POLITICHE SOCIOSANITARIE - Sabato 24 maggio dalle 9.30 alle 18 in piazza Savonarola l’iniziativa per prevenire ictus e diabete. Ass. Coletti: “Occasione preziosa”
La prevenzione scende in piazza con “Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello”
20-05-2025 / Giorno per giorno

"Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello". Torna anche quest'anno l'iniziativa, promossa da A.L.I.Ce Ferrara, che accende i riflettori sulla prevenzione dell'ictus cerebrale e del diabete attraverso controlli gratuiti e informazione, grazie alla collaborazione con neurologi e cardiologi dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, di volontari di Voghiera Soccorso e ADFe - Associazione Diabete Ferrara.
L'appuntamento è per sabato 24 maggio 2025 dalle 9.30 alle 18 in piazza Savonarola, dove i cittadini potranno sottoporsi gratuitamente alla valutazione di alcuni dei principali fattori di rischio cardiovascolare. Gli specialisti presenti potranno misurare la pressione e valutare eventuali disturbi del ritmo cardiaco, tra cui la fibrillazione atriale ed effettuare l'analisi della glicemia.
L'iniziativa è patrocinata dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, oltre che dalle Aziende Sanitarie Ferraresi.
"Quella di sabato - dice l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - è un'occasione preziosa per ricavare un momento in cui prendersi cura della propria salute, ricevere informazioni utili e fare un passo importante verso la prevenzione. Ringrazio A.L.I.Ce, a partire dal suo presidente Claudio Mari, perché continua instancabilmente a promuovere un'iniziativa fondamentale, che riesce a raggruppare anche altre realtà territoriali come Voghiera Soccorso e ADFe, dando prova che il tessuto sociale locale è sempre pronto a fare squadra. Grazie a tutti perché in ambito sociosanitario l'unione sviluppa una forza notevole".
Prevenzione e consapevolezza sono i concetti chiave dell'iniziativa. L'informazione è l'arma più potente per contrastare l'ictus, una patologia che si può prevenire nell'80% dei casi. Queste manifestazioni sono infatti volte a riconoscere per tempo i segnali d'allarme e tenere sotto controllo i principali fattori di rischio, per contrastarne l'incidenza.
Ad ogni cittadino che avrà aderito alla valutazione sarà consegnata una scheda di quanto emerso, che potrà essere consegnata a propria discrezione al medico curante.
Per maggiori informazioni: www.aliceferrara.org
Nelle foto alcuni momenti dell'edizione dello scorso anno con l'assessore Coletti
Immagini scaricabili:

