MUSEO STORIA NATURALE - Il 26 maggio due visite guidate gratuite alle 16 e alle 17
Sabato al museo per scoprire le avventurose vicende di Elia Rossi Bey
24-05-2012 / Giorno per giorno
Il Museo civico di Storia naturale celebra il suo 140° anniversario offendo al pubblico due visite guidate gratuite sabato 26 maggio, alle 16 e alle 17, alla mostra dedicata a uno dei suoi storici promotori "Elia Rossi Bey (1816-1891) israelita ferrarese, medico al Cairo al tempo del colera".
Inaugurata il 29 aprile scorso nell'ambito della Festa del Libro Ebraico in Italia, la mostra ripercorre attraverso documenti originali la straordinaria vicenda umana e professionale dell'israelita Elia Rossi che, nella prima metà dell'800, dal ghetto ferrarese approdò sulle sponde dell'Egitto per perseguire i suoi ideali liberali, profondendosi nell'impegno professionale, scientifico e sociale a favore della scienza e del Paese egiziano.
L'esposizione muove dagli studi universitari di Rossi negli anni della Legazione Apostolica, per poi rievocare le sue sofferte avventure di medico militare al seguito delle truppe di Muhammad Alì - il padre fondatore dell'Egitto moderno. Ripercorre quindi i suoi studi e le sue cure per le malattie infestanti dell'epoca, sino a riportare i riconoscimenti e gli onori che lo videro medico particolare del Principe Halim Pascià, e insignito del titolo di Kaimacan Bey - la più alta onorificenza concessa agli stranieri.
La mostra è anche occasione per esporre gli studi pionieristici di antropogeografia di Elia Rossi e per documentare il legame fortissimo con la città natale attraverso le testimonianze dei suoi doni alla Biblioteca civica, ai Musei, all'Università. Come il "Manuale di Ippojatria", un prezioso e rarissimo codice arabo finemente illustrato a colori che risale al sec. XII, del quale viene esposta la riproduzione di alcune pagine.
La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico fino al 3 giugno prossimo dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18.