Comune di Ferrara

mercoledì, 16 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Comunicazione a cura dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione in merito alla situazione climatica nella struttura Nido e Scuola d'Infanzia "Pablo Neruda"

SCUOLA - Nota dell'8 luglio 2025

Comunicazione a cura dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione in merito alla situazione climatica nella struttura Nido e Scuola d'Infanzia "Pablo Neruda"

08-07-2025 / Giorno per giorno

In merito alla situazione relativa alle condizioni climatiche all'interno del Nido e della Scuola d'infanzia "Pablo Neruda" di Ferrara durante le attività estive, a seguito di segnalazioni circa la ritenuta "inadeguatezza degli ambienti per la mancanza di climatizzazione nelle sezioni destinate alle attività", l'Amministrazione comunale precisa quanto segue, chiarendo e specificando ulteriormente le azioni già predisposte, volte alla tutela e al benessere di bambine, bambini e operatori.

Nella struttura "Pablo Neruda" (zona Villa Fulvia) sono già presenti impianti di climatizzazione fissi nelle stanze dedicate al riposo dei bambini, attivi e funzionanti. A questi si sono aggiunti nuovi dispositivi mobili per il raffrescamento - i cosiddetti 'pinguini' - oltre a ventilatori posizionati nelle sezioni e negli spazi di attività, per rafforzare il comfort termico anche durante le ore più calde.

Le misure adottate non riguardano solo il Neruda, ma rientrano in un più ampio piano di potenziamento attuato su tutte le sedi dei centri estivi comunali, calibrato tempestivamente e in modo proporzionato alle caratteristiche tecniche e impiantistiche di ogni singola struttura.

Per affrontare l'emergenza calore sono in consegna anche ulteriori dispositivi raffrescanti, compatibili con gli spazi e in linea con le esigenze di sicurezza (pinguini e ventilatori).

In merito alla salute e al benessere dei piccoli fruitori, già diversi studi sottolineano come l'uso dei condizionatori negli ambienti per l'infanzia richieda attenzione costante alla qualità dell'aria, alla manutenzione dei filtri e alla regolazione delle temperature, per evitare effetti negativi sulla salute dei bambini, quali sbalzi termici, irritazioni o aumento delle infezioni respiratorie.

Da più parti si richiama l'esigenza, inoltre, di evitare eccessivi sbalzi di temperatura tra interno ed esterno, e si raccomanda di preferire l'uso di ventilatori per favorire il ricambio d'aria, garantendo durante la giornata una costante aerazione, una corretta idratazione e un ricambio frequente dell'aria nei locali.

In merito agli aspetti pedagogici, questi attengono alla corretta programmazione delle attività estive, tenendo conto del clima e proponendo un ritmo adeguato, giochi e attività coerenti con la stagione, e un'organizzazione degli spazi pensata per il benessere e la serenità dei bambini.

"Comprendiamo la preoccupazione delle famiglie, soprattutto in un'estate che si sta rivelando particolarmente intensa sotto il profilo climatico - dichiara l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli -, ma ricordiamo che fin da subito abbiamo messo in campo interventi concreti e modulati in base alle specifiche esigenze di ciascun servizio. Riteniamo che il diritto all'educazione debba sempre coniugarsi con la cura del benessere quotidiano dei bambini e del personale: continueremo a monitorare attentamente la situazione e ad agire con la massima responsabilità. Ribadiamo, come fatto anche in precedenti incontri con le famiglie coinvolte, la nostra piena disponibilità al confronto".

Immagini scaricabili:

chiara scaramagli_2.jpg