SPORT – Rievocazione storico - sportiva domenica 22 giugno 2025 dalle 9 alle 13:30 nel Centro Storico di Ferrara
“Attacco al Castello”, oltre cento arcieri si sfideranno a colpi di frecce per conquistare tutti i bersagli
20-06-2025 / Giorno per giorno

Venerdì 20 giugno 2025 alle 11:00, nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell'evento di gara di tiro con l'arco "Attacco al Castello", in programma a cura della Compagnia Arcieri e Balestrieri "Filippo degli Ariosti" di Ferrara domenica 22 giugno 2025 dalle 9 alle 13:30 nel centro storico di Ferrara.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore allo Sport Francesco Carità, il presidente della asd Arcieri e Balestrieri "Filippo degli Ariosti" Gianni Soffritti insieme a numerosi arcieri.
"E' una manifestazione di sport che ha anche un valore culturale grazie alla rievocazione storica proposta dalla ottima associazione sportiva ferrarese con l'utilizzo di costumi rinascimentali - sottolinea l'assessore comunale allo Sport Francesco Carità - e oltre cento arcieri provenienti da tutta l'Italia. Il titolo è particolare e significativo perchè nella storia noi abbiamo sempre difeso il nostro Castello con ogni mezzo e in questo caso lo 'difenderanno' tutti gli arcieri partecipanti".
LA SCHEDA - a cura degli organizzatori
"Ferrara difende il Suo Castello" e porta tra le sue mura oltre 100 Arcieri provenienti da tutta la Penisola Italica ed appartenenti a ben 21 Gruppi, tra questi numerosi Campioni Nazionali di Arco Storico. Questo è il Fil Rouge che la Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti ha organizzato per la tappa estense del Campionato Nazionale Storico FIDASC: "Vogliamo rappresentarlo raccontando la nostra storia e le nostre tradizioni attraverso bersagli e location filologici, ma anche "ludici", a tutti i partecipanti e turisti che si troveranno a passeggiare nel centro, domenica mattina" afferma il Presidente Gianni Soffritti che aprirà la Tenzone dal cortile del Castello alla presenza dell'Assessore allo Sport Francesco Carità a partire dalle 9:00.
"Durante i festeggiamenti per il compleanno della figlia del Duca Ercole, si dà notizia di un tentativo di Attacco al Castello da parte di alcune Borgate popolate da beceri briganti" questo il tema dominante dell'evento e gli invitati, Dame e Messeri abili al tiro con l'arco, provenienti dai diversi Ducati, Repubbliche, Stati e Regni, si stringono alla corte di Ercole I, difendendo la fortezza tra le vie del centro storico.
Il Cavaliere senza paura (Rif. Duca Ercole) e i suoi amici, scacciano in breve tempo gli invasori con maestria e scherno, colpendoli tra pertugi e ribaltine... facendoli ritornare in fretta al loro inquieto malaffare. Tornati ai festeggiamenti, con musiche e danze si è voluto premiare Archi ed Arcieri, con l'augurio di una Buona Vita e di Buone Frecce, per i prossimi sentieri."
Le premiazioni pubbliche si terranno presso lo Scalone della Residenza Municipale, in collaborazione con Fondazione Palio Città di Ferrara che animerà un piccolo corteo con figuranti delle varie Contrade cittadine e con le proclamazioni dell'Araldo della Corte Ducale, avverranno alla presenza della più alte cariche della FIDASC (federazione sportiva nazionale riconosciuta dal CONI), tra cui il suo Presidente Felice Buglione, che coglierà l'occasione per complimentarsi con i Ferraresi, reduci dai recenti successi al Campionato Storico con i colori della Compagnia Ferrarese.
Oltre ad Andrea Fantoni, vincitore del Titolo Nazionale per rispettiva categoria d'arco, assieme a Carola Lunardi (medaglia d'argento) e Ugo Mantovani (medaglia di bronzo), la Filippo degli Ariosti sale anche sul podio al terzo posto con la Squadra composta da Fabio Raimondi, Carola Lunardi e Fantoni Andrea. Questo il risultato dei continui piazzamenti a podio di tutta la Compagnia nei vari tornei che si svolgono in tutta Italia e che non possiamo elencare per brevità e per non dimenticare qualcuno.
Ferrara, avrà quindi, oltre al Commissario Tecnico Gianni Soffritti ed Atleti che vestiranno la "Maglia Azzurra" ai Mondiali di Gyula in Ungheria (tra cui Simona Malaguti, Ferrarese ma di altra Compagnia), la possibilità di mettere a disposizione Istruttori Federali per avvicinarsi al Tiro con l'Arco fin dai 9 anni di età, per poter partecipare a tutte le iniziative Sportive, Storiche e Moderne che la Federazione mette a disposizione.
Questo evento Federale, progettato nell'arco degli ultimi 3 anni e con il lavoro iniziato ad Ottobre dello scorso anno in stretta e fattiva collaborazione con la Pubblica Amministrazione (Comune, Provincia, Polizia Locale ed altri) con la nostra Compagnia, ci ha permesso di tessere la fitta ragnatela di permessi, accordi e norme di sicurezza che hanno consentito di arrivare a questo risultato mai tentato in precedenza e che diverrà, il prossimo anno, sede della Finale di Campionato Nazionale FIDASC per l'elezione della nuova Squadra Nazionale Arco Storico per il Mondiale biennale del 2027 nonché data di calendario fissa per i Campionati futuri.
Non meno Importante, un'esclusiva novità in tema di bersagli storici, che grazie alla collaborazione con una delle più importanti Aziende del Settore, presenterà proprio nella nostra Città un'Anteprima Assoluta.
Immagini scaricabili:




Allegati scaricabili: