Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Settimana Nazionale della Celiachia, dall'incontro pubblico alla presentazione di un menu senza glutine: tutte le iniziative ferraresi

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Collaborazione tra Aic Emilia-Romagna e l'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie. Ass. Coletti: "Promozione del benessere è un obiettivo costante"

Settimana Nazionale della Celiachia, dall'incontro pubblico alla presentazione di un menu senza glutine: tutte le iniziative ferraresi

08-05-2025 / Giorno per giorno

Ferrara scende in campo nell'undicesima edizione della Settimana Nazionale della Celiachia. Sono tante le iniziative che si attueranno anche nella nostra città tra il 10 e il 18 maggio, in collaborazione tra l'Assessorato alle Politiche Socio-Sanitarie del Comune di Ferrara e la sezione emiliano-romagnola di Aic (Associazione Italiana Celiachia). Il primo evento a beneficiare del patrocinio del Comune si realizzerà sabato 10 maggio a partire dall'incontro pubblico "Celiachia - Istruzioni per l'uso" che avrà luogo dalle 17.30 alla Sala della Musica di via Boccaleone,19, con la partecipazione di volontari dell'associazione e di professionisti del settore.

Su proposta dell'assessore Cristina Coletti, venerdì 16 maggio - giornata mondiale dedicata alla patologia - la fontana di piazza della Repubblica si illuminerà simbolicamente di rosso. Ferrara è inoltre uno dei 90 comuni in Regione ad aderire a "Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine", iniziativa che prevede la distribuzione di pasti completamente senza glutine nelle scuole di infanzia e nelle primarie".

"L'obiettivo dell'Amministrazione Comunale - spiega l'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - è da sempre promuovere iniziative che portano a mantenere i riflettori accesi sull'importanza di mantenere uno stile di vita sano e salutare. L'insieme di iniziative che si realizzeranno sul nostro territorio colgono proprio questo spirito, in quanto la celiachia è una tematica che negli ultimi anni è emersa in maniera decisa tra l'opinione pubblica. Per questo l'impegno è costante ed è fondamentale mantenere collaborazioni strette con le realtà associative e le istituzioni sanitarie, per ricercare insieme risposte adeguate per quanto più cittadini possibili".

Il presidente di Aic Emilia-Romagna Davide Trombetta dichiara: "Siamo molto felici di celebrare anche quest'anno la Settimana della Celiachia con tantissime iniziative in tutta la regione. È un appuntamento molto importante per AIC che ci permette di sottolineare l'importanza di avere una ricorrenza dedicata a una patologia purtroppo ancora poco conosciuta e sulla quale vi sono ancora informazioni non corrette. Fortunatamente vediamo che sempre più medici e cittadini si informano, ma siamo consapevoli che abbiamo ancora molto lavoro da fare, anche a livello istituzionale. Gli ultimi anni sono stati positivi per l'Associazione nella nostra regione e ci auguriamo che questa crescita possa continuare: siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari che possano aiutarci a portare avanti i nostri progetti, e di nuovi soci che possano sostenerci durante l'anno".

La Settimana Nazionale della Celiachia" è dedicata a tutti i cittadini perché rappresenta un'occasione unica per sensibilizzare un pubblico più ampio su una patologia che in Italia colpisce oltre l'1% della popolazione: si stima, infatti, che siano 600mila le persone celiache, di cui circa 400.000 non ancora diagnosticate (dati Ministero della Salute, 2023). In regione le persone che hanno ricevuto una diagnosi di celiachia sono 21.935.

Nella foto, da sinistra: Davide Trombetta (presidente Aic Emilia-Romagna), Cristina Coletti (assessore alle Politiche Socio-Sanitarie) e Serena Benfenati, socia di Aic Emilia-Romagna.

Immagini scaricabili:

Aic.jpeg CELIACHIA 2025.jpg