BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 20 maggio 2025 alle 17:00, incontro con l'autrice in via Scienze 17 (Ferrara) e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
"Breve atlante delle (altre) madri e dei (nostri) figli'': ricerca e riconciliazione nel libro di Mara Cinquepalmi
16-05-2025 / Giorno per giorno

Ricostruisce le fragilità di quelle madri costrette ad abbandonare i propri figli, spesso in circostanze tragiche, il libro di Mara Cinquepalmi, dal titolo "Breve atlante delle (altre) madri dei (nostri) figli'' (Editore Scatole Parlanti, 2025), che martedì 20 maggio 2025 alle 17:00 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).
Dialogherà con l'autrice: Antonella Cagnolati.
L'incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Breve atlante delle (altre) madri e dei (nostri) figli esplora le fragilità e i segreti delle famiglie, in particolare quelle di donne che, per vari motivi, hanno dovuto rinunciare ai propri figli, costrette ad affidare i loro bambini a terzi, spesso in circostanze drammatiche. Di queste madri la cronaca ci restituisce quasi tutto. Conosciamo le loro storie fin nei minimi dettagli, ma di quello che accade dopo un abbandono restano poche tracce. Tranne quando madri e figli si ritrovano. I protagonisti di queste narrazioni, tutti legati a una madre di nome Agata, si muovono sullo sfondo di eventi calcistici significativi, che riflettono la storia sociale del nostro Paese. Un viaggio emozionante tra passato e presente, tra ricerca e riconciliazione.
Mara Cinquepalmi (1976), foggiana ma bolognese d'adozione, è giornalista professionista. Ha scritto Te lo leggo negli occhi per l'antologia Hanno deciso gli episodi: 20 racconti sul calcio e i suoi luoghi comuni (Pendragon, 2015) e La cura della memoriapubblicato in Emilia Romagna. La religione della cura (Les Flaneurs, 2022). È autrice dell'ebook Dispari. Storie di sport, media e discriminazioni di genere (Informant, 2016) e dei libri Donne di carta. Il Poligrafico nei documenti dell'Archivio di Stato di Foggia e nei ricordi delle lavoratrici (Il Castello, 2017) e Turista per calcio (e non per caso) (Il Castello, 2020). Ha curato, per l'associazione GiULiA, il libro Donne Media & Sport (2019), poi rieditato dalla Fondazione Murialdi per il giornalismo (2021).
â–º Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it
Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Immagini scaricabili:
