ATTIVITA' PRODUTTIVE - Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 in piazza Trento Trieste
Torna Ceramica in Festa: a Ferrara due giorni di laboratori e dimostrazioni in centro storico
13-05-2025 / Giorno per giorno

Due giorni di laboratori e dimostrazioni aperte al pubblico, sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, in piazza Trento Trieste, per celebrare la tradizione ferrarese della ceramica e valorizzare l'attività dei nostri ceramisti. Torna, per la quarta edizione, "Ceramica in festa", la manifestazione organizzata da Cna Ferrara con il patrocinio del Comune: oggi - martedì 13 maggio - la conferenza stampa di presentazione nella sala convegni della sede provinciale di Cna.
"Dobbiamo ringraziare i ceramisti ferraresi che metteranno la propria arte a disposizione di tutti coloro che vorranno partecipare: senza di loro questa manifestazione non sarebbe possibile - ha detto la responsabile di Cna Artigianato Artistico e Tradizionale Linda Veronese - Per due giorni in Piazza Trento e Trieste si terrano laboratori e dimostrazioni dedicate ai diversi aspetti dell'arte ceramica dalla tradizione del graffito estense, alla lavorazione al tornio, alle varie modalità di lavorazione dell'argilla, alla tecnica Raku giapponese".
L'evento è stato organizzato in collaborazione con gli artigiani ceramisti ferraresi: Riccardo Biavati e Antonella Manfredini, Carlo Demarzo, Greta Filippini, Monica Grandi, Sara Mantovani, Claudia Marino, Simone Marzana, Franco Mazza, Elisabeth Occhi, Federica Pavasini, Filippo Talmelli. Saranno presenti le associazioni di ceramica solidale con prodotti e progetti di Cooperativa sociale Girogirotondo e Terra Verde A.P.S. Il Partner tecnico è Ceramic & Colours. I laboratori sono tutti gratuiti tranne il Raku, che consente al partecipante di portare a casa la bellezza di un prodotto finito, cotto in diretta con i forno speciale che verrà installato direttamente in pkazza".
"Ceramica in festa è un momento molto importante e fa parte di un impegno che la nostra Associazione porta avanti da molti anni - ha aggiunto Marco Pigozzi, Presidente per Ferrara di Cna Artigianato Artistico e Tradizionale - Trasmettere il saper fare, soprattutto quello che appartiene alla nostra tradizione storica, è uno dei nostri obiettivi: per questo andiamo nelle scuole, per questo incontriamo i giovani, per questo organizziamo bellissime manifestazioni come questa".
"Ceramica in festa è probabilmente un unicum in Italia - ha detto il Presidente di Cna Ceramica Riccardo Biavati - Non sono molte le manifestazioni così articolate, ricche di laboratori e per gran parte gratuite. Con questa manifestazione cerchiamo di trasmettere la passione per la ceramica artistica, di cui Ferrara vanta una grande tradizione. Intanto, partendo dal successo di Ceramica in Festa, stiamo pensando a ulteriori iniziative, che ci permettano di valorizzare ancora di più questa grande tradizione che ci viene direttamente dagli estensi".
Trent'anni fa Ferrara, città del rinascimento, fu riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. In occasione del trentennale i ceramisti ferraresi Cna hanno voluto donare al Comune di Ferrara un'opera in ceramica che raffigura i monumenti simbolo della città, cioè il Castello Estense. L'opera è stata consegnata durante la conferenza stampa all'assessore comunale alle Attività produttive Francesco Carità.
"Ringrazio i ceramisti per questo dono - ha detto Carità - e ringrazio loro e Cna per la perseveranza e la passione con cui organizzano questa festa. Non è affatto scontato che un artigiano trasmetta il proprio sapere in un laboratorio gratuito e aperto a tutti: chi lo fa evidentemente è mosso dalla passione e dal desiderio di valorizzare la propria arte. Questa festa è importante perché mantiene vive le tradizioni del nostro territorio e contribuisce a trasmetterle ai giovani".
"Mantenere vive le tradizioni dell'artigianato e trasmetterle alle generazioni future è uno dei compiti di Cna - ha sottolineato il Presidente provinciale di Cna Ferrara Davide Bellotti - Ceramica in Festa è sicuramente in linea con questo impegno. D'altra parte, preservare le tradizioni rafforza l'identità di un territorio e lo rende ancora più interessante per i turisti: la tradizione della ceramica, da questo punto di vista, è una carta importante per Ferrara".
Al termine della conferenza stampa sono intervenuti, esprimendo la propria soddisfazione, anche il Maestro Franco Mazza, che terrà dimostrazioni di ceramica graffita di tradizione estense; Filippo Talmelli, che terrà dimostrazioni di lavorazione al tornio, e Greta Filippini, autrice dell'opera donata al Comune di Ferrara.
(Comunicazione a cura di CNA Ferrara)
Immagini scaricabili:
