Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 17 Maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, lesbofobia, bifobia, transfobia

PARI OPPORTUNITA' - L'adesione del Comune di Ferrara attraverso l'assessorato alle Pari Opportunità

17 Maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, lesbofobia, bifobia, transfobia

15-05-2025 / Giorno per giorno

Il Comune di Ferrara, attraverso l'Assessorato alle Pari Opportunità, aderisce alla Giornata Internazionale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia e (in inglese IDAHOTB, International Day against homophobia, transphobia and biphobia), che ricorre ogni anno il 17 Maggio, quale data storica in cui, nel 1990, l'omosessualità venne rimossa dalla lista delle malattie mentali dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Una data importante che trova il suo fondamento giuridico in varie fonti normative di notevole portata: in primis nella Convenzione Europea per i Diritti dell'uomo, firmata a Roma il 4 novembre 1950, poi nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, proclamata a Nizza il 26 settembre 2000, infine all'art. 3 nella nostra Costituzione della Repubblica Italiana che cita "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese".

Il Comune di Ferrara aderisce alla Giornata Internazionale suddetta con la pubblicazione - nel proprio sito istituzionale - di un banner virtuale dal titolo "FERRARA PROMUOVE LA LIBERTA' DI ESSERE" per testimoniare e veicolare un forte messaggio di libertà, di rispetto e valorizzazione della persona in quanto tale e della sua identità, senza alcuna discriminazione.

"La nostra città può vantare la preziosa attività di un Centro Antidiscriminazione, formalmente riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna - dice l'Assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli  - ovvero uno spazio messo a disposizione dal Comune di Ferrara già dal 2017 che, ubicato nel cuore del centro storico, si rapporta alla comunità locale quale luogo culturale, aggregativo e di promozione di una cultura inclusiva e rispettosa di ogni diversità a partire dall'identità di genere e dall'orientamento sessuale.

Se ancora oggi dobbiamo richiamare l'attenzione sulla ricorrenza del 17 Maggio per contrastare le violenze verbali o fisiche che umiliano la dignità, le denigrazioni che escludono, le discriminazioni che isolano, significa che ancora tante persone hanno bisogno del nostro impegno politico, sociale e anche religioso.

Con questo spirito il Comune di Ferrara, attraverso l'Assessorato alle Pari Opportunità, promuove e sostiene da sempre iniziative volte a diffondere una cultura accogliente ed inclusiva volta ad assicurare nella collettività una visione globale di pari diritti e pari dignità per ogni essere umano, in cui siano riconosciute e rispettate le differenze, per rafforzare la coesione sociale e prevenire potenziali fenomeni di discriminazioni e di conflittualità ideologica.

In questo doloroso periodo di conflitti e di diffusa crisi economica che investe molte realtà, diventa ancora più importante rimanere saldi sui valori etici ed umani per sviluppare sempre più una attitudine alla convivenza, al rispetto reciproco, alla pluralità."

(Comunicato stampa a cura dell'Assessorato alle Pari opportunità)

Links:

Immagini scaricabili: