Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara tra '800 e '900: con Antonella Guarnieri si parla di come una città e il suo territorio raccontano le lotte e la conquista della democrazia

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Lunedì 28 aprile 2025 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

Ferrara tra '800 e '900: con Antonella Guarnieri si parla di come una città e il suo territorio raccontano le lotte e la conquista della democrazia

22-04-2025 / Giorno per giorno

Sarà dedicata alla storia di Ferrara tra '800 e '900, con le lotte per la conquista della democrazia, la conferenza di Antonella Guarnieri in programma lunedì 28 aprile 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).

L'incontro, che rientra nel il ciclo "I colori della conoscenza. I Linguaggi e le Scienze", a cura dell'Istituto Gramsci di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il percorso di Ferrara tra '800 e '900 è emblematico delle trasformazioni che hanno attraversato molte realtà italiane. La lotta per l'indipendenza e l'unificazione, le sfide della modernizzazione, la Resistenza contro il fascismo e l'impegno nella ricostruzione democratica, sono tappe di un cammino che ha visto la città e il suo territorio protagonisti di una storia di resilienza e progresso. Oggi Ferrara continua a testimoniare, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, l'importanza dei valori democratici e della partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione del proprio futuro.

Antonella Guarnieri è laureata in Storia contemporanea e si è occupata della storia della città di Ferrara e delle campagne ferraresi tra l'Ottocento e il Novecento. È autrice di numerosi saggi e di alcune monografie che indagano aspetti differenti del fascismo estense e della Repubblica Sociale Italiana. Attualmente sta approfondendo gli studi, che hanno dato vita a diversi saggi sulla Comunità israelitica ferrarese, sulla documentazione seguita alla promulgazione della legislazione razziale, conservata negli archivi estensi. Sta inoltre lavorando a ricostruire il contributo degli ebrei ferraresi all'antifascismo locale. Lavora presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza come responsabile del Museo.
 
Gli incontri del ciclo "I colori della conoscenza" hanno valore legale di corso di formazione-aggiornamento ai sensi del DM prot. n. 802 del 19/6/2001, DM prot. n. 10962 dell'8/6/2005. Ai docenti iscritti verrà rilasciato attestato di frequenza e agli studenti iscritti attestato per accedere al credito formativo (info: gramsciferrara@gmail.com; kappadaniela32@gmail.com)

Locandina ciclo 'I colori della conoscenza' gennaio-maggio 2025

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Immagini scaricabili:

colori conoscenza 2025 loc con programma.jpg