Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "I luoghi dell'apocalisse": con Micaela Latini e Pierpaolo Ascari "un dialogo sulla minaccia atomica"

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 21 maggio 2025 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

"I luoghi dell'apocalisse": con Micaela Latini e Pierpaolo Ascari "un dialogo sulla minaccia atomica"

19-05-2025 / Giorno per giorno

Sarà incentrata sul tema della minaccia atomica la conferenza di Pierpaolo Ascari e Micaela Latini dal titolo "I luoghi dell'apocalisse" in programma mercoledì 21 maggio 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).
L'incontro, a cura dell'Istituto Gramsci di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

Per affrontare il tema (purtroppo molto attuale) della minaccia nucleare, l'incontro prende occasione dalla recente pubblicazione di due opere: la nuova edizione dell'Uomo sul ponte. Diario di Hiroshima e Nagasaki, di Günther Anders, a cura di Micaela Latini (Mimesis Andersiana, 2024) e il volume dal titolo Fine di mondo. Dentro al rifugio antiatomico da giardino (DeriveApprodi Editore, 2024) a firma di Pierpaolo Ascari. Il bunker e il ponte sono due immagini architettoniche che indagano la questione della posizione dell'umanità rispetto al mondo (quasi non più mondo) circostante.

Pierpaolo Ascari è professore associato di Estetica presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Ha sviluppato diverse collaborazioni scientifiche con alcune istituzioni straniere, tra cui l'ITEM/CNRS di Parigi, l'Institut für Italienische Philologie della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco e la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium della Città del Vaticano. Si è laureato in Filosofia all'Università di Bologna, perfezionandosi poi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con un periodo di studio all'École Normale Supérieure di Parigi. Ha svolto attività di tutor senior nel Polo Universitario Penitenziario di Bologna per gli studenti del corso di laurea in Filosofia; coordina la redazione di K. Revue trans-européenne de philosophie et arts e collabora con il quotidiano "il Manifesto". Tra le pubblicazioni, ricordiamo: Ebola e le forme (2016); Attraverso i confini. Lettura, storia ed esperienza estetica in Stendhal e Flaubert (2018); Corpi e recinti. Estetica ed economia politica del decoro (2020) e The Adventure of Form. Aesthetics, Nature and Society (2021).

Micaela Latini è professoressa associata di Letteratura tedesca presso l'Università degli Studi di Ferrara. Si interessa principalmente della civiltà letteraria di lingua tedesca, in particolare dei rapporti tra filosofia e letteratura, delle teorie dell'immagine, della simbiosi ebraico-tedesca, della cultura austriaca e degli Animal Studies. Ha pubblicato quattro monografie: Il possibile e il marginale. Studio su Ernst Bloch (Mimesis, Milano 2005); La pagina bianca. Thomas Bernhard e il paradosso della scrittura (Mimesis, Milano 2010); Il museo degli errori (Albo Versorio, Milano 2011, rip. con il titolo Lo sguardo ritratto, in traduzione tedesca de  Die Korrektur des Lebens, K&N 2018) e L'estetica dell'esagerazione di Günther Anders (Jouvence, Milano 2018). È autrice di circa 200 articoli in italiano, francese e tedesco, e di diverse traduzioni e curatele. Ha collaborato per 15 anni ai programmi culturali della Rai.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Immagini scaricabili:

21mag25 ariostea.jpg