MUSEO DI STORIA NATURALE - Dal 19 al 22 maggio 2025 nuova azione del progetto Look-Up! parte della strategia Atuss Ferrara
Rigenerazione accessibile e potenziamento del Museo di Storia Naturale, un ciclo di incontri del percorso partecipato
16-05-2025 / Giorno per giorno

Il vicesindaco Balboni: "Cittadini ed esperti insieme al lavoro per rendere il Museo di Storia Naturale all'avanguardia nella Accesssibilità For All"
Prenderà il via nei prossimi giorni un ciclo di incontri organizzati e finanziati nell'ambito del percorso partecipato relativo al progetto "Macroscopio - Rigenerazione accessibile e potenziamento del Museo di Storia Naturale, per nuove visioni di ecologia e sostenibilità" parte della strategia ATUSS Look-Up! del Comune di Ferrara (Priorità 4 Azione 5.1.1 PR FESR 2021-2017 della Regione Emilia Romagna).
L'iniziativa, che ha per titolo "Inclusive & Friendly Museum Spaces", è curata dall'Associazione Design for All Italia che è coinvolta dal Comune di Ferrara nelle attività di progettazione partecipata per l'allestimento del Museo di Storia Naturale di Ferrara.
L'obiettivo principale è valutare, attraverso un approccio partecipativo, spazi e allestimenti museali inclusivi, valorizzando e ricalibrando il progetto già consegnato al Comune grazie a un coinvolgimento diretto e strutturato di utenti e ‘stakeholder'.
"Questo percorso partecipato è dedicato, in modo specifico, a rendere concreto, negli spazi museali che verranno riqualificati, il concetto di ‘accessibilità per tutti' che è diventato, per la nostra amministrazione, un principio importante da seguire nel momento in cui si realizza un intervento di rigenerazione urbana - spiega il vicesindaco Alessandro Balboni -. Rendere un luogo ‘accessibile per tutti' significa pensarlo e strutturarlo, fin da principio, in modo che sia semplice, intuitivo nell'utilizzo, accogliente e gradevole per ogni tipo di persona a prescindere dall'età, dalla condizione fisica, dalla cultura e dalla condizione sociale. Si tratta di un passo in avanti verso l'idea di una città a misura di persona che favorisce la socializzazione attraverso un utilizzo positivo degli spazi comuni".
E aggiunge: "Abbiamo affiancato ogni passaggio della progettazione di riqualificazione della strategia Atuss, finanziata con più di 8 milioni di fondi europei e 4 milioni di investimenti comunali, con percorsi dedicati alla partecipazione e al coinvolgimento dei cittadini. In questo caso lavoreremo sulle soluzioni più adatte e rendere il nuovo Museo di Storia Naturale all'avanguardia in termini di accessibilità a tutti i livelli".
Il percorso metodologico utilizzato si basa su un processo di co-design strutturato e replicabile, sviluppato da Design for All Italia. Questo processo permette di far emergere bisogni latenti e soluzioni condivise attraverso dinamiche empatiche, interattive e inclusive.
La selezione dei soggetti interessati (‘stakeholder') e di chi farà esperienze specifiche dedicate (‘experiencer') è avvenuta sulla base di criteri qualitativi e coerenti con i temi trattati nei workshop.
Questo il calendario degli incontri:
- lunedì 19 maggio 2025, dalle 16:00 alle 19:00 - Ritrovo presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara (Largo Florestano Vancini, 2, 44121 Ferrara) per sopralluogo al Museo per poi proseguire presso la sala Zanotti, in Piazza del Municipio, 2, 44121 Ferrara FE
Tema: Wayfinding e orientamento.
- martedì 20 maggio 2025, dalle 16:00 alle 19:00 - Ritrovo presso la sala Zanotti, in Piazza del Municipio, 2, 44121 Ferrara FE
Tema: Apparati didascalici
- giovedì 22 maggio 2025, dalle 16:00 alle 19:00 - Ritrovo presso la sala Zanotti, in Piazza del Municipio, 2, 44121 Ferrara FE
Tema: Comunicazione e riconoscibilità
> Pagine ufficiali Look-UP! - https://lookup.comune.fe.it/
> Per informazioni: Associazione Design for All Italia
info@dfaitalia.it - www.dfaitalia.it - quality.dfaitalia.it
Immagini scaricabili:



