Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un'importante acquisizione per il patrimonio artistico di Ferrara: "Tranquillità in famiglia" di Gaetano Previati

CULTURA - Presentazione in Comune con ass. Marco Gulinelli e Fondazione di Ferrara

Un'importante acquisizione per il patrimonio artistico di Ferrara: "Tranquillità in famiglia" di Gaetano Previati

06-05-2025 / Giorno per giorno

Grazie alla generosa donazione della Fondazione Giuseppe Pianori, lo scorso 4 marzo le collezioni delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara si sono arricchite di un'opera della prima maturità di Gaetano Previati di cui si erano a lungo perse le tracce.

Si tratta dell'opera "Tranquillità in famiglia", acquistata dal Fondo Pianori e donata alle Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara, un'importante e significativa operazione culturale che è stata ufficialmente presentata in occasione di una conferenza stampa svoltasi martedì 6 maggio 2025 nella Sala dell'Arengo della Residenza Municipale, presenti l'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, il presidente della Fondazione di Ferrara Riccardo Maiarelli, la dirigente del Servizio Musei d'Arte Ethel Guidi, la conservatrice responsabile della Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea Chiara Vorrasi.

"Tranquillità in famiglia" (c.1887) è un dipinto che anticipa molte delle qualità che fecero dell'artista ferrarese una delle figure chiave del simbolismo e del divisionismo italiano. L'opera risale al periodo che segna il progressivo superamento dell'influenza della pittura scapigliata e l'approdo alla tecnica divisionista. La scena di intimità familiare è dominata da una madre che culla un neonato, mentre in secondo piano si scorge una figura maschile assorta a fantasticare su una lettura. Il tema della maternità rappresenta uno dei motivi guida della stagione divisionista-simbolista, ispiratore della celeberrima opera-manifesto esposta nel 1891 alla Prima Triennale di Brera. Ma già in questa prova precoce Previati esalta le risonanze soggettive e psicologiche del soggetto introducendo lunghe pennellate guizzanti che generano una sinfonia di effetti luminosi. Il suo intento appare quello di racchiudere, in un microcosmo domestico, simbologie universali quali l'archetipo femminile e quello maschile, la luce e l'ombra, la gioia e la malinconia, la realtà e l'immaginazione.

Del dipinto, presentato da Lino Pesaro a Palazzo Cova a Milano nel 1913, non si era più avuta notizia fino a quando la famiglia Sazzini di Bologna che lo aveva nella propria collezione privata ha manifestato il desiderio di destinarlo a una sede pubblica. La Fondazione Pianori ha così potuto acquisirlo e donarlo al Comune di Ferrara, assolvendo al generoso mandato testamentario di Giuseppe Pianori.

"Sono particolarmente lieto che si sia potuta acquisire una nuova opera di Previati, uno dei maestri ferraresi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte italiana," sottolinea il Presidente della Fondazione di Ferrara - Fondo Pianori, Riccardo Maiarelli. "Con Tranquillità in famiglia sale a cinque il nucleo delle opere di Previati consegnate alle collezioni civiche e alla collettività. Dando vita alla fondazione che porta il suo nome, Pianori ha inteso dotare Ferrara di un prezioso organismo vocato all'incremento del patrimonio cittadino d'arte moderna. Nel 1981 ha preso avvio questa virtuosa sinergia tra ente privato e pubblica amministrazione che, in 34 anni di attività, ha arricchito le collezioni civiche di 92 opere, tra le quali capolavori di maestri moderni ferraresi come Giovanni Boldini, Giuseppe Mentessi, Filippo de Pisis, oltre che Previati. Dal 12 marzo scorso, la Fondazione Pianori è diventata il "Fondo Pianori" nell'ambito della Fondazione della Comunità di Ferrara e Provincia, nata dalla aggregazione tra quattro delle sei fondazioni testamentarie collegate alla Fondazione Estense, ovvero gli enti "Giuseppe Pianori", "Magnoni Trotti", "Conte Olao Gulinelli" e "Lascito Niccolini". La risultante fondazione, chiamata brevemente "Fondazione di Ferrara", continuerà a perseguire le finalità indicate dai benefattori del Novecento, grazie alle rendite dei patrimoni originari e ad una gestione degli stessi resa più efficiente dalla operazione di fusione intercorsa. Confido pertanto che grazie al Fondo Pianori, tramite il quale sono state negli anni donate opere per un controvalore di oltre un milione di euro, possano essere acquistati negli anni a venire altri quadri significativi da destinare al percorso espositivo delle Gallerie Civiche del Comune di Ferrara".

Un prezioso tassello si aggiunge al fondo Previati delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, con un'opera del primo decennio di attività, un periodo finora limitatamente documentato nelle raccolte cittadine. "Tranquillità in famiglia è una gemma che accresce il già esteso nucleo civico di Previati, che comprende 140 opere, tra dipinti e disegni, e il fondo fotografico acquisito nel 2021 con il finanziamento del Ministero della Cultura" commenta l'Assessore alla Cultura Marco Gulinelli. "Con l'ormai prossima e attesissima riapertura del complesso museale di Palazzo Massari, prevista nel 2026, anche i Previati, con le recenti acquisizioni, verranno riconsegnati al pubblico. Il nuovo percorso del Museo dell'Ottocento darà risalto all'opera di questo indiscusso maestro della rappresentazione degli "stati d'animo", considerato da Umberto Boccioni uno dei padri spirituali del futurismo. Sono quindi particolarmente grato alla Fondazione Pianori per questa importante acquisizione, che arricchisce il patrimonio cittadino e contribuisce a testimoniare il ruolo significativo che la nostra città ha avuto nell'arte italiana e internazionale, anche in epoca moderna e contemporanea, grazie a figure di spicco come Boldini, Previati e De Pisis."

Immagini scaricabili: