Dal 23 al 25 aprile, tre giorni di festa al parco urbano Bassani con gli occhi al cielo
Gli aquiloni di 'Vulandra 2010' inaugurano la primavera in città
20-04-2010 / Giorno per giorno

"Apriamo le porte al festival più amato dai ferraresi che inaugura la primavera in città. Dal 23 al 25 aprile in occasione di 'Vulandra 2010 festival internazionale degli aquiloni' - ha dichiarato oggi (20 aprile) in Municipio il presidente Arci di Ferrara e Regione Marco Marcolini illustrando l'iniziativa insieme agli assessori comunale Luciano Masieri e provinciale Davide Bellotti e agli sponsor - al parco urbano Bassani si potrà 'volare', ammirare in cielo sorprendenti figure colorate, godere di un ricco programma di iniziative e di attività per grandi e piccoli e incontrare le molte associazioni del territorio che qui da sempre trovano un punto di riferimento."
Organizzata da Arci con la collaborazione del Gruppo Aquilonisti Vulandra, l'iniziativa si avvale della collaborazione e del sostegno di Comune e Provincia e della disponibilità di diversi partner ormai storici come Hera, Ami, Polimeri Europa. Soggetti, è stato ricordato, che da sempre hanno creduto nel progetto e nello spirito che guida il festival. Semplicità, mobilità sostenibile, attività all'aria aperta sono tutti elementi che contraddistinguono e caratterizzano la tre giorni ferrarese, divenuta ormai un'attrazione cittadina inserita nei pacchetti di proposte degli operatori turistici. Superata qualche difficoltà della vigilia (le forti piogge unite alla fragilità del terreno avevano messo a rischio gli allestimenti, ma V.a.b. e Protezione civile hanno risolto con prontezza l'emergenza) la nuova Vulandra potrà essere inaugurata regolarmente venerdì 23 aprile alle 10.
"Non credo - ha affermato l'assessore Luciano Masieri - che si arrivi ad una 31.a edizione per caso. Il festival oggi, e il suo innegabile carattere internazionale, sono infatti il frutto di grande impegno e competenza a vantaggio di un evento che va a connotare in modo entusiasmante la nostra città. Per quanto riguarda il parco Urbano - ha aggiunto - è uno spazio che deve essere rispettato da tutti, sia da chi realizza manifestazioni sia dai visitatori e per il quale occorre una regolamentazione".
Riconfermate per la nuova edizione le formule già sperimentate negli anni precedenti e che hanno conferito un notevole successo e visibilità all'iniziativa coinvolgendo nei tre giorni di esibizioni e di festa dai 35mila ai 40mila visitatori.
"Sono oltre 250 gli ospiti italiani e stranieri attesi al parco urbano provenienti da Francia, Lussemburgo, Austria, Germania, Inghilterra, Brasile e per la prima volta da Singapore e Colombia - ha affermato Maurizio Cenci del gruppo Aquilonisti- e molte le novità che si potranno ammirare in aria. Fra queste certo diverse varianti ed elaborazioni del 'roloplan' un particolare aquilone tedesco costruito già a livello industriale cento anni fa in Germania, al quale, proprio in occasione dell'anniversario vogliamo rendere omaggio. Non dimentichiamo poi il momento di domenica 25 aprile dedicato a Guglielmo Marconi con la riproduzione della prima 'trasmissione radio transoceanica e gli aquiloni' con l'esposizione delle riproduzione delle attrezzature usate proprio da Marconi."
A disposizione dei bambini poi i giochi gonfiabili, i laboratori per il riciclo di materiali proposti da Hera e la possibilità di avere in omaggio uno dei 900 aquiloni offerti dagli sponsor. Di grande interesse, nell'ambito del rispetto per la natura e per la sostenibilità ambientale che da sempre caratterizzano il Festival, l'adesione alla campagna regionale "Liberiamo l'aria" e le attività di noleggio di biciclette.
Wi-Fe vola in alto per Vulandra: connessione internet illimitata per tuttiWi-Fe, la rete wireless pubblica del Comune di Ferrara, festeggia il suo primo anno di vita con l'attivazione della copertura wi-fi del Parco Urbano. Inoltre, nell'occasione di Vulandra, grazie al contributo del partner tecnologico Goonet e dell'Università di Ferrara, il tempo di connessione giornaliero diventa illimitato nei giorni da giovedì 22 aprile a domenica 2 maggio in tutte le aree coperte dal servizio. Il bonus-time è automatico per tutti gli utenti già registrati e per tutti quelli nuovi che si registreranno in questo periodo. L'utilizzo della rete Wi-Fe si sta diffondendo e la relativa community di Facebook conta ormai oltre 800 iscritti. Per info: http://wife.comune.fe.it; facebook "Wi-Fe: il wi-fi pubblico a Ferrara"
Viabilità per la Vulandra - In occasione del 31° Festival Internazionale degli Aquiloni, presso il parco urbano, dalle 14 alle 20 di domenica 25 aprile saranno adottati i seguenti provvedimenti di viabilità: - via Bacchelli: istituzione di un divieto di transito a tutti i veicoli, tratto da via Gramicia all'ingresso della Piscina Comunale: sosta consentita ambo i lati; - via Azzo Novello (tratto da viale O. Furioso a via Bacchelli): istituzione di un divieto di transito ed istituzione di area riservata alla sosta di veicoli al servizio di persone con limitata capacità motoria, muniti di contrassegno, l'accesso avverrà da Via Orlando Furioso; - via Canapa all'intersezione con via Porta Catena: istituzione di direzione obbligatoria a destra per quest'ultima via;- via Azzo Novello all'intersezione con la via Orlando Furioso, con direzione di marcia via Bacchelli: istituzione direzioni consentite a sinistra e a destra; - viale Orlando Furioso, all'intersezione con la via Azzo Novello, istituzione di direzioni consentite diritto a destra e diritto a sinistra a seconda delle direzioni di marcia; - via Porta Catena all'intersezione con via Bacchelli istituzione di direzione obbligatoria a sinistra in via Canapa.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Giunto ormai alla sua 31° edizione, Vulandra, il Festival Internazionale degli Aquiloni organizzato dal Gruppo Aquilonisti Vulandra in collaborazione con Arci Ferrara, dal 23 al 25 Aprile, animerà anche quest'anno il Parco Urbano di Ferrara.
La manifestazione è patrocinata dal Comune, dalla Provincia di Ferrara e dalla Regione Emilia Romagna, con la collaborazione insostituibile del Centro di Promozione Sociale il Quadrifoglio di Pontelagoscuro. Partner di questa edizione sono il GRUPPO HERA , CENTRO ENERGIA , ENI POLIMERI EUROPA, AMSEFC S.p.a, LA TERRA DELL'ORSO, NATURA E', NESTLÉ/MOTTA, CAFFE' KRIFI, UNIPOL ASSICURAZIONI, SUONO E IMMAGINE, AMI.HERA sarà presente con un laboratorio di strumenti musicali e una stazione ecologica, per promuovere importanti progetti che rispondono all'intento di potenziare la raccolta differenziata ed educare al rispetto ambientale. Il laboratorio di strumenti musicali si basa sull'utilizzo dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata per la costruzione degli strumenti stessi.
Presso il gazebo Hera sarà inoltre possibile ottenere informazioni sulla raccolta differenziata e ritirare la pratica guida per differenziare correttamente i materiali di scarto. Si tratta di una importante iniziativa di comunicazione con la quale Hera vuole fornire ai cittadini uno strumento che faciliti l'adozione di piccoli gesti quotidiani per migliorare la qualità della vita e dell'ambiente.
Inoltre quest'anno si darà particolare rilievo ad un bene importante quale è l'acqua e proprio all'acqua verrà dedicato un ulteriore laboratorio di esperimenti per far conoscere questa fondamentale risorsa e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla importanza e preziosità di questo bene. Verranno distribuite brochure illustrative di come si potabilizza l'acqua, di quanto costa, di che cosa è composta e di quanto è controllata. Insomma semplici ma importantissime informazioni sul "pianeta" acqua.
Durante la manifestazione verranno inoltre donati 300 aquiloni logati Hera.
La manifestazione riunirà appassionati di aquiloni provenienti da tutto il mondo, maestri costruttori di vere opere d'arte e d'ingegneria aerea.
Oltre alla rappresentanza di quasi tutte le regioni italiane, saranno presenti aquilonisti provenienti da:Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Inghilterra, Brasile, e per la prima volta a Ferrara, Singapore e Colombia.
Anche quest'anno verrà allestita una mostra di fotografie con tema gli aquiloni realizzate in varie manifestazioni nazionali ed internazionali a cura di Giancarlo Gasperini e foto aeree (dall'aquilone) a cura di Andrea Casalboni.
Venerdì 23 aprile alle 10.00 l'inaugurazione ufficiale, seguita da un'intera giornata di volo libero di aquiloni statici, acrobatici, in singolo e in team. Nella mattinata il gruppo Vulandra organizzerà un laboratorio per la costruzione di piccoli aquiloni dedicato ai bambini.
Sabato 24 e domenica 25 saranno altre due giornate all'insegna del volo degli aquiloni. Oltre al consueto laboratorio per bambini si svolgerà un corso avanzato per aquiloni acrobatici a cura di Carlo Pavarani.
Particolare attenzione sarà rivolta come tradizione ai più piccoli, con l'omaggio di aquiloni offerti dagli sponsor nelle tre giornate saranno donati 900 aquiloni.
Nella giornata del 25 Aprile ci sarà un momento particolare dedicato a Guglielmo Marconi, "La prima trasmissione radio transoceanica e gli aquiloni" a cura di Marcello Caselli, con esposizione delle riproduzioni delle attrezzature utilizzate da Marconi e prove di trasmissione su campo.
All'interno dell'area del festival ci sarà un'area per l' intrattenimento con i giochi gonfiabili di DANIELE BISI .
Come di consueto il Festival Vulandra ha il piacere di ospitare molte associazioni ed importanti attività sociali della Città: oltre ad Arci, il Copresc di Ferrara, Casa Lea (Laboratorio Esplorazione Ambiente), Ail, Admo Emilia Romagna e Aniad.
Particolarmente significativa è la presenza, con il proprio banchetto, del Centro di promozione sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro, partner storico e fondamentale nell'organizzazione di ogni edizione del Festival.
Di grande interesse poi, nell'ambito del rispetto per la natura e per la sostenibilità ambientale in cui da sempre opera il festival, è l'adesione alla campagna "Liberiamo l'aria" della Regione Emilia Romagna; a coloro che si recheranno a "Vulandra" in bicicletta verrà regalato un piccolo e simpatico gadget oltre ad un opuscolo informativo.
Novità di questa edizione è la presenza al festival del Consorzio degli agriturismi di Ferrara che allestirà uno spazio informativo e promozionale con materiali e documenti delle aziende agrituristiche partecipanti che venderanno prodotti tipici e biologici ed offriranno degustazioni.
Un particolare ringraziamento per il sostegno alla manifestazione va infine alla Cooperativa Sportiva, alla Vab, alla Protezione Civile e a Daniele Bisi, oltre alla Cooperativa Il Germoglio e all'Associazione Gli Irregolari presenti con il loro progetto "Delizia del Parco" e con le attività di noleggio di biciclette e sensibilizzazione sull'alimentazione biologica.
Sito Web: www.vulandra.it
E.mail:
vulandra@alice.it
Telefono:
0532-461239
Fax:
0532-461239
Manifestazione
all'aperto
Ingresso: gratuito