PROGETTI EUROPEI E AMBIENTE - Tra fine maggio e inizio giugno 2025 passeggiate guidate, mappatura delle essenze vegetali, opere d'arte ed eventi
"Un giardino delle delizie" nel quartiere Foro Boario di Ferrara: un calendario di attività per il progetto pilota di promozione della mobilità sostenibile
18-04-2025 / Giorno per giorno

Entra nella fase conclusiva e anche operativa il progetto "Un giardino delle delizie: urbanismo tattico nel quartiere Foro Boario", che prevede - tra fine maggio e inizio giugno 2025 - la proposta di esperienze collettive e creative nelle aree urbane del quartiere dell'area sud ovest di Ferrara con il fine di promuovere una mobilità sostenibile e una maggiore attenzione per l'ambiente (progetto di 'PopUpUrbanSpaces'). Diverse le attività che verranno messe in campo e che sono state ideate come esperienze strategiche per individuare e proporre le azioni che ciascun cittadino può adottare per orientarsi verso abitudini di spostamento più sostenibili. Le azioni prevedono passeggiate guidate, mappatura delle essenze vegetali presenti sul tragitto, realizzazione di opere d'arte, bacheche e punti d'incontro per coinvolgere i cittadini e facilitare il passaggio a forme attive di mobilità. L'obiettivo è quello di riuscire a modificare il modo di muoversi attraverso interventi di rielaborazione degli spazi pubblici e con proposte che sono sia ecologiche sia a basso costo. Il progetto - che ha ottenuto l'approvazione e il finanziamento da parte del programma europeo Interreg Central Europe 2021-2027 - è stato presentato venerdì 18 aprile 2025 nella sala Arengo della residenza municipale di Ferrara.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti il vicesindaco e assessore ai Progetti europei Alessandro Balboni, il dirigente del Settore Ambiete e Responsabile Unico del Progetto-RUP Alessio Stabellini, la vicepresidente dell'associazione Basso profilo Marianna Amendola, la referente dell'Ufficio c omunale Progetti europei Erica Bisetto.
"Le iniziative che illustriamo oggi - ha sottolineato il vicesindaco Alessandro Balboni - sono l'atto conclusivo di 'PopUpUrbanSpaces', il progetto dedicato agli spazi urbani presentato dal Comune di Ferrara, ottenendo quasi 200mila euro di finanziamenti europei. L'elaborazione delle attività è stata fatta insieme con le altre città partner (di Germania, Croazia, Polonia, Ungheria e Austria), che sono coinvolte nella sperimentazione. Si tratta di proposte pilota per dare un riscontro pratico e visivo delle misure che si possono adottare per muoversi nelle aree cittadine riappropriandosi degli spazi urbani. Le proposte sono sostenibili, ma anche creative, piacevoli e salutari per il benessere di ognuno e della comunità"
LA SCHEDA a cura dell'Ufficio Progetti europei e Relazioni internazionali - Parte l'intervento pilota A GARDEN OF EARTHLY DELIGHTS / Un giardino delle delizie, ideato per il Comune di Ferrara dall'associazione Basso Profilo diretta da Leonardo Delmonte, nell'ambito del progetto europeo PopUpUrbanSpaces - Interreg Central Europe 2021-2027, che si propone di trasformare il quartiere Foro Boario di Ferrara attraverso un approccio partecipativo e innovativo che coinvolge abitanti, artisti, designer e stakeholder locali.
PopUpUrbanSpaces ha l'obiettivo di facilitare il passaggio verso forme attive di mobilità, modificando il comportamento dei residenti con interventi di urbanismo tattico e soluzioni di placemaking ecologiche e a basso costo.
Il progetto, iniziato nel marzo 2023, è entrato nell'ultimo anno di attuazione mettendo finalmente a frutto gli scambi e le metodologie elaborati dal partnerariato guidato dalla città di Kamnik (Slovenia) e composto da agenzie di sviluppo, istituti di ricerca, università e municipalità provenienti anche da Croazia, Polonia, Ungheria, Austria, e Germania, oltre che Italia.
L'ultimo incontro del consorzio, che si è tenuto a inizio marzo 2025 nella città tedesca di Bamberg, ha visto la definizione collettiva della struttura delle linee guida per l'implementazione di soluzioni di urbanismo tattico, tactical transit e campagne digitali per promuovere il cambiamento verso abitudini di mobilità più sostenibili, output finale del progetto. Questo strumento, la cui validità è sostenuta sia dall'apporto scientifico di partner quali l'Università di Krems e l'Istituto per le politiche territoriali sloveno - IPoP, che dal test "in vitro" delle soluzioni coprogettate presso le città coinvolte nella sperimentazione - Ferrara e Bamberg, appunto, e Kamnik (SL), Nyiregyhaza (HU), Krems (AU) e Rzeszow (PL). Il toolkit sarà messo a disposizione delle municipalità e degli enti europei interessati a trasferirlo nei propri contesti locali, per contribuire all'obiettivo di un'Europa più sostenibile.
Per la partecipazione al progetto il Comune di Ferrara beneficia di un budget di € 192.617,00, finanziati all'80% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, di cui € 77.700 per spese di personale e € 25.000 per l'attuazione delle azioni pilota.
Alla luce di questo percorso, l''intervento dimostrativo A GARDEN OF EARTHLY DELIGHTS / Un giardino delle delizie vuole sensibilizzare la comunità riguardo alle risorse naturali locali presenti nel proprio quartiere, valorizzando l'infrastruttura verde composta da un reticolo di giardini pubblici e privati e di aree interstiziali di terzo paesaggio.
A partire da un processo di identificazione delle essenze arboree e floreali che popolano il quartiere, a inizio maggio l'artista ANDRECO realizzerà una bacheca di quartiere ispirata al trittico del Giardino delle delizie terrestri di Bosch, che aggiornerà sugli avanzamenti del progetto e raccoglierà suggestioni e stimoli dagli abitanti.
Nell'ultima settimana di maggio che il progetto A GARDEN OF EARTHLY DELIGHTS entrerà nel vivo. Con il team Basso Profilo e il designer Zeno Franchini di Marginal Studio, verrà co-creata una struttura ombreggiata per la sosta, reinterpretando in chiave contemporanea l'utilizzo di materiali locali e pratiche proprie del paesaggio della provincia ferrarese, a partire dal canniccio palustre.
Il 30 e 31 maggio e 1 e 2 giugno 2025, invece, i disegni di ANDRECO, trasformati in dime di metallo, permetteranno di tracciare collettivamente nuovi percorsi pedonali individuati in maniera partecipativa nelle settimane precedenti. Particolare attenzione saraà dedicata da un lato al percorso del Pedibus esistente, che sarà valorizzato e reso più attrattivo per portare all'attenzione di abitanti e city user uno strumento essenziale per il miglioramento della vivibilità e mobilità urbana, dall'altro a mettere in evidenza i tracciati più frequentati per l'accesso ai servizi di prossimità, anche con il fine di proteggere l'utenza stradale più fragile.
Le essenze vegetali, le storie, i nuovi dispositivi e percorsi urbani confluiranno in un erbario comunitario che verrà pubblicato della casa editrice ziczic.
L'obiettivo finale è promuovere un maggiore apprezzamento della biodiversità urbana e incoraggiare modalità di trasporto lente, attive e sostenibili, rendendo il quartiere Foro Boario un luogo più vivibile e consapevole delle proprie risorse naturali.
Concetti alla base di PopUpUrbanSpaces
Urbanismo tattico - Si tratta di un approccio alla pianificazione dell'ambiente urbano caratterizzato da interventi a basso costo, su piccola scala, reversibili e definiti secondo processi partecipativi con la cittadinanza. L'obiettivo è trasformare la città per renderla più piacevole e vivibile, accogliente e sostenibile, spesso per mezzo elementi urbanisitici effimeri e portatili, pittura e arredi urbani. Esempi italiani di urbanismo tattico sono gli interventi realiizati a Milano per il progetto Piazze Aperte.
Placemaking - Si tratta di una approccio alla trasformazione che si concentra sulle persone che utilizzano lo spazio e i loro bisogni, piuttosto che sulle strutture fisiche e sugli edifici. Spesso utilizza i "non luoghi", i "residui urbani" delle città, per restituirli ai cittadini e attivare nuove potenzialità d'uso.
Tactical transit - Si tratta dell'equivalente dell'approccio dell'urbanismo tattico, applicato però agli spostamenti dei cittadini da, per, e nell'ambiente urbano. Il tactical transit ha come principale obiettivo di migliorare la sostenibilità della mobilità, specialmente sul versante ambientale.
PopUpUrbanSpaces - progetto per favorire il settore pubblico e gli enti che lo compongono nello stimolare in maniera efficace un cambio di attitudine dei cittadini nei confronti della mobilità sostenibile.
Maggiori info e aggiornamenti sulle attività di PopUpUrbanSpaces sono disponibili sul sito web > https://www.interreg-central.eu/projects/popupurbanspaces/?tab=home
e sulle pagine Facebook e LinkedIn del progetto > https://www.facebook.com/popupurbanspaces e https://www.linkedin.com/company/popupurbanspaces/posts/?feedView=all
Le immagini - scaricabili in fondo alla pagina - sono a cura di Basso Profilo. Le fotografie dei luoghi di Ferrara sono realizzate dal fotografo Matteo Cattabriga per Basso Profilo durante una delle azioni di esplorazione del quartiere. I dipinti sono alcuni dettagli dell'opera di Hieronymus Bosch, Il Giardino delle Delizie Terrestri
Immagini scaricabili:












