FESTA DEL LIBRO EBRAICO - Gli appuntamenti di martedì 20 aprile
Nuovi incontri su storia, eredità, identità, filosofia ma anche musica, poesia e gastronomia
16-04-2010 / Giorno per giorno
"Tra Atene e Gerusalemme (via Auschwitz?)": titolo emblematico quello scelto per l'incontro di apertura della terza giornata martedì 20 aprile della Festa del libro ebraico in Italia, programmata a Ferrara con epicentro il chiostro di San Paolo ma con sedi aggiuntive in diverse parti della città. Ed in una di queste altre sedi, per l'esattezza la Sala Agnelli, si svolge il confronto il cui curioso titolo è stato sopra accennato. Tema: i "Percorsi nuovi e sentieri interrotti tra ebraismo e filosofia". Il confronto, che gode del patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Ferrara, è coordinato da Massimo Giuliani
(Università di Trento - Comitato Scientifico MEIS). Intervengono: Mino Chamla (Scuola Ebraica, Milano), Irene Kajon (Università "La Sapienza", Roma), Orietta Ombrosi (Università di Bologna), Giuliano Sansonetti (Università di Ferrara).
Quasi in contemporanea, al Liceo Classico Ariosto, altro confronto su "Essere ebrei in Italia: tre generazioni ne parlano"; intervengono: Alberta Temin (Comunità Ebraica, Napoli), Stefano Jesurum (Caporedattore del Corriere della Sera Magazine, Milano), Serena Di Nepi (Università "La Sapienza", Roma).
Alle 15.30 al Ridotto del Teatro Comunale, "La Shoah in Italia: storia,rappresentazioni, eredità", coordinatore: Simon Levis Sullam (Università di Oxford). Intervengono: Marcello Pezzetti (Direttore Museo della Shoah, Roma), Liliana Picciotto (CDEC, Milano), Valentina Pisanty (Università di Bergamo), Marcella Ravenna (Università di Ferrara), Antonella Salomoni (Università della Calabria). La medesima sede ospita, alle 17,30. "Il farsi di identità nazionali: Roma e Gerusalemme"; coordinatore: Roberto Finzi (Università di Bologna). Intervengono: Gadi Luzzato Voghera (Boston University), Mario Miegge (Università di Ferrara), Francesca Sofia (Università di Bologna).
Come sempre intensissimo il programma degli incontri con gli autori al San Paolo. Inizia, alle 10, Pia Settimi, autrice de "La Donna e le sue regole. Ebraismo e condizione femminile tra XVI e XVII secolo", segue Valerio Marchi che presenta una serie di volumi di una casa editrice friulana specializzata: "Il serpente biblico. L'onorevole Riccardo Luzzatto in Friuli fra culto della patria, antisemitismo e politica", "Il dottor Sachs. Un medico ebreo in Friuli e la sua famiglia tra Otto e Novecento", "Una degna figlia di Israele. Lina Gentilli di Giuseppe (San Daniele del Friuli 1883 - Venezia 1901). [E' stato soppresso a causa del blocco dei voli aerei l'incontro con Valeria Galimi, autore de "L'antisemitismo in azione: pratiche antiebraiche nella Francia degli anni Trenta"]. Gli incontri pomeridiani iniziano alle 15 con Silvano Petrosino e il suo "La scena umana - Grazie a Derrida e Levinas", cui seguono Marco Patricelli con "Il volontario", Massimo Giuliani con "Eros in esilio: letture teologico-politiche del Cantico dei Cantici". Quindi Michele Luzzati presenta "Donne nella storia degli ebrei d'Italia. Atti del IX Convegno internazionale 'Italia Judaica', Lucca 2005, a cura di Cristina Galasso.
Ma la cultura passa anche attraverso il cibo, ed ecco l'aperitivo e la degustazione di cibi ebraici che restano, dalle 19, uno degli appuntamenti fissi della Festa. Così come sono una costante dell'intera Festa gli itinerari guidati alla città ebraica e alla Ferrara di Giorgio Bassani.
Poi la musica: l'appuntamento è alle 21 al Torrione di San Giovanni con "Hayam Shar - Il mare canta", concerto di Evelina Meghnagi (navetta gratuita in partenza alle ore 20.15 dal Teatro Comunale per andare al Torrione di S. Giovanni).
In contemporanea, al Chiostro di San Paolo, "Tehillim: dai salmi alla poesia ebraica contemporanea", letture e musiche a cura di Emanuela Marcante.
Informazioni aggiornate sul programma: www.festalibroebraico.it
Info: Ferrara Fiere Congressi Srl
Tel: 0532 900713
Infoline: 345 2911068
email: info@festalibroebraico.it
web: www.festalibroebraico.it
Testo a cura degli organizzatori