Comune di Ferrara

giovedì, 31 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Ritmo e Inclusione": il Comune di Ferrara sostiene Rulli Frulli con 20mila euro

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Sindaco Fabbri: "Ferrara laboratorio di buone politiche sociali". Ass. Coletti: "Proposta inclusiva che valorizza i partecipanti"

"Ritmo e Inclusione": il Comune di Ferrara sostiene Rulli Frulli con 20mila euro

30-07-2025 / Giorno per giorno

Un progetto di successo nato e sviluppatosi sul territorio emiliano e ferrarese, che si configura sempre più come pilastro delle politiche sociosanitarie locali, per la capacità di unire musica, partecipazione e inclusione. Il progetto "Ritmo e Inclusione", nato dalla stretta sinergia tra la banda musicale inclusiva Rulli Frulli - un collettivo formato da quasi 30 ragazzi, di cui alcuni con disabilità - e Fondazione Imoletta, con il contributo economico dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e la collaborazione attiva degli istituti scolastici "Carducci", "Cosmè Tura" e "Perlasca", si struttura nuovamente per continuare nella sua efficacia. 

La Giunta, su proposta dell'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, ha infatti approvato un nuovo protocollo di intesa che legherà l'Amministrazione comunale a Fondazione Imoletta Ets, Rulli Frulli Lab Aps e gli istituti scolastici che ospitano laboratori e iniziative musicali. Con questo atto, inoltre, l'assessorato alle Politiche Sociosanitarie garantisce un contributo economico di 20mila euro. 

""Ritmo e Inclusione" rappresenta un progetto di eccellenza e testimonia come Ferrara sia oggi un punto di riferimento nazionale per le politiche inclusive - dichiara il sindaco di Ferrara Alan Fabbri -. La band, composta anche da diversi ragazzi fragili, è una realtà concreta e innovativa, condivisa anche con il Ministero per le Disabilità, con il quale intendiamo rafforzare il dialogo e la collaborazione. Inclusione e partecipazione sono i principi su cui stiamo creando una città attenta ai bisogni di tutti. Progetti come questo dimostrano che Ferrara sa essere un laboratorio di buone politiche sociali, capace di generare esempi replicabili in tutta Italia". 

"Questa progettualità è un esempio positivo - aggiunge l'assessore Cristina Coletti - per la sua capacità di essere una proposta inclusiva, che non cerca solisti ma che, al contrario, esalta sempre una dimensione di gruppo, nella quale ogni partecipante possa dare il meglio di sé. La collaborazione tra le istituzioni e il tessuto sociale è il perno di questa attività, che sta dando frutti importanti nel soddisfacimento dei bisogni assistenziali delle famiglie e che si sta rivelando un'offerta educativa importante. Ancora una volta il nostro territorio si distingue per capacità di fare rete e realizzare progetti ammirati anche su scala nazionale". 

La banda Rulli Frulli, infatti, ha ricevuto importanti riconoscimenti ed è stata invitata, lo scorso gennaio, a visitare l'Auditorium della Musica di Roma. Quel momento è stato uno scambio importante tra il gruppo ferrarese e la prestigiosa JuniOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che il 23 marzo ha contraccambiato esibendosi - insieme a Rulli Frulli - al Teatro Comunale, in un evento che ha registrato il tutto esaurito e soprattutto ha regalato forti emozioni al pubblico. 

Nell'ambito del progetto "Ritmo e Inclusione", i 30 ragazzi, per effetto del nuovo protocollo, potranno continuare ad effettuare le prove e a svolgere laboratori e attività socializzanti nelle strutture messe a disposizione da Imoletta, dal liceo Carducci, dal Cosmè Tura e dal Perlasca. 

Tutto questo fa di questa attività un vero progetto di inclusione e comunità. 

Nella foto l'assessore Coletti con i membri della band Rulli Frulli e il presidente di Fondazione Imoletta Tullio Monini

Immagini scaricabili:

Coletti_RulliFrulli.jpg