FESTA DELLA LEGALITA' - Da giovedì 29 a sabato 31 maggio 2025 nella cornice del Parco Coletta - XVI edizione
Tre giorni di "Festa della Legalità, della Responsabilità e dei Diritti"
22-05-2025 / Giorno per giorno

Torna al parco Marco Coletta la Festa della Legalità, della Responsabilità e dei Diritti, ormai giunta alla sua 16esima edizione: anche quest'anno sono previsti tre giorni di eventi gratuiti e aperti per tutta la cittadinanza. La kermesse è stata organizzata dal Comune di Ferrara attraverso il Centro di Mediazione in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Area Sicurezza urbana e legalità. Una tre giorni di iniziative in programma da giovedì 29 a sabato 31 maggio 2025 sui temi della Legalità e dei Diritti e che ospiterà professionisti ed esperti provenienti da tutta Italia.
La Festa è stata presentata ufficialmente oggi, giovedì 22 maggio, nella sala degli Arazzi della residenza municipale dall'assessore con delega alla sicurezza Cristina Coletti, il Prefetto della Provincia di Ferrara Massimo Marchesiello e da Avviso Pubblico, tramite una nota della vicepresidente Isabella Masina.
Temi di estrema attualità quelli che verranno affrontati dagli ospiti relatori dell'iniziativa, dai rischi delle infiltrazioni mafiose all'interno della Pubblica Amministrazione alla violenza di genere.
"Da anni, la Festa della Legalità rappresenta per Ferrara un momento di grande importanza, perché si dà il giusto rilievo a temi di estrema rilevanza in merito alla legalità e responsabilità e cittadinanza attiva. Grazie al lavoro in sinergia con Avviso Pubblico, presidio fondamentale e rete di promozione della legalità, abbiamo voluto dare particolare rilievo alla formazione degli amministratori, organizzando un convegno specifico sui contratti pubblici e la prevenzione di illeciti e infiltrazioni criminose. Ringrazio, inoltre, l'assessore Coletti, che tiene alta l'attenzione sulla delega alla sicurezza, distinguendosi anche per il suo impegno costante nella sensibilizzazione sui temi della prevenzione delle truffe ai danni dei cittadini. Invito tutta la cittadinanza a partecipare numerosa, perché solo attraverso il dialogo e la consapevolezza collettiva possiamo costruire una comunità più giusta e responsabile", ha dichiarato il Prefetto Massimo Marchesiello.
"Anche quest'anno rinnoviamo un appuntamento che è diventato ormai un momento di riflessione essenziale per l'intera cittadinanza. Per questa sedicesima edizione, grazie alla preziosa collaborazione con Avviso Pubblico, abbiamo voluto dedicare uno spazio specifico agli amministratori e ai tecnici delle Pubbliche Amministrazioni, consapevoli dell'importanza di affrontare queste tematiche di stringente attualità a tutti i livelli istituzionali - dichiara l'assessore Cristina Coletti -. L'iniziativa offrirà numerose occasioni di confronto e approfondimento grazie alla partecipazione di ospiti di rilevanza che arricchiranno il dibattito con le loro competenze ed esperienze. Come da tradizione, anche quest'anno conferiremo il riconoscimento al "Cittadino Responsabile", che ho scelto per aver compiuto un gesto di straordinaria umanità e senso civico. Rivolgo un caloroso invito a tutta la cittadinanza a prendere parte a questo importante momento di confronto, perché è fondamentale mantenere vivo il dialogo su temi cruciali come la legalità, la cittadinanza attiva e la responsabilità. Un sentito ringraziamento alle associazioni, agli enti e a tutte le realtà del territorio che hanno reso possibile la realizzazione di questa sedicesima edizione, contribuendo con il loro impegno al successo dell'iniziativa".
Ad aprire la Festa della legalità, alle 14 di giovedì 29 maggio, i saluti istituzionali del Prefetto della Provincia di Ferrara, del Presidente della Provincia Daniele Garuti e dell'Assessore alla sicurezza del Comune di Ferrara
A seguire, ci sarà la premiazione del cittadino responsabile 2025, un riconoscimento che ogni anno viene assegnato, come da tradizione, a un cittadino o una cittadina che si è particolarmente distinto in azioni lodevoli nei confronti della comunità.
Alle 14.30 inizierà il convegno, dedicato agli Amministratori, ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni e aperto a Direttori Generali, Segretari e Dirigenti degli Enti locali, "Il codice dei contratti pubblici. Novità, rischi e presidi di prevenzione di illeciti", organizzato da Avviso Pubblico in collaborazione con la Prefettura di Ferrara. A partire dalla crescente esigenza di allestire presidi di salvaguardia della legalità e di prevenzione delle infiltrazioni criminali e di stampo mafioso, nei territori e all'interno degli Enti locali, il convegno verterà sui rischi e la prevenzione degli illeciti nel ciclo dei contratti pubblici. Al convegno interverranno Luca Bertoni (ingegnere esperto in gestione di contratti Energy Manager), Francesco De Vanna (Assessore ai lavori pubblici e alla legalità del Comune di Parma), Marco Magri (Professore Ordinario del dipartimento di Scienze Giuridiche di Unife). Modera Isabella Masina, vicepresidente e coordinatrice della Provincia di Ferrara di Avviso Pubblico.
"A nome della rete di Avviso Pubblico voglio ringraziare il Comune di Ferrara per la nuova edizione della Festa della Legalità. Rinnoviamo con entusiasmo la collaborazione per questo importante momento di confronto e riflessione su tematiche di stringente attualità che accompagni Ferrara e - auspichiamo - tutta la sua provincia in un percorso di consapevolezza oggi indispensabile e non più rinviabile - dichiara Isabella Masina, Vice Presidente di Avviso Pubblico e Vicesindaco del Comune di Voghiera -. Nell'edizione 2025 Avviso Pubblico ha lavorato al fianco dell'Amministrazione e della Prefettura alla realizzazione dell'iniziativa rivolta agli Amministratori, alle Amministratrici ed ai segretari generali sul tema degli appalti. Siamo convinti, infatti, che la legalità vada "praticata" attraverso laboratori di formazione che permettano a chi governa il territorio di avere in evidenza i delicati aspetti a cui ci si espone nell'esercizio quotidiano delle proprie funzioni. Il contesto attuale richiama tutti a prendere una posizione netta sul tema della legalità, identificando e difendendo i presìdi che riteniamo indispensabili nella lotta alle mafie ed alla criminalità organizzata", ha concluso la Vice Presidente Masina.
Sempre a cura di Avviso Pubblico la presentazione del libro "Storie di vittime innocenti di mafia" scritto da Valeria Scafetta con la collaborazione di Giulia Migneco che si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18.00. Interverrà Valeria Scafetta, scrittrice, giornalista e collaboratrice di Avviso Pubblico e il professor Dario Poppi del Coordinamento Provinciale di Ferrara di Libera - associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Alle 21.00 la proiezione, a cura di Arci Ferrara in collaborazione con l'Ufficio Stampa del Comune di Ferrara, del film di Marco Risi "Fortapàsc" che racconta la storia di Giancarlo Siani, giovane cronista de "Il Mattino" di Napoli, ucciso dalla Camorra all'età di 26 anni.
Sabato 31 maggio, alle ore 10.30, aprirà la giornata la presentazione del podcast "Non sono degna di te", progetto nato dall'associazione Linea Rosa ODV di Ravenna e dedicato alla violenza di genere. Intervengono la dottoressa Lisa Galli, psicologa, psicoterapeuta e collaboratrice del centro Antiviolenza Linea Rosa ODV, la dottoressa Marianna Santonocito, psicologa psicoterapeuta operatrice dell'accoglienza del centro Linea Rosa Odv e la dottoressa Angela Gamberini, operatrice Centro Donna Giustizia di Ferrara. Modera la giornalista e scrittrice Camilla Ghedini.
A conclusione della rassegna la proiezione, sempre a cura di Arci Ferrara, del successo cinematografico internazionale "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi.
Tutti gli eventi sono gratuiti e si terranno al parco Marco Coletta. In caso di maltempo, l'iniziativa di giovedì 29 maggio si terrà presso la Sala Arengo in Residenza Municipale (piazza del Municipio 2), mentre tutti gli altri appuntamenti si sposteranno presso il cinema San Benedetto (via Don Enrico Tazzoli 11).
Per informazioni: 3481311536
Per le proiezioni dei film è gradita la prenotazione al numero sopracitato o alla mail centro.mediazione@comune.fe.it
Immagini scaricabili:




Allegati scaricabili: