BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro di invito alla lettura martedì 29 maggio alle 17
'L'aria di casa' di Raffaella Battaglini
28-05-2012 / Giorno per giorno
Si intitola 'L'aria di casa' il romanzo di Raffaella Battaglini che martedì 29 maggio alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (Via Scienze, 17).
L'appuntamento, organizzato dall'Istituto di Storia Contemporanea, con il patrocinio della Provincia di Ferrara, sarà condotto, alla presenza dell'autrice, da Paola Zanardi, presidente dell'Associazione Amici della biblioteca Ariostea e da Anna Quarzi, direttrice dell'Isco di Ferrara.
Momenti di lettura dal testo saranno proposti dall'attrice Alvia Reale.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Questo primo romanzo di Raffella Battaglini (edito da Archetipo Libri 2011), sceneggiatrice e autrice di testi teatrali, è una traversata nel Novecento tutta al femminile, articolata in quattro episodi ambientati tra il 1906 e il 1959, vista attraverso la lente della borghesia veneta, dal chiuso delle sue stanze. Tessera dopo tessera, come in un gioco a incastro i cui pezzi vanno a posto soltanto alla fine, le voci delle narratrici si alternano raccontando il cuore profondo di un Veneto bigotto, classista e feroce. Un viaggio alla ricerca delle origini, e un ritratto di famiglia nell'aria soffocante della provincia italiana.
Raffaella Battaglini - Nata a Padova, vive a Roma. Dopo un esordio come sceneggiatrice è autrice di numerosi testi teatrali, alcuni dei quali ricevono importanti riconoscimenti e vengono rappresentati nei maggiori teatri italiani. Vince due 'Premi IDI, con L'anniversario e con Conversazione per passare la notte, quest'ultimo lavoro vincitore anche il Prix Théatre Italien Contemporain (1998) come miglior testo italiano tradotto in lingua francese, messo poi in scena da Federico Tiezzi; L'ospite d'onore, è vincitore del premio di drammaturgia del Piccolo Teatro di Milano, dove viene rappresentato nel '95; Una notte con Caligola vince il bando di concorso indetto nel 2000 dal Teatro di Roma, e va in scena al Teatro Argentina con la regia di Mauro Avogadro. Scrive inoltre Altri Tempi (rappresentato al Festival di Cardiff, e poi in Italia), Tre stanze; Dolci baci; Morte di Giordano Bruno filosofo. Il suo testo teatrale più recente è Settanta, scritto insieme a Toni Negri e pubblicato da DeriveApprodi.