Comune di Ferrara

mercoledì, 02 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > “Tutti a Tavola Tutti insieme! Le giornate del menu senza glutine”: il progetto di AIC torna a Ferrara

PUBBLICA ISTRUZIONE - L'ass. Scaramagli ha condiviso il pasto scolastico: "Un'iniziativa che promuove l'inclusione"

“Tutti a Tavola Tutti insieme! Le giornate del menu senza glutine”: il progetto di AIC torna a Ferrara

16-05-2025 / Giorno per giorno

L'Amministrazione comunale di Ferrara ha partecipato alla giornata intitolata "Tutti a Tavola Tutti insieme! Le giornate del menu senza glutine", il progetto di AIC (Associazione Italiana Celiachia) che ha come obiettivo primario la sensibilizzazione sul tema della celiachia e dell'alimentazione senza glutine, per una completa e corretta integrazione degli alunni celiaci nel contesto scolastico. Il pasto condiviso si è tenuto mercoledì 14 maggio 2025, al centro pasti CIR e alla mensa della scuola Bombonati. L'appuntamento ha visto la partecipazione dell'assessore alla Pubblica istruzione e alle Politiche giovanili Chiara Scaramagli, che ha mangiato insieme con ragazzi, docenti e operatori.

"Far mangiare a tutti i bambini insieme un pasto per celiaci, nella settimana della celiachia, è importante - ha sottolineato l'assessore Scaramagli - perché promuove l'inclusione, favorisce empatia e rispetto, rafforzando la solidarietà con i compagni che hanno esigenze alimentari diverse. Ringrazio Aic e Debora Di Tunno per il prezioso impegno nell'approfondimento di un tema importante condiviso con gli alunni degli Istituti scolastici. Una scelta utile ed efficace per crescere insieme in un ambiente scolastico più attento, sicuro e solidale".

L'iniziativa, promossa in occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, è volta a sensibilizzare la comunità scolastica sul tema dell'alimentazione senza glutine. Nei 24 plessi che hanno aderito al progetto (1 nido, 7 scuole dell'Infanzia, 15 primarie, 1 scuola secondaria di primo grado) sono stati serviti, durante il servizio di refezione scolastica, 2600 pasti naturalmente e completamente senza glutine. Un modo per far comprendere ai bambini, alle loro famiglie e agli insegnanti che mangiare senza glutine si può e anche con gusto. AIC ringrazia, anche quest'anno, la partecipazione del Comune di Ferrara e la collaborazione con l'assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli. 

LA SCHEDA a cura di AIC - Diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare  falsi miti e fake news è l'obiettivo della "Settimana Nazionale della Celiachia", iniziativa  promossa da AIC - Associazione Italiana Celiachia insieme alle 21 AIC territoriali associate che torna in Emilia Romagna e in tutta Italia dal 10 al 18 maggio 2025, in concomitanza con la  Giornata Mondiale della Celiachia che si celebra il 16 maggio. 

Convegni di informazione aperti alla cittadinanza, visite guidate, iniziative per bambini e  cene senza glutine: sono alcuni dei numerosi appuntamenti dedicati alle persone celiache, ma non  solo, promossi in Emilia Romagna per parlare correttamente di celiachia e dieta senza glutine 

Giunta alla sua undicesima edizione, la "Settimana Nazionale della Celiachia" è dedicata  alle persone celiache e loro familiari, ma rappresenta anche un'occasione unica per sensibilizzare un  pubblico più ampio su una patologia che in Italia colpisce oltre l'1% della popolazione: si stima,  infatti, che siano 600mila le persone celiache, di cui circa 400.000 non ancora diagnosticate (dati  Ministero della Salute, 2023). In regione le persone che hanno ricevuto una diagnosi di celiachia  sono 21.935. 

Uno spazio importante è dedicato a "Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù  senza glutine", un'iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine  per tutti gli studenti nelle scuole dell'infanzia e della primaria di oltre 600 comuni italiani. Solo  nell'edizione del 2024 sono stati oltre mezzo milione i pasti senza glutine distribuiti in tutta Italia. Per questa edizione in regione saranno serviti oltre 127.000 pasti senza glutine con oltre 123 comuni aderenti. L'iniziativa è l'occasione per sensibilizzare e informare studenti, famiglie e  insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine. 

L'Associazione Italiana Celiachia APS nasce nel 1979 su iniziativa di alcuni genitori di bambini celiaci inun'epoca in cui la celiachia era poco conosciuta e considerata una malattia pediatrica. Unica AssociazionePazienti nazionale ad occuparsi dei pazienti celiaci, AIC oggi è portavoce delle loro istanze in tutti i piùimportanti contesti istituzionali: cura progetti per migliorare la vita quotidiana del paziente; iniziative estrumenti di comunicazione per informare e sensibilizzare il pubblico, i media e la classe medica; rispondedirettamente ai bisogni dei celiaci sul territorio grazie alle sue 21 AIC associate; sostiene la migliore ricercascientifica italiana sulla celiachia e diffonde il Marchio Spiga Barrata, la massima garanzia di sicurezza eidoneità degli alimenti per le persone celiache.AIC ha ricevuto l'attestazione al merito della Sanità pubblica per le meritorie attività svolte nell'ambito dellasanità pubblica (DPR 31 maggio 2023). Sul piano internazionale, AIC fa parte di AOECS, Association of European Coeliac Societies, e il CYE - The Coeliac Youth of Europe, forum internazionale dei giovaniceliaci.
Per info: sito web www.celiachia.it.

Immagini scaricabili:

L'assessore Chiara Scaramagli alla mensa scolastica per la Giornata Celiachia Ferrara, 14 maggio 2025 L'assessore Chiara Scaramagli durante la Giornata Celiachia - Ferrara, 14 maggio 2025 L'assessore Chiara Scaramagli durante la Giornata Celiachia - Ferrara, 14 maggio 2025

Allegati scaricabili: