Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ospiti a Ferrara i Rabbini delle grandi Comunità italiane

FESTA DEL LIBRO EBRAICO IN ITALIA - mercoledì 21 aprile

Ospiti a Ferrara i Rabbini delle grandi Comunità italiane

19-04-2010 / Giorno per giorno

Per l'ultima giornata della Festa del Libro Ebraico, a scendere in campo saranno anche i rabbini delle grandi comunità ebraiche italiane. Il tema del resto lo richiede: "La cultura rabbinica in Italia", una storia di presenze e menti illustri che continua anche nell'oggi e che merita un approfondimento come quello che, in più occasioni, ha proposto la Festa ferrarese.
Come è stata una costante di questa prima edizione della Festa, mentre nel polo di San Paolo mercoledì 21 aprile si susseguono presentazioni e incontri con autori (i cui titoli, così come infiniti altri sono a disposizione nella grande libreria temporanea allestita nel Chiostro), in altri poli della città si svolgono incontri e dibattiti di approfondimento.
In uno di questi, la Sala Agnelli, prendono il via i lavori della quarta ed ultima giornata. Alle 10, l'attenzione sarà su "Le radici storiche dell'antisemitismo", incontro coordinato da Michele Luzzati (Università di Pisa - Comitato Scientifico MEIS). Intervengono: Michele Battini (Università di Pisa), Adelisa Malena (Università "Ca' Foscari", Venezia), Piero Stefani (Direttore Scientifico MEIS). [Paolo Branca non parteciperà per motivi legati al blocco dei voli]
Nel pomeriggio, con inizio alle 15, la medesima Sala ospita il convegno: "La cultura rabbinica in Italia: la sua storia e le sue prospettive". Modera e introduce il rabbino Roberto Della Rocca (Direttore DEC - UCEI - Comitato Scientifico MEIS), intervengono il rabbino Luciano Caro (Rabbino Capo di Ferrara), il professor Dario Calimani (Università "Ca' Foscari", Venezia), il professor Umberto Fortis (studioso di Ebraismo, Venezia) , il rabbino Benedetto Crucci Viterbi (Preside delle Scuole Ebraiche di Roma) e il rabbino Riccardo Di Segni (Rabbino Capo di Roma).
In parallelo, al Chiostro di San Paolo si succederanno, a partire dalle 10, Liliana Picciotto per presentare "L'alba ci colse come un tradimento. Gli ebrei nel campo di Fossoli 1943-1944"; Aldo Zargani, autore de "Per violino solo. La mia infanzia nell'aldiquà 1938-1945"; [annullato per motivi legati ai trasporti aerei l'incontro con Nunzio Bombaci, curatore de "Martin Buber. La passione credente dell'ebreo. Due saggi"].
Aprirà il pomeriggio Marina Caffiero, curatrice de "Le radici storiche dell'antisemitismo. Nuove fonti e ricerche"; quindi Simon Levis Sullam, prefattore del volume di Gideon Hausner "Sei milioni di accusatori. La relazione del procuratore generale di Israele al processo Eichmann. Quindi Donatella Di Cesare illustrerà la prossima riedizione della "Grammatica dei tempi messianici" e, per concludere, Marina Morpurgo, parlerà del volume di Paul Dowswell "Ausländer - Straniero", di cui ha curato la traduzione in italiano.
Conclusi i dibattiti, un calice di vino e del buon cibo. Per festeggiare un'impresa certamente ardua ma interessantissima e per un momento di ulteriore incontro tra i protagonisti della Festa e Ferrara.
Per chi volesse cogliere ogni occasione, la giornata di mercoledì propone gli itinerari in città alla scoperta della presenza ebraica e sulla memoria di Bassani, nonché, in serata (inizio alle 21 presso la Sala Boldini, Via Previati, 18), all'interno della rassegna cinematografica "Bassani e il cinema" curata dal Prof. Alberto Boschi dell'Università di Ferrara, i film ispirati alle opere letterarie di Giorgio Bassani.
Per chiudere, nelle atmosfere bassaniane, una esperienza ricca di contenuti, suggestioni, emozioni.

Informazioni aggiornate sul programma: www.festalibroebraico.it

Info: Ferrara Fiere Congressi Srl
Tel: 0532 900713
Infoline: 345 2911068
email: info@festalibroebraico.it
web: www.festalibroebraico.it

(Testo a cura degli organizzatori)