CULTURA - Presentata la nuova stagione 2025 da ass. Marco Gulinelli e organizzatori
Musica, Poesia, Arte per Ferrara: al via la nuova stagione di attività organizzate da Bal'danza
14-05-2025 / Giorno per giorno

Il ricco programma della nuova stagione di attività del 2025 organizzate da Bal'danza APS è stato presentato mercoledì 14 maggio 2025 nella sede del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara da Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Nicola Badolato, presidente di Bal'danza, Romano Valentini, direttore artistico di Bal'danza, Valeria Conte Borasio, socia Bal'danza e Carlo Bergamasco, direttore generale della Fondazione.
"Ringrazio l'associazione Bal'danza per aver messo in campo ancora una volta un programma ricco di contenuti - ha dichiarato l'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli -. La realtà è che il lavoro lo si costruisce giorno per giorno e gli organizzatori non hanno mai trascurato l'elemento fondamentale di coinvolgere sempre altre realtà culturali della nostra comunità, oltre ai luoghi e gli elementi storici della città. In questi giorni stiamo stiamo lavorando moltissimo per celebrare i 30 anni UNESCO e anche queste iniziative concorrono a completare l'offerta culturale complessiva".
LA SCHEDA (a cura di Bal'danza) - Musica, Poesia, Arte per Ferrara e... - 2025 - Diciassettesima edizione con la musica, insieme
Il progetto "Musica, Poesia, Arte per Ferrara e...", giunto alla sua XVII edizione, si arricchisce di collaborazioni prestigiose, prima fra tutte quella con la "Fondazione Renata Tebaldi" di San Marino, titolare del Concorso Lirico internazionale dedicato al grande soprano, ospitando un concerto di Mariam Suleiman e Matteo Mancini, vincitore dell'ultima edizione.
La progettualità in rete entra a far parte dello 'stile' dell'Associazione, ampliando il suo raggio d'azione per coinvolgere istituzioni nazionali e soggetti locali. L'attenzione data alla valorizzazione dei giovani talenti avverrà in particolare attraverso il progetto "Artisti cioè Amici", una innovativa esperienza di residenza.
La programmazione non rinuncerà a riproporre le grandi firme della letteratura classica e romantica; lo spirito di ricerca che ha caratterizzato il '900 - da sottolineare l'evento dedicato a Luciano Berio (1925 - 2003), compositore italiano nel primo centenario della nascita - realizzando un'innovativa esperienza d'ascolto guidata da Guido Barbieri, fine musicologo e voce storica di Radio3.
Saranno messe a fuoco tematiche particolari, come ad esempio il concerto dedicato alla Bandura, lo strumento nazionale ucraino; saranno fotografati singoli momenti storici, come quello dedicato a Lucrezia Borgia "Vita, sentimento e spirito di una Borgia attraverso la polifonia femminile contemporanea" dell'Ensemble Virgo Vox.
Una serie di conferenze, in collaborazione con il Centro Teatro Universitario, tratterà della Ferrara del '600, così come sarà oggetto di studio il mondo musicale ed artistico che ruotava intorno al Monastero Benedettino di S. Bartolo, in accordo con il FAI.
Il Direttore Artistico M° Romano Valentini
PROGRAMMA STAGIONE 2025
"Giovani interpreti e rare occasioni di ascolto" - Concerto per pianoforte
12 gennaio - Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
Federico Primiceri, pianoforte. Musiche di Bach, Haydn, Chopin, Listz
Valorizziamo con questo incontro un giovanissimo talento, che sta arricchendo la sua professionalità, formatasi con la guida di maestri di fama nazionale ed internazionale, partecipando a molteplici concorsi dove si qualifica vincitore con doti tecniche e capacità espressive di livello non comune. In collaborazione con Ferrara Musica.
Respiro. Il chiostro di Lucrezia
26 gennaio - Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Virgo Vox Ensemble
L'evento è la parte conclusiva di un Progetto che ha unito Bal'danza con Istituzioni ed Associazioni del nostro territorio, lavorando insieme nel tempo per conoscere e mettere in luce gli aspetti, anche i più nascosti, di Lucrezia Borgia, Duchessa di Ferrara, sposa di Alfonso I d'Este. Vita, sentimento di una Borgia, attraverso la Polifonia Femminile Contemporanea vengono restituiti nel tempo di oggi con il nitido impasto delle voci femminili e l'arte musicale poetica e narrativa di autori del novecento e contemporanei (Kodaly, Part, Taverner, Riva , Bellonci, Necci...) in una esperienza che parla di ricerca, di innovazione, di intenso misticismo.
"Giovani interpreti e rare occasioni di ascolto" - Concerto per violino solo
09 febbraio - Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
Alessio Bidoli, violino. Musiche di Telemann, Bach, Fiorillo, Paganini, Kreisler.
Un giovane talento che ha curato la sua professionalità con un respiro internazionale ma che ha continui confronti con Accademie e Maestri italiani eccellenti, lavorando in collaborazione con altri musicisti ma anche coltivando e offrendo l'esperienza del violino solo. Così desideriamo con lui condurre il pubblico ad un ascolto nuovo. L' "a-solo" come possibilità di un incontro più intenso dello strumento, del suo timbro, delle sue potenzialità. Un incontro con la tecnica e la creatività dell'artista nel suo modo di "comunicare" la musica. In collaborazione con Ferrara Musica.
Viaggio Musicale a Ravenna
07 maggio - Palazzo Guiccioli e Teatro Alighieri di Ravenna
Orchestra Filarmonica Calamani diretta da Nicola Valentini, Trio Chagall
Baldanza organizzerà un viaggio culturale a Ravenna in occasione del concerto conclusivo di 'Ravenna Musica', la stagione sinfonica dell'Associazione Musicale 'Angelo Mariani', con l'Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, diretta da Nicola Valentini - uno dei più brillanti e talentuosi giovani direttori italiani - con in programma un capolavoro beethoveniano, il Triplo Concerto in Do maggiore, per pianoforte, violino e violoncello, op.56, affidato ad un Trio di talenti conosciuti come il Trio Chagall (oggi Trio Concept). Completeranno il programma un brano in prima esecuzione assoluta, commissionato al giovane compositore Leonardo Marino e la Sinfonia n.1 di Franz Schubert.
Nel pomeriggio dello stesso giorno è prevista una visita al Palazzo Guiccioli, un edificio storico prestigioso intimamente legato alle vicende culturali e politiche dell'Ottocento ravennate, restaurato di recente. Il Palazzo, che ospitò Lord Byron dal 1819 al 1821, è sede del Museo a lui dedicato, del Museo del Risorgimento e della sezione italiana della Bayron Society.
DEI - Canti Sacri
17 maggio - Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Un viaggio tra preghiere del mondo messe in musica da Damiano Della Torre, voce e sintetizzatori e Isabella Fabbri, voce, sax e strumenti etnici.
DEI è un progetto musicale nato dall'incontro di Damiano Della Torre e Isabella Fabbri, musicisti e compositori, che sono anche marito e moglie. Il loro lavoro fonde tradizioni millenarie e sonorità contemporanee, trasformando antiche preghiere da tutto il mondo in un'esperienza musicale immersiva e partecipativa.
Attraverso l'utilizzo di strumenti acustici ed elettronici, DEI esplora la dimensione spirituale della musica. La ricerca di Damiano e Isabella si concentra, infatti, sul potere trasformativo del suono e delle parole di preghiera, creando un'esperienza che ha l'intento di favorire una profonda connessione interiore.
E' il primo evento 2025 che segna la nascita di un rapporto di collaborazione tra Bal'danza e Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking SpA: un concreto supporto per rendere la nostra comunicazione ancora più efficiente.
San Bartolo: un bene prezioso per la collettività da ri-conoscere. Conversazioni a più voci.
26 Maggio - Pinacoteca Nazionale di Ferrara
San Bartolo medievale, tra Arte e Musica - Prima conversazione
A cura di Giovanni Sassu, storico dell'arte e di Nicola Badolato musicologo
Bal'danza è entrata in un Progetto per portare alla conoscenza di tutti un luogo dimenticato ma importantissimo per la storia di Ferrara: il complesso conventuale di San Bartolo con la sua Chiesa, ora chiusa e in degrado, e tutti gli edifici del monastero Benedettino risalenti al IX secolo. Il complesso è stato usato come residenza psichiatrica e così è conosciuto dai più. Il tutto conserva elementi architettonici e decorativi di grande valore, a cui si aggiunge il pregio di essere l'unico monumento gotico della Ferrara conosciuta soprattutto come Città del Rinascimento. In un incontro pubblico presso la Biblioteca Ariostea il 6 febbraio, con altre 9 Associazioni del territorio, Bal'danza si è impegnata alla raccolta di firme promossa dal FAI per far diventare San Bartolo "Luogo del Cuore". Di qui la decisione di realizzare un ciclo di Conversazioni, condotte da esperti, per portare il pubblico nel mondo musicale ed artistico suggerito dall'antico monastero e dai suoi grandi affreschi, staccati da San Bartolo e ben visibili ora nel Salone d'Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara.
Storie da conoscere, da raccontare, da condividere con parole e musica: "Energia della terra"
28 Settembre - MAF - Mondo Agricolo Ferrarese. Museo situato in San Bartolomeo in Bosco, nato nel 1980 in collaborazione con il Centro Etnografico del Comune di Ferrara, per conservare la memoria e l'identità del mondo rurale ferrarese a favore delle giovani generazioni.
Con un gruppo di artiste ucraine costruiremo un evento che metterà a confronto l'identità degli abitanti del nostro territorio agricolo e un ascolto di uno strumento molto speciale, la "Bandura" ucraina, forte simbolo dell'identità nazionale. E' uno strumento a corda (da 3 a 66 corde), usato dai cantastorie che percorrevano le campagne. La nostra provincia ha forti legami con il popolo ucraino, soprattutto per la presenza di un gran numero di donne che si occupano delle nostre case e dei nostri anziani. Tra loro musiciste esperte della musica espressa con questo strumento.
Conferenze al CTU tra musica e pittura
Settembre - Centro Teatro Universitario
Sono invitati gli esperti: Nicola Badolato, Enrico Scavo, Maria Lucia Menegatti, Cecilia Vicentini e Giuseppe Lipani
Il ciclo di 3 conferenze farà una panoramica sull'oratorio musicale e sullo spettacolo devozionale a Ferrara nel Seicento ed una conversazione sul Guercino.
Le voci del Concorso Internazionale di Canto "Renata Tebaldi" di San Marino
05 ottobre - Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Mariam Suleiman, soprano, Matteo Mancini, baritono, Davide Cavalli pianoforte
Nel 2025 Baldanza instaura un importante rapporto di collaborazione con la Fondazione Renata Tebaldi di San Marino, nel XX anniversario della scomparsa della celeberrima soprano. Il concerto vedrà i due giovani italiani finalisti del Concorso a lei dedicato che si è tenuto nel dicembre 2024 al quale hanno partecipato 157 voci provenienti da 17 Nazioni: Mariam Suleiman soprano e Matteo Mancini baritono, risultato poi vincitore assoluto del Concorso.
Artisti cioè Amici
12 e 26 ottobre, 9 novembre - Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
Monica Zhang, Sebastiano Benzing, Emma Guercio pianisti, Sofia Catalano, Emma Bertozzi violini, Hao Long Chen violoncello. Musiche di Bach, Mozart, Beethoven, Schumann, Brahms, Franck.
Tre i concerti del progetto "Artisti cioè amici"; che si terranno al Ridotto del Teatro Comunale, tre incontri con giovani artisti a testimonianza della cura che Baldanza ha da sempre per i protagonisti del futuro del nostro paese. Il format prevede che i giovani coinvolti non si conoscano e non abbiano mai lavorato insieme. Baldanza, in collaborazione con Ferrara musica, li ospiterà tre giorni affinché possano lavorare ad un programma che eseguiranno in concerto, l'evento conclusivo della residenza. Il progetto fa leva sulla caratteristica fondamentale della musica, quella di essere un linguaggio realmente universale. Ciò significa che l'incontro con e fra artisti "lontani" geograficamente e anche culturalmente è non solo possibile, ma porta frutti immediati e fruibili.
Berio 100
30 novembre - Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Orchestra Arcangelo Corelli, Guido Barbieri, musicologo
Il progetto 'Berio 100' è incentrato sul primo centenario della nascita di Luciano Berio (Oneglia 1925 - Roma 2003) compositore italiano tra i più importanti dell'avanguardia europea. Guido Barbieri, fine musicologo, voce storica di Radio3, tratteggerà il ritratto di Berio intrecciando la vita con una delle opere più geniali e famose del compositore: i Folk Songs, arrangiamento di canti popolari provenienti dalla tradizione orale di differenti paesi.
Voci bianche di Natale
21 dicembre - Sala Estense
"Coro di voci bianche Ludus Vocalis" - Maestro del coro Elisabetta Agostini, Orchestra Arcangelo Corelli, direttore Jacopo Rivani. Canti della tradizione natalizia con musiche di Crosby, Gruber, de' Liguori, Berlin.
Tra le più consolidate realtà musicali della città di Ravenna. Il coro svolge una intensa attività concertistica: i Vespri di San Vitale e le Liturgie domenicali di Ravenna Festival, l'Omaggio a De André presso l'Accademia militare di Modena, le rassegne di musica lirica al Teatro Alighieri di Ravenna.
Il Coro ha partecipato al concerto conclusivi del festival Allegromosso 2012 insieme a Goran Bregovic, al progetto "Dante entra in carcere" con sei concerti alla Casa Circondariale di Ravenna, ha eseguito la Missa Luba per le Liturgie di Ravenna Festival. Ha inoltre collaborato con il Teatro delle Albe, si è esibito nell'Otello di Verdi e nella Boheme di Puccini, entrambi per la regia di Cristina Mazzavillani Muti, nell'ambito delle Trilogie d'autunno. Sin dalla sua fondazione è diretto da Elisabetta Agostini.
(Comunicazione a cura di Bal'danza)
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: