AMBIENTE - Mercoledì 7 maggio 2025 presentazione nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara
Adattamento ai Cambiamenti Climatici e Valorizzazione del Patrimonio: il Progetto CAMPUS a Ferrara
30-04-2025 / Giorno per giorno

È prevista per il 7 maggio 2025, nella Sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara, la presentazione del progetto CAMPUS. La conferenza pubblica, che si terrà dalle 15:00 alle 17:30, mira a promuovere misure di adattamento ai cambiamenti climatici per tutelare il sito Patrimonio Mondiale "Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po". L'incontro affronterà temi come gli scenari di rischio climatico, il processo di co-creazione con attori locali e le sinergie tra il progetto e il piano di gestione del sito.
Il programma prevede:
- 15:00 - 16:15: Presentazione del progetto, degli studi sul rischio climatico e delle sfide per la gestione del sito Patrimonio Mondiale.
- 16:15 - 17:30: Dibattito tra i relatori e interazione con il pubblico, con presentazione del Living Lab di Ferrara.
La conferenza darà inizio a un percorso partecipativo (giugno 2025 - maggio 2026) che include workshop e incontri con gli stakeholder per esplorare le percezioni, le aspettative e l'accettazione delle misure di adattamento. Si procederà alla co-creazione di tali misure, da integrare nel piano di adattamento ai cambiamenti climatici, con il supporto di esperti e partner tecnici. Le misure saranno poi integrate nelle politiche locali, in collaborazione con le autorità competenti. Inoltre, saranno previste attività di sensibilizzazione nelle scuole e uno Youth Forum nel 2026 per coinvolgere le nuove generazioni.
All'incontro interverranno:
- Alessandro Balboni, Vicesindaco del Comune di Ferrara;
- Alessio Stabellini, dirigente servizio Ambiente e Agricoltura del Comune di Ferrara;
- Ethel Guidi, dirigente settore Cultura e Turismo del Servizio Musei d'Arte;
- Katia Basili, project manager del Piano di Gestione UNESCO Ferrara e il suo Delta del Po;
- Patrizia Borlizzi, ricercatrice della Fondazione Links;
- Francesco Trovò, Federica Parlato, Denis Maragno, Silvia Zannin, Nives Giovannetti, professori e ricercatori all'Università IUAV di Venezia;
- Farah Makki, consulente del Comune di Ferrara per la gestione del Living Lab Campus.
La partecipazione richiede l'iscrizione. È possibile confermare la presenza compilando questo form di iscrizione, o inquadrando il QR code presente nella locandina.
SCHEDA DEL PROGETTO - CAMPUS ("Climate Adaptation Plans for UNESCO Sites") è un progetto che sviluppa un framework transfrontaliero per il monitoraggio e l'adattamento ai cambiamenti climatici nei siti UNESCO in Italia e Croazia. A Ferrara, il progetto offre l'opportunità di testare approcci partecipativi nella creazione del piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Segue un approccio sperimentale, con strategie inizialmente testate a livello locale, per poi influenzare le future azioni nell'intero sito Patrimonio Mondiale "Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po", che include 18 comuni.
(A cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:

