Comune di Ferrara

sabato, 19 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Attività anti-droga della Polizia Locale: i risultati del primo semestre 2025

SICUREZZA - In sei mesi oltre 1,5 kg di sostanze sequestrate. Assessore Coletti: “Numeri che dimostrano l’impegno dei nostri agenti e il presidio costante del territorio"

Attività anti-droga della Polizia Locale: i risultati del primo semestre 2025

19-07-2025 / Giorno per giorno

L'attività di contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti condotta dalla Polizia Locale nei primi sei mesi del 2025 confermano l'efficacia delle strategie operative messe in campo e l'impegno costante degli agenti sul territorio.

"I risultati ottenuti dalla nostra Polizia Locale nel contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti meritano il più sentito ringraziamento da parte dell'Amministrazione comunale  commenta l'assessore alla Sicurezza Cristina Coletti -. Il lavoro svolto da tutti gli agenti impegnati in questa delicata attività testimonia professionalità, dedizione e un impegno costante per la sicurezza dei nostri cittadini".

Nel corso del primo semestre sono infatti state inoltrate alla Procura della Repubblica di Ferrara un totale di 69 notizie di reato per spaccio di sostanze stupefacenti, ex art. 73 del Testo Unico Stupefacenti, un dato che testimonia l'intensificarsi dell'attività investigativa e del controllo del territorio, con particolare attenzione alle zone più sensibili della città.

Altrettanto significativo è stato l'impegno nella lotta al consumo di sostanze stupefacenti. Sono state contestate e trasmesse al Prefetto di Ferrara 73 violazioni per detenzione ad uso personale di droga, ex art. 75 del Testo Unico Stupefacenti. In 17 casi è stato necessario procedere anche al ritiro delle patenti di guida per la loro sospensione.

L'attività operativa ha dunque portato al sequestro di oltre 1,5 kg di sostanze stupefacenti. Tra le sostanze sottratte dal mercato della droga, la parte predominante è rappresentata dai cannabinoidi (hashish e marijuana), seguiti da cocaina ed eroina. Particolarmente preoccupante è la presenza di ketamina, la cosiddetta "droga dello stupro", che conferma la necessità di mantenere alta l'attenzione su tutte le tipologie di sostanze illecite presenti sul territorio.

"Questi numeri non sono solo statistiche, ma rappresentano un territorio più sicuro e costantemente presidiato. L'attività proseguirà con la stessa determinazione nei prossimi mesi, con l'obiettivo di garantire sempre maggiore sicurezza in città e nelle frazioni", ha concluso l'assessore Coletti.

(Comunicato a cura dell'Assessorato alla Sicurezza del Comune di Ferrara)

Immagini scaricabili: