Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Il Signore delle Mosche": con Stefano Caracciolo alla scoperta dei percorsi diabolici, letterari e cinematografici, nella eterna lotta fra il Bene e il Male

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 15 maggio 2025 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

"Il Signore delle Mosche": con Stefano Caracciolo alla scoperta dei percorsi diabolici, letterari e cinematografici, nella eterna lotta fra il Bene e il Male

13-05-2025 / Giorno per giorno

Ripercorrerà le tante rappresentazioni del diavolo e del Male offerte da opere letterarie, teatrali e cinematografiche la conferenza di Stefano Caracciolo (già professore ordinario di Psicologia Clinica, Università di Ferrara) in programma giovedì 15 maggio 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara), per il ciclo 'Anatomie della mente'.

Il ciclo di incontri dedicati a temi di psicologia è giunto al suo diciottesimo anno, ed è aperto a tutti gli interessati.

L'incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Maligno, Demonio, Lucifero, Mefistofele, Angelo Caduto, Satana, Belzebù, Signore delle Mosche: comunque lo si voglia chiamare, il Diavolo è fra noi. Dentro di noi: alberga infatti nella nostra mente e ci spinge verso il Male.
La parola 'diavolo' deriva direttamente dal verbo greco diabàllo, che si può tradurre con dividere, creare una frattura. Nelle Sacre Scritture Beelzĕbūb o Beel-zĕbūl è descritto come il principe dei demoni, letteralmente 'Signore delle Mosche'.
Da qui l'ispirazione per il romanzo distopico, pubblicato nel 1954, di William Golding (1911-1993), Nobel per la Letteratura nel 1983 e considerato fra i massimi scrittori britannici del secolo scorso. La vicenda del Signore delle Mosche parte da un incidente aereo, in cui un gruppo di collegiali di buona famiglia, in cerca di scampo da una guerra atomica, si ritrovano naufraghi su un'isola tropicale, ed il Maligno si fa ben presto strada nei loro cuori, inducendoli a combattersi fra loro.
Sul piano letterario, il romanzo di Golding ha certamente molti illustri precedenti, tutti centrati sulla lotta fra il Bene e il Male: ricordiamo i diavoli infernali danteschi della Divina Commedia, con Belzebù che giace nel fondo dell'Inferno, il Satana del "Paradise Lost" di John Milton, il "Faust" di Johann W.Goethe, che si basa sulla antica leggenda del 'patto col diavolo', come, del resto, il Don Giovanni di Moliére e poi nella versione di Mozart/Da Ponte; e poi le opere di Robert L. Stevenson come Il Diavolo nella Bottiglia e, soprattutto, la lotta fra il Bene e il Male in Lo strano Caso del Dr. Jekyll e Mr. HydeIl Ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, le Lettere di Berlicche  di C.S.Lewis, il Doctor Faustus di Thomas Mann e infine L'Esorcista di William P. Beatty.
Da ciascuna di queste opere letterarie, di cui si parlerà più in dettaglio, sono state tratte opere teatrali, liriche e cinematografiche in cui l'incontro con il Diavolo e con il Male ha quasi sempre effetti nefasti ma comunque spettacolari. Si tratta di una fascinazione per il Male che può risultare attraente (ma non per tutti) quando è simulata in scena e diventa repellente per la maggior parte di noi, evocando una parte 'diabolica' nella personalità dell'essere umano che pratica il Male, che non vorremmo esistesse ma esiste: non dimentichiamo che solo così si possono spiegare fenomeni quali la Shoah, le stragi di Hamas, gli efferati femminicidi, il fenomeno dei serial killer.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Immagini scaricabili:

15mag25 ariostea.jpg