Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Settimana di Alti Studi Rinascimentali 2025: partita la 'call for papers' aperta a ricercatori, studiosi, esperti

CULTURA - La ventiseiesima edizione sul tema: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"

Settimana di Alti Studi Rinascimentali 2025: partita la 'call for papers' aperta a ricercatori, studiosi, esperti

09-05-2025 / Giorno per giorno

Pubblicata la CALL FOR PAPERS per la XXVI Settimana di Alti Studi dell'Istituto di Studi Rinascimentali. Il tema scelto quest'anno: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo".

La Settimana di Alti Studi, promossa dall'Istituto di Studi Rinascimentali afferente al Servizio Musei d'Arte del Comune di Ferrara, torna anche nell'autunno 2025 con la sua ventiseiesima edizione inserita all'interno del calendario ufficiale per le celebrazioni dei 30 anni del riconoscimento Unesco "Ferrara, Città del Rinascimento". Il focus di quest'anno riguarda un tema cardine degli studi relativi all'età moderna, il recupero delle antichità, non solo quelle greche e romane ma anche egizie, asiatiche, etrusche, come eredità proveniente dal passato per conoscere i segreti dei veteres populi

Come nelle scorse edizioni, oltre ad alcuni specifici inviti rivolti a studiosi italiani e internazionali, viene pubblicata una call for papers aperta a ricercatori, studiosi, esperti. Gli interessati potranno inviare le loro proposte secondo le modalità indicate sul sito: www.museiferrara.it

Il convegno internazionale, che gode della preziosa collaborazione della Fondazione Ferrara Arte, dell'Università eCampus, del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara, e del 3 ARC (Ancient Art Architecture Reception Center), si svolgerà a Ferrara nei giorni di giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 nella sala conferenze del Museo Schifanoia. Dopo lo straordinario successo dell'anno scorso, dove al coordinamento scientifico l'Istituto aveva scelto il professor Matteo Provasi (Università degli Studi di Ferrara), quest'anno l'evento è affidato a Cecilia Vicentini, Professoressa Associata di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università eCampus, in collaborazione con Romeo Pio Cristofori, conservatore storico dell'arte dei musei civici ferraresi.

La call, volta a selezionare contributi inediti e di alto valore scientifico, si inserisce nell'ampio calendario degli eventi 2025 dell'Istituto di Studi Rinascimentali che prosegue il prossimo Martedì 13 maggio 2025, alle ore 17:00 presso la Biblioteca Ariostea, con la presentazione del volume di Raphael Ebgi, Il giovane meraviglioso. Vita di Pico della Mirandola (Einaufi, 2024). A presentare il libro, oltre all'autore, saranno presenti Franco Bacchelli (Università degli Studi di Bologna), Marco Bertozzi (Istituto di Studi Rinascimentali) e Salvatore Carannante (Università degli Studi di Trento).

Per informazioni:
ISR - Istituto di Studi Rinascimentali
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo, 5 - 44121 Ferrara
Tel: 0532 232933 - Mail: isr@comune.fe.it
Sito web: www.museiferrara.it/istituto-di-studi-rinascimentali/ 

(Comunicazione a cura di ISR - Istituto di Studi Rinascimentali)

Didascalia foto: Sebastiano Filippi detto Bastianino e aiuti, Corsa di putti su bighe (particolare), 1578 ca., Affresco, Ferrara, Castello Estense, Sala dell'Aurora, © Comune di Ferrara.

Immagini scaricabili:

XXVI SAS_ISR.jpg

Allegati scaricabili: