PROMOZIONE DEL TERRITORIO - Da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 al Parco Pareschi (corso Giovecca 148)
"Ferrara University Cup 2025" tra sport e musica per stare insieme
13-05-2025 / Giorno per giorno

"Ferrara University Cup 2025" è la manifestazione organizzata dagli studenti di Unife in programma con musica, incontri e mostre da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 al Parco Pareschi (corso Giovecca 148, Ferrara). Ingresso libero con mostra visitabile dalle 17:00 per proseguire con incontri e due serate di dj-set venerdì 16 e domenica 18 maggio dalle 21:30.
All'incontro di presentazione con i giornalisti sono intervenuti l'assessore al Turismo e alla Promozione del Territorio Matteo Fornasini; il responsabile dell'organizzazione dell'evento Ferrara University Cup Matteo Muratori; le rappresentanti degli studenti nell'Università di Ferrara, membri dell'associazione studentesca Student Office e organizzatrici dell'evento Ferrara University Cup Angelica Molinari e Maria Perelli-Rocco.
"La manifestazione curata da Student Officee da Ferrara University è un punto di riferimento importante per il mondo universitario - ha fatto notare l'assessore Fornasini - e Ferrara è una città fortemente vocata all'università. La presenza di studenti è infatti cresciuta tantissimo, arrivando quasi a quota 30.000. Quello che svolgono queste associazioni è un servizio fondamentale di supporto per gli studenti che si iscrivono e un'opportunità di approfondimento anche culturale. L'appuntamento inaugurale sarà venerdì 16 maggio alle 18:45 ed è per me un motivo di orgoglio prendere parte a questa iniziativa. Si tratta di occasioni importanti per approfondire dei temi di attualità importanti per la nostra città oltre che, ovviamente, a occasioni di divertimento per i ragazzi, come appunto le serate musicali e il torneo di calcio che si sta svolgendo in questi giorni".
LA SCHEDA a cura degli organizzatori - Ritorna la Ferrara University Cup 2025: di cosa si tratta e dove sarà
- Cos'è? La Ferrara University Cup (FUC) è un evento organizzato da un gruppo di ragazzi dell'università di Ferrara in collaborazione con le associazioni Uniservice e Student office Ferrara e, da quest'anno, con la Fondazione Zanotti.
- Come nasce la Ferrara University Cup? La FUC nasce dal desiderio di incontrare i ragazzi della nostra generazione e di condividere con loro la nostra amicizia, portando a tutti ciò che ci ha affascinato.
- Quale sarà il titolo di questa edizione? "E' un po' di me stesso che voglio donarti" è un titolo che nasce dalla nostra esperienza di universitari, impegnati a pieno nell'Università, nello studio e nella nostra crescita personale ed umana all'interno della comunità accademica e cittadina.
Ci siamo chiesti che cosa avessimo a cuore portare a tutta la comunità accademica e alla città nella edizione di quest'anno e subito si è manifestata in noi una grande gratitudine per tutto ciò che ognuno di noi ha ricevuto nella propria esperienza, anche in questi anni qui a Ferrara. Partendo, perciò, da questa consapevolezza che tutti i doni ricevuti nella vita, attraverso esperienze e l'incontro con persone che hanno segnato la nostra storia, ha suscitato in noi il desiderio di spendersi nel costruire e realizzare un luogo in cui ridonare questa bellezza ricevuta agli altri.
- Dove e quando sarà? la FUC 2025 sarà composta da due proposte. Una parte è di carattere sportivo attraverso un torneo di calcio a 5 a quattordici squadre, in corso di svolgimento da domenica 11 maggio a venerdì 16 maggio nel campo dello studentato di via Luigi Borsari 4C, e l'altra di carattere culturale che invece avrà luogo in Parco Pareschi dal 16 al 18 maggio con incontri e mostra.
- Perché un torneo di calcetto? Sin dalla sua prima edizione, la proposta originaria della FUC è sempre stata quella del torneo di calcio a 5, perché ci è sempre sembrato evidente che l'occasione di incontro con gli altri ragazzi nascesse da una passione in comune.
- Perché gli incontri e le mostre? Per poter mostrare, attraverso le parole e le esperienze degli ospiti che invitiamo a parlare, ciò che ci ha colpito, così che la mostra e gli incontri siano un aiuto ad approfondire il tema dell'evento.
- La mostra dal titolo "UN MONDO IN CUI CIASCUNO E' IMPORTANTE" sarà visibile in Parco Pareschi con possibilità di visita guidata dalle 17 nei giorni 16-17-18 maggio.
Nella Russia di oggi esiste una società civile, nata durante l'epoca sovietica, fondata sull'umanità e la cura (ispirata da figure come padre Aleksandr Men'). Un esempio significativo è la Casa del Faro, un hospice pediatrico che assiste un migliaio di pazienti (e le loro famiglie), e la rete di hospice fondata da Vera Millionščikova.
Questi luoghi non sono solo eccellenze mediche, ma anche spazi di vita e incontri, nati da esperienze di dolore, affetto e amicizia.
- Il primo incontro dal titolo "è un pò di me stesso che voglio donarti" venerdì 16/5 ore 19:00
Incontro con Simone Biscaglia, cardiologo e docente all'Università di Ferrara, e Chiara Locatelli, neonatologa presso l'ospedale Sant'Orsola di Bologna. Il tema si collega alla mostra esposta e si parlerà di come i due medici, nel proprio lavoro, vivono e testimoniano "un mondo in cui ciascuno è importante". L'incontro si terrà alle ore 19 in Parco Pareschi
- Il secondo incontro "il mio desiderio al centro dello studio" sabato 17/5 ore 18:30
con Massimo Nardi, ex professore di Filosofia e Scienze umane, attualmente docente-formatore in istituti scolastici e università. L'incontro ha come oggetto lo studio e il rapporto con esso; come si possano vivere al meglio gli anni dell'università e lo studio da "protagonisti". L'incontro si svolgerà in Parco Pareschi il 17 maggio, ore 18:30
- Il terzo incontro dal titolo "quando il limite si fa risorsa" sabato 17/5 ore 21:30
Storie di uomini e sport, video storie presentate dal giornalista Nando Sanvito. L'incontro si terrà alle ore 21.30 in Parco Pareschi
- Il quarto incontro "l'unica misura del perdono è perdonare senza misura" domenica 18/5 ore 18:00
con Ada Di Campi, poliziotta sopravvissuta alla banda della Uno Bianca. Racconterà come la scoperta della fede del perdono l'abbia aiutata ad affrontare questa circostanza. L'incontro si terrà alle ore 18 in Parco Pareschi
- Ci saranno anche delle serate musicali? Certo che si! Si è cominciato mercoledì 7 maggio in via Luigi Borsari 4C con il sorteggio delle squadre e la presentazione del programma, a seguire dj set con dj "Jack Balle". Successivamente il 16 maggio alle 21.30 dj set con con dj "Tommy Cardi" in Parco Pareschi ed infine il 18 maggio alle ore 21.30 concerto di musica dal vivo con la COVER band "I.rottatada".
Immagini scaricabili:




