Comune di Ferrara

domenica, 18 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Alla Bassani con il gruppo di lettura "Le scrittrici ritrovate" si parla del libro "Le inseparabili" di Simone De Beauvoir

BIBLIOTECA BASSANI – Appuntamento martedì 20 maggio 2025 alle 16:45 in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara)

Alla Bassani con il gruppo di lettura "Le scrittrici ritrovate" si parla del libro "Le inseparabili" di Simone De Beauvoir

16-05-2025 / Giorno per giorno

Sarà dedicato al libro "Le inseparabili" di Simone De Beauvoir il quinto incontro del 2025 del gruppo di lettura "Le scrittrici ritrovate" in programma martedì 20 maggio 2025, alle 16:45 alla biblioteca comunale Bassani (via G. Grosoli 42, Barco - Ferrara).
Condurrà l'incontro Rossana Gallio.

Per info: 0532797414  - info.bassani@comune.fe.it

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a sottrarsi all'ambiente oppressivo in cui Andrée è costretta, lo stesso non varrà per la ragazza, schiacciata dall'annullamento dell'individualità che le è richiesto. Così la commovente storia di un'amicizia è anche una denuncia nei confronti di una società bigotta e ipocrita, incapace di accettare ciò che sfugge alla sua gretta meschineria. Simone de Beauvoir scrisse Le inseparabili nel 1954 e, pur avendo deciso di non pubblicarlo, conservò il manoscritto. Oggi, finalmente ritrovato, è una grande scoperta letteraria: sebbene Sylvie/Simone tenda nel racconto ad annullarsi nell'amica, emerge chiaramente il suo percorso, divergente, che le permetterà non solo di salvarsi, ma anche di diventare una figura fondamentale nella storia dell'emancipazione femminile nel Novecento.

Viaggiatrici, avventuriere, gentildonne: pochi le ricordano ma nei loro scritti, così come nelle loro vite, le autrici novecentesche riescono a far emergere orizzonti inediti. Di loro si parlerà con il gruppo di lettura, formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune. La lettura viene poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate.

 Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani e delle altre biblioteche di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Immagini scaricabili: