Comune di Ferrara

mercoledì, 02 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I dipinti dedicati al Palio di Ferrara realizzati dall'artista ferrarese Barbara Ponti in mostra

CULTURA E PALIO - Presentata e inaugurata lunedì 12 maggio 2025 nella sala dell'Albo Pretorio in residenza municipale. Visitabile fino al 27 maggio.

I dipinti dedicati al Palio di Ferrara realizzati dall'artista ferrarese Barbara Ponti in mostra

12-05-2025 / Giorno per giorno

Lunedì 12 maggio 2025 nella sala dell'Albo Pretorio in residenza municipale, è stata presentata e inaugurata la mostra dei dipinti dedicati al Palio di Ferrara realizzati dall'artista ferrarese Barbara Ponti. All'incontro inaugurale, insieme alla pittrice, è intervenuto l'assessore comunale alla Cultura e Palio Marco Gulinelli

"Questa mostra a pochi giorni dall'evento più importante del Palio di Ferrara in programma a piazza Ariostea è un messaggio importante - ha affermato in avvio di presentazione l'assessore comunale alla cultura Marco Gulinelli - qualcosa che va al di là della rivalità tra le contrade, le quali vedono un tetto comune, quello della volontà di creare una condivisione con la città e i molti turisti che verranno a vivere l'edizione di quest'anno. Barbara Ponti - ha sottolineato l'assessore Gulinelli - è un'artista di talento con alle spalle un percorso ricco di iniziative e momenti pubblici. La si può definire, anche se riduttivo, la pittrice del palco: i quadri hanno una sensibilità e anche una composizione importante, rappresentano alcuni elementi iconici del Palio, sono emozionati da guardare e sono felice che l'Amministrazione possa ospitarli qui nella sala dell'Albo Pretorio di Palazzo Municipale".

Sarà possibile visitare la mostra negli orari di apertura della residenza municipale fino al 27 maggio 2025.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

Barbara Ponti Artista ferrarese e appassionata pittrice del Palio di Ferrara
Barbara Ponti (Ferrara, 29 giugno 1972), pittrice. Esordisce nel 1995. Il suo percorso artistico è popolato da molteplici esperienze e precedenti sedimentazioni. Si è formata in particolare nelle lezioni presso l'Accademia della Galleria d'Arte il Rivellino di Ferrara con i pittori Daniele Carletti e il professore dell'accademia di Ravenna Emidio De Stefano, i risultati conseguiti le meritano due borse di studio. Incessante sperimentatrice, utilizza tutte le tecniche pittoriche che indaga inizialmente aderendo alla pittura figurativa, prediligendo i ritratti e paesaggi. In seguito, si orienta verso una cifra stilistica pervasa anche da accenti inconsci e onirici, soffermandosi in particolare sul valore del simbolo. Sono anni in cui traguarda una maniera espressiva più intimista, attenta alla poetica della simbiosi tra la natura umana e il suo destino, sospinta dai mutamenti dell'Io e travolta da accadimenti ineluttabili. L'arte è un percorso di vita indissolubilmente legato ad ogni sua necessità interiore: è in questo percorso che ritma il suo sostanziarsi. La Ponti - anche poetessa - è alla continua ricerca di un pathos emozionale che segni l'equilibrio tra essere e divenire. La verità simbolica è filtrata dall'arcano dell'archetipo, che denuda fino a coglierne l'essenza rivelatoria, nascono così le sue "trilogie", dagli esiti non sempre prevedibili. Oggi, essa stessa definisce la sua pittura "concettuale e introspettiva, tra il simbolismo e il surrealismo". Artista materica, nel suo cromatismo si coglie un contralto di tratti accesi e soffusi insieme, sincretici, riuniti in una sinfonia che pur consapevole di una dimensione spaziale reale e presente, è infine trasfigurata nel mondo "sospeso", senza tempo, dell'idealità.

Esposizioni.

Nel gennaio 2021 dipinge una delle sue più belle opere nel cuore della città di Ferrara.

Il 31 maggio 2021 l'ente Palio della città di Ferrara porta nella galleria del Centro Commerciale  le mura Art Festival Le opere della Ponti, le quali  rappresentano la civiltà artistica del Rinascimento ferrarese, distintasi per la sensazionale fioritura di composite espressioni e produzioni artistiche e a questo spirito, nella continuità del tempo, ha inteso ispirarsi la pittrice, proprio come il Palio di Ferrara che, rievocando l'aureo periodo di Borso d'Este, continua a riproporsi nell'autenticità del nostro tempo.

2014 Nel mese di ottobre diviene Socio Onorario per meriti artistici della Corte Ducale, Palio di Ferrara.

Nel mese di giugno i quadri  di  Barbara  Ponti sono esposti nell'incantevole  cornice della  Palazzina  Marfisa D'Este di Ferrara. Disseminati  tra gli splendidi giardini, che hanno visto scorrere i giorni della nipote di Alfonso Primo e di Lucrezia  Borgia e lungo il  loggiato degli  aranci, affrescato come se fosse un pergolato. Qui la coltissima principessa Marfisa amava organizzare concerti, spettacoli e circondarsi di meravigliose opere artistiche come quelle del Tasso di cui fu grandissima estimatrice e protettrice.

Giugno. Mostra rinascimentale presso Galleria Il Rivellino - Club Amici Dell'Arte

2013 Con il patrocinio del Comune di Ferrara, del Comitato di Ferrara Telethon, della Provincia di Ferrara e dell'Ente Palio di Ferrara, aderisce all'iniziativa benefica finalizzata a raccogliere fondi pro Telethon, impegnandosi a dipingere un ciclo di nove tele "dedicate" alle contrade estensi, destinate ad essere poste all'asta con ricavato a favore di Telethon.
L'iniziativa, prevede una serie di nove serate d'autore, dove la pittrice, innanzi al pubblico, porterà a compimento ogni tela.

Barbara Ponti espone il 29 di settembre 2013, in un evento unico e irripetibile, la sua collana " i Castelli del Palio " disposta per la prima volta nelle sale del Castello Estense di Ferrara. Questa possibilità, che non riscontra occasioni similari negli ultimi decenni,ha consentito di ammirare e godere di queste opere, posizionate lungo il percorso museale, destinato ai visitatori, fino ai Camerini di Alfonso d'Este, luoghi magici di solito non concessi alle visite. L'occasione specifica, che valorizzava ancora di più l'evento,consisteva nelle Celebrazioni preparate in occasione del 628° Compleanno della Fondazione del Castello, ritenendosi risalente a quell'epoca la posa delle fondamenta del Castello stesso. Una di queste opere è rimasta in Castello e fa tutt'oggi mostra di sé nella Presidenza della Amministrazione Provinciale di Ferrara, nel Castello stesso.

2012 Organizza una personale nel prestigioso Ristorante di Ferrara il Don Giovanni.
2012 Partecipa alla collettiva N 3 presso il Palazzo della Racchetta.
2012 Partecipa alla collettiva "A Ferrara con la passione nell'arte" rassegna d'arte presso la galleria IL RIVELLINO.
2012 Espone le sue opere presso il Palazzo Scrofa a Ferrara.
2012 Realizza un affresco per il prestigioso negozio di Ferrara XENTO.

2011 Partecipa al PROGETTO 2011, II° rassegna di Arti Visive dal 26 Marzo al 10 Aprile "Forme, Colore e Suono attraverso gli spazi" presso lo spazio d'arte L'ALTROVE.
2011 Partecipa alla collettiva "Incontro d'arte" rassegna d'arte presso la galleria IL RIVELLINO.

2010 Nasce l'idea di una mostra itinerante chiamata "fuori luogo". Il principio è quello di usufruire di locali non convenzionali, dando così un opportunità agli artisti e avvicinando all'arte persone che di solito non frequentano gallerie. La prima tappa è stata la galleria del "IL GIRASOLE", struttura fisioterapica di FERRARA, che ha ospitato la collezione "espressione d'emozione" 13 quadri introspettivi, realizzati con tecnica acrilico su tela, le opere sono l'elaborazione in chiave astratta di alberi, rami, opere che evocano crescita, rinnovamento e forza, un elevazione all'analisi del proprio io. La seconda tappa ad ospitare il fuori luogo "espressioni d'emozioni" è il salone "spunta a capo". Terza tappa il locale "Pacifico".
2010 Realizzazione dell' affresco nel "Centro Benessere del Borgo di Lanciano" i Monti Sibillini, paesaggio dell'entroterra marchigiano. opera realizzata rispettando le esigenze tecniche del'affresco della misura di 2.60×2.30.
2010 Nasce la copertina della raccolta di poesie "Cercatori d'albe" di Stefano Caranti
2010 Riconoscimento dall'Assessorato alla Cultura per la realizzazione della natività "la consegna" opera in concorso alla gara nazionale di pittura sacra di Lendinara.

2008 nasce l'opera multimediale il "diario del Borgo", inizialmente una raccolta di pensieri e stati d'animo descritti e illustrati attraverso acquerelli. Ora sul sito www.barbaraponti.it lo si può sfogliare come un vero e proprio diario di bordo.
2007 realizza l'acquerello che diventerà l'etichetta di 2 importanti vini marchigiani.
2006 collabora con un mensile ferrarese il CICERO, con un acquerello
Dal 2002 al 2006 nella veste di madonnara realizza opere in gesso per i comuni di Abano Terme, Occhiobello, Fiesso Umbertiano.
Nel 2003 e nel 2004 è un Buskers accreditato, che sfoggia le doti di ritrattista di strada davanti al Duomo di Ferrara. Partecipa negli stessi anni alla rassegna Ascom di Argenta "strada degli artisti"
1999 Realizza una personale alla galleria della stazione di Ferrara e nello stesso anno è la sala mostre di Masi S. Giacomo ad ospitare una mostra di restauro.
1997 Ascom di Ferrara le riconosce il terzo posto in una gara di pittura presso la sala Efer dedicata al terziario donna.
1995 Organizza una personale in un prestigioso negozio di Ferrara in Via Mazzini
1995 La sua prima personale al "Circolo Frescobaldi amici della Musica"

 

Immagini scaricabili: