Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Campagna contro le truffe: una sala gremita per il secondo appuntamento sul territorio di "Non Ci Casco"

POLITICHE SOCIOSANITARIE E SICUREZZA - Già 200 cittadini hanno partecipato ai primi incontri. Ass. Coletti: "Risposta che abbiamo sempre auspicato. Truffe in costante evoluzione, non bisogna calare l'attenzione"

Campagna contro le truffe: una sala gremita per il secondo appuntamento sul territorio di "Non Ci Casco"

14-05-2025 / Giorno per giorno

Una sala affollata è stato il teatro del secondo appuntamento organizzato nei centri sociali del territorio nell'ambito della quarta edizione della campagna contro le truffe "Non Ci Casco", promossa dall'assessorato alle Politiche Sociosanitarie e alla Sicurezza del Comune di Ferrara. Dopo il debutto partecipato di Montalbano, anche ieri tante persone si sono riunite presso il centro sociale Il Parco di via Canapa per conoscere quali sono le più frequenti modalità di truffa, per diventare loro stesse portavoce verso i familiari e gli amici diffondendo le buone pratiche su come sventare i raggiri. Sono già quasi 200, così, i cittadini che hanno scelto di seguire nei primissimi appuntamenti il consiglio fornito dallo slogan della campagna: "Informare è tutelare". 

"Il format degli incontri in presenza - sottolinea l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie e alla Sicurezza Cristina Coletti - continua a dimostrarsi efficace e coinvolgente. La risposta della cittadinanza è quella che abbiamo sempre auspicato. Le truffe, purtroppo, sono infatti un fenomeno in costante evoluzione, su cui non può calare l'attenzione nemmeno un istante, e le cui tecniche, affinate nel tempo, minano anche la sicurezza dei più giovani. Partecipare a questi incontri significa conoscere e far conoscere ai propri contatti alcuni accorgimenti che sono fondamentali per arrestare le intenzioni dei truffatori. Proseguiremo con altri 7 appuntamenti, fino a novembre, nei quartieri cittadini e nelle frazioni, dove la minor densità abitativa è un fattore di vulnerabilità. Con questa nuova edizione della campagna, che nel suo sviluppo triennale ha portato a sventare diversi tentativi di raggiro, vogliamo continuare ad arrivare a più cittadini possibili anche grazie alla preziosa collaborazione di Ancescao che ci ospita in 10 centri sociali del territorio". 

Tra i consigli emersi - riportati anche nelle brochure distribuite ai partecipanti, insieme alla chiavetta Usb consegnata in omaggio dall'Amministrazione comunale - ci sono quelli di guardare sempre con attenzione email e messaggi sospetti, non cadere nel tranello di inviare denaro a sconosciuti attraverso i social network, diffidare da coloro che propongono investimenti promettendo un ritorno economico ingente. E ancora: ignorare quando ci arriva il messaggio "Ho perso il telefono", prestare la massima attenzione quando si effettuano acquisti e vendite online e non dare assolutamente i dati personali tramite telefono o email, che ad oggi sono i canali più comuni utilizzati dai truffatori. 

Il pomeriggio ha visto anche la realizzazione di una sessione di formazione digitale dedicata agli over 65, a cura di Sonia De Martinis di Confconsumatori Ferrara, per far comprendere, anche attraverso esempi pratici, come utilizzare gli strumenti tecnologici in maniera consapevole e, in questo modo, accorgersi quando si è di fronte ad una truffa. 

In caso di situazioni sospette occorre comunque sempre telefonare al 112, il numero unico di emergenza europeo attivo anche sul territorio ferrarese che allerta le forze dell'ordine. 

Informazioni rintracciabili anche sulla pagina web istituzionale dedicata alla campagna: https://www.comune.ferrara.it/it/ssui/non-ci-casco

Per le tipologie di bisogni che richiedono un indirizzamento alla rete dei servizi a carattere sociale è a disposizione lo Sportello Sociale Unico Integrato, alla Casa di Comunità di corso Giovecca, 203 (349 3142452; 342 8961860 - sportellosocialeui@comune.fe.it). 

Nella foto: l'Assessore Coletti insieme ai partecipanti e ai partner della campagna: Anna Roseo (vicepresidente del centro sociale Il Parco), Milvia Migliari (consigliere nazionale Ancescao), Antonio Frascerra e Sonia De Martinis (Confconsumatori Ferrara); i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri - Alto Ferrarese. 

 

Immagini scaricabili: