Comune di Ferrara

mercoledì, 28 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Leggere insieme: un dono per crescere": a Ferrara un ciclo di incontri per promuovere la lettura condivisa tra i genitori stranieri

PUBBLICA ISTRUZIONE - Ass. Scaramagli: "Questo progetto dimostra come la cultura e l'educazione possano essere ponti capaci di unire persone e comunità diverse"

"Leggere insieme: un dono per crescere": a Ferrara un ciclo di incontri per promuovere la lettura condivisa tra i genitori stranieri

26-05-2025 / Giorno per giorno

Si è concluso con successo "Leggere insieme: un dono per crescere", il percorso di tre appuntamenti rivolti ai genitori stranieri con bambini piccoli iscritti al Corso di Italiano del Centro per Bambini e Famiglie Elefante Blu del Comune di Ferrara. Gli incontri si sono svolti il 30 aprile, il 13 e il 21 maggio scorsi, grazie alla sinergia tra le Biblioteche Casa Niccolini e Bassani del Servizio Biblioteche e Archivi, i Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, l'Associazione Culturale Pediatri Ferrara e il CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti).

L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto nazionale Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, promosso dall'AIB (Associazione Italiana Biblioteche), e ha trovato ulteriore forza nel Protocollo d'intesa Nati per leggere - Nati per la musica, siglato il 4 settembre 2024 tra numerosi soggetti del territorio, tra cui le biblioteche comunali, i servizi educativi, le associazioni pediatriche e culturali e l'AUSL di Ferrara.

Obiettivo del percorso è stato quello di rafforzare la consapevolezza nei genitori dell'importanza della lettura condivisa in famiglia, in particolare in lingua madre, e di valorizzare la diversità linguistica e culturale come risorsa. Bibliotecari, pediatri di famiglia ed educatori hanno accompagnato le famiglie in momenti di lettura, presentazioni, approfondimenti e confronto, con l'intento di offrire strumenti concreti per lo sviluppo delle competenze linguistiche, relazionali ed emotive dei bambini.

Durante gli incontri sono stati inoltre presentati i servizi delle biblioteche cittadine e le collezioni multilingue disponibili per il prestito e la consultazione. Alle famiglie sono stati distribuiti gli opuscoli illustrati "Io vado in biblioteca" e "Crescere lettori", disponibili in nove lingue (albanese, arabo, cinese, francese, inglese, italiano, rumeno, russo e tedesco) e, nel caso del primo, anche in simboli grazie alla traduzione in CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) curata dalla Fondazione Paideia Onlus.

"La lettura condivisa fin dai primi anni di vita è uno straordinario strumento di crescita, inclusione e relazione - dichiara l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli -. Questo progetto dimostra come la cultura e l'educazione possano essere ponti capaci di unire persone e comunità diverse, sostenendo il benessere di bambini e famiglie. Ringrazio tutti i partner coinvolti per l'impegno e la sensibilità con cui hanno saputo rendere concreto questo messaggio".

Un percorso che ha saputo coniugare cultura, salute, inclusione e cittadinanza attiva, valorizzando la lettura precoce come strumento di benessere e crescita per tutti i bambini, senza esclusioni.

(Comunicazione a cura del Settore Istruzione del Comune di Ferrara)

Immagini scaricabili:

leggere insieme 1.JPG leggere insieme 2.JPG leggere insieme 3.JPG