizzato da Arci Ferrara APS e dal Gruppo Aquilonisti Vulandra APS, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ferrara e della Regione Emilia Romagna, con la collaborazione di e il prezioso contributo di Gruppo Hera Ferrara, Yara Italia S.p.A., CONAD, AVIS, CIDAS, CPS Il Quadrifoglio, Fratelli Bisi, Unaway Hotel Occhiobello, Globalambiente, Suono&Immagine e A.M.A. Ferrara. Si ringrazia per la collaborazione la Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti.
Le informazioni e gli aggiornamenti relativi al festival sono disponibili sull'evento Facebook "Vulandra 2025 - Festival Internazionale degli Aquiloni a Ferrara", e sul profilo Instagram @Vulandra. Tutte le informazioni su laboratori e corsi saranno disponibili in loco presso lo stand InfoPoint di ARCI Ferrara APS.
Per altre informazioni è possibile contattare: info@arciferrara.org
-------------------------------------------------------------
Ufficio Stampa Arci Ferrara APS Via della Cittadella, 18/a - 44121 Ferrara
tel. 0532 241419 arciferrara.org
Immagini scaricabili:




