Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il talento che sfida i limiti: a villa Imoletta la storia del pittore Francesco Canale

FRAZIONI - Frazioni per tutti, domenica 25 maggio 2025 quarto appuntamento di "Come su un'antica aia"

Il talento che sfida i limiti: a villa Imoletta la storia del pittore Francesco Canale

23-05-2025 / Giorno per giorno

C'è chi fa dell'arte un mestiere, e chi la trasforma in un messaggio potente di coraggio e resilienza. Domenica 25 maggio 2025, in occasione del progetto "Come sull'antica aia" promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando comunale "Frazioni per tutti", Villa Imoletta accoglie Francesco Canale e la sua straordinaria storia.

Nato senza braccia e gambe, Francesco - oggi giovane trentenne napoletano - comincia a 4 anni a utilizzare la bocca per realizzare disegni con matita e pennelli rivelando un precocissimo talento che presto lo porta ad entrare nell'Associazione mondiale dei pittori che dipingono con la bocca e con il piede. Dall'incontro tra Francesco Canale e l'attrice Gloria Giacopini nasce il monologo LA STORIA DI FRANCESCO CANALE, che andrà in scena due volte domenica 25 maggio, alle 11.00 e di nuovo alle 15.30 a Villa Imoletta (via Comacchio, 882, Quartesana) - appuntamento EXTRA-BONSAI in collaborazione con Ferrara Off.

«La storia di Francesco Canale è un esempio straordinario talento e umanità che merita di essere condivisa e ascoltata da tutti - dichiara l'assessore alle Frazioni Cristina Coletti -. Portarla nelle nostre frazioni significa offrire alle comunità un'occasione autentica per riflettere sui temi dell'inclusione e del valore della diversità. Iniziative come questa arricchiscono il territorio, rafforzano il senso di comunità e mostrano quanto la cultura possa essere uno strumento potente di connessione e crescita condivisa». 

La narrazione è accompagnata da USA LA TESTA: THE GAME, una performance interattiva esperienziale con la quale Francesco Canale invita ogni volta 16 spettatori a sfidarsi in attività quotidiane e familiari, ma con mezzi fisici non convenzionali, dall'utilizzare il cellulare con il naso, al bere con il solo supporto di labbra e denti, al mangiare adoperando le spalle. Lo scopo è quello di portare il pubblico a calarsi nei panni del performer sfidandosi in attività apparentemente familiari e quotidiane, ma con mezzi fisici diversi da quelli a cui siamo abituati. 

Al termine della performance pomeridiana di Francesco Canale, la giornata di Imoletta prosegue ancora alle 17.00 con "Dipingi il tuo StraVolto", laboratorio di pittura per adulti e bambini condotto da Augusta Calzolari, seguito alle 18.00 da "I quadri all'incanto", grande asta benefica con i quadri di Paolo Brunelli a cura di Fondazione Acaref.

Gli eventi sono aperti a tutta la cittadinanza e completamente gratuiti.

Immagini scaricabili:

francesco canale.jpg francesco canale 1.jpg