Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Street Tutor, si estende il servizio per il 2025. Dal centro storico ai parchi, copertura ampliata nelle aree della movida

SICUREZZA - L'ass. Coletti: "Presidio per spazi di socialità sicura e a tutela della tranquillità dei residenti"

Street Tutor, si estende il servizio per il 2025. Dal centro storico ai parchi, copertura ampliata nelle aree della movida

17-04-2025 / Giorno per giorno

Anche per l'anno 2025 l'Amministrazione Comunale di Ferrara ha deciso di estendere il servizio di Street Tutor, confermando l'impegno nella promozione di un sistema integrato di sicurezza urbana. La presenza degli operatori sarà potenziata in più zone della città a partire dal primo maggio fino al 31 dicembre 2025.

Il provvedimento, adottato con determina, dà attuazione alla Legge Regionale 4 dicembre 2003 n.24 recante la "Disciplina della polizia amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza" che istituisce la figura dei "Referenti per la sicurezza - Street Tutor", precisando che, nell'esercizio delle attività, gli addetti cooperano con le polizie locali e nazionali in relazione alle rispettive competenze. 

"Questo progetto - ha spiegato l'assessore alla Sicurezza Cristina Coletti -, che ha già ampiamente dimostrato la sua efficacia negli anni precedenti, rappresenta una risposta alle esigenze di tutti i cittadini: da un lato garantisce ai giovani spazi di socialità sicuri, dall'altro tutela la tranquillità dei residenti. Gli operatori formati non sono semplici figure di controllo e presidio del territorio, ma veri e propri mediatori che prevengono situazioni di criticità prima che possano degenerare. Il potenziamento della loro presenza in diverse aree della città, dal centro storico ai parchi, dimostra la nostra attenzione capillare al territorio. Continueremo a lavorare in sinergia con tutte le forze dell'ordine e gli esercenti, per far sì che Ferrara continui ad essere una città in cui sicurezza e socialità possano coesistere".

L'estensione dell'affidamento del servizio, del valore di 52.100 euro, è stata affidata alla società SecurFox Investigazioni e Sicurezza Srl, già incaricata dal Comune per lo svolgimento di tale attività. 

Il provvedimento è in linea con le indicazioni del Documento Unico di Programmazione e risponde alla necessità di incrementare il presidio delle aree interessate dalla movida cittadina nei pressi delle attività commerciali, oltre che degli spazi pubblici in occasione di eventi e manifestazioni. 

Il potenziamento prevede la presenza di operatori specializzati in diverse zone della città:

  • Centro storico: 5 operatori tra Piazza Verdi, via San Romano, via C. Mayr, Piazza Travaglio, Porta Paola e zone limitrofe, nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato da maggio a giugno e da settembre a dicembre

  • Galleria Matteotti: 2 operatori nei pomeriggi di giovedì, venerdì, sabato e domenica, da maggio a giugno  e da settembre a dicembre

  • Parchi cittadini: presidio durante gli eventi estivi che si svolgeranno al Parco Marco Coletta e Giordano Bruno

  • Zone della vita notturna: 2 operatori in prossimità delle discoteche di Via Arianuova e di Corlo nelle serate di venerdì e sabato

  • Piazza Ariostea: 1 operatore nelle serate del sabato da maggio a dicembre + 4 operatori durante gli eventi 

COME NASCE IL PROGETTO
Il Comune di Ferrara ha dato avvio nel 2020 al progetto "Movida Sicura". Il progetto ha visto diverse fasi attuative, tutte connotate da processi decisionali partecipati, volte alla gestione del fenomeno definito "movida", riconosciuto come espressione della presenza e della vitalità giovanile in un contesto cittadino caratterizzato da una forte presenza studentesca, anche al fine di garantire il decoro urbano e i diritti dei cittadini residenti nell'area interessata, prevenendo situazioni di tensione. Nel corso del 2021, l'Amministrazione comunale, accogliendo le disposizioni della Legge Regionale sopracitata in tema di street tutor, ha organizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna un percorso formativo dedicato. 

Al termine della formazione, la Polizia Locale ha istituito un elenco ufficiale degli street tutor qualificati e autorizzati all'esercizio del servizio. Le loro attività si concentrano sulla prevenzione dei rischi e sulla mediazione dei conflitti sia nelle aree pubbliche adiacenti alle attività commerciali, sia durante gli eventi pubblici e le manifestazioni cittadine.

Per quanto riguarda il 2023, in attuazione delle previsioni contenute nell'accordo quadro siglato tra Comune e Regione Emilia-Romagna per l'anno precedente, si è cercato un operatore qualificato capace di garantire il presidio territoriale attraverso queste figure professionali, in coordinamento con le forze dell'ordine, nelle aree urbane precedentemente identificate. Questa strategia mira a fornire supporto operativo alle attività coinvolte nella "movida" e contemporaneamente assicurare l'appropriato utilizzo degli spazi pubblici, la sicurezza dei cittadini e la preservazione del decoro urbano.

OBIETTIVI
La finalità principale consiste nel garantire, mediante un presidio organizzato e adeguatamente formato, il controllo del territorio, promuovendo un utilizzo positivo degli spazi pubblici e dei luoghi d'incontro. Centrale - come previsto dalla Legge Regionale - è il tema della collaborazione costruttiva fra Street Tutor con le forze dell'ordine, collaborazione che necessita di essere coordinata e regolamentata attraverso momenti di confronto finalizzati alla prevenzione di comportamenti illeciti o disturbanti e alla promozione di pratiche virtuose di convivenza.

Immagini scaricabili:

Street Tutor - estensione Street Tutor - estensione