Sulla questione Tia un invito della Giunta ad azioni del Governo nazionale
Per 'Ferrara sicura' un patto allargato e condiviso
20-04-2010 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 20 aprile
Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Tia: dalla Giunta l'invito al Governo a recepire le proposte di Anci Emilia Romagna. Per scongiurare il riversarsi sui Comuni e sullo Stato di un corposo e costoso contenzioso con i cittadini e le imprese in materia di Iva, la Giunta rivolge, con un proprio ordine del giorno, un invito al Governo nazionale a recepire 'con estrema urgenza' le proposte avanzate dall'Anci Emilia Romagna in tema di Tariffa di igiene ambientale.
A seguito infatti della sentenza della Corte Costituzionale del luglio scorso, che ha affermato la natura tributaria della Tia e la sua estraneità all'ambito di applicazione dell'Iva, le associazioni dei consumatori hanno invitato i cittadini a presentare richiesta di rimborso dell'imposta finora versata sulla tariffa. A tal proposito, l'Anci Emilia Romagna ha proposto, con una propria circolare del marzo scorso, che venga riconfermata "la natura di corrispettivo della Tariffa di igiene ambientale, consentendo la prosecuzione della modalità di affidamento e remunerazione del servizio mediante riscossione di corrispettivi da parte delle imprese di gestione e realizzando una fase di transito non traumatica verso la tariffa integrata rifiuti". Per l'introduzione di quest'ultima, prevista dal decreto legislativo 152/2006, la Giunta sollecita inoltre il Governo ad approvare in tempi brevi il necessario regolamento.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Patto per Ferrara sicura. Dalla sicurezza stradale al disagio giovanile, dalla prostituzione alla violenza sulle donne, dalla coesione sociale al commercio ambulante abusivo. Sono una quindicina le macro aree di intervento individuate dal 'Patto per Ferrara sicura' che sarà sottoscritto da Comune e Prefettura di Ferrara con l'intento di avviare azioni integrate in materia di sicurezza urbana. Il documento, passato stamani al vaglio della Giunta, rappresenta un ulteriore sviluppo della politica che da anni l'Amministrazione comunale conduce, in collaborazione con la Prefettura e le forze dell'ordine, attraverso il progetto 'Ferrara città solidale e sicura'. Il Patto, condiviso anche dal Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica e dal Ministero degli interni, propone "un modello di gestione della sicurezza urbana, intesa come ordinata e civile convivenza, incentrato non soltanto sugli interventi necessari per la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica in senso stretto, ma anche sull'assunzione di iniziative volte a migliorare la vivibilità del territorio e la qualità della vita, con attenzione ai fenomeni di illegalità e di inciviltà urbana, coniugando prevenzione, mediazione sociale e dei conflitti, controllo e repressione".
Per l'attuazione delle finalità dell'intesa sarà costituito, in Prefettura, uno specifico 'Gruppo di lavoro Sicurezza', comprendente i rappresentanti dei due soggetti sottoscrittori e della Questura, oltre che di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia municipale. Al team saranno affidate in particolare attività di analisi e di definizione dei progetti da attuare nei diversi ambiti di azione ritenuti prioritari e nelle aree cittadine considerate a rischio, e sarà inoltre incaricato di effettuare verifiche periodiche circa l'attuazione degli interventi.
Progetto Aspasia: accordo con la cooperativa 'Anziani e non solo'. Prosegue con la collaborazione della cooperativa 'Anziani e non solo' il progetto Aspasia per la qualificazione del lavoro delle assistenti domiciliari e il miglioramento dell'incontro tra domanda delle famiglie e offerta del servizio. In base all'accordo, con durata fino al termine del 2011, la cooperativa si occuperà, tra l'altro, della gestione delle banche dati dello Sportello informazioni professionale, della formazione e dell'orientamento delle assistenti e per la propria attività riceverà una somma di 73.800 euro per le due annualità previste.
Un sms per la consegna del permesso di soggiorno. Sarà un messaggio sul telefonino ad avvisare i cittadini stranieri della convocazione per la consegna del permesso di soggiorno elettronico. Il progetto, elaborato e finanziato dal Comune, rientra nel protocollo d'intesa che sarà sottoscritto da Questura, Provincia, Comune, Centro servizi integrati per l'immigrazione e cooperativa Camelot, per l'integrazione dei servizi di rilascio e rinnovo dei permessi. In base all'accordo, il Comune garantirà ogni settimana, la convocazione di un centinaio di cittadini stranieri per conto della Questura. L'attivazione del servizio comporterà un costo di circa mille euro.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Manutenzione in programma per la segnaletica stradale. Saranno distribuiti sull'intero territorio comunale gli interventi di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale previsti per il 2010 dal servizio comunale Infrastrutture Mobilità e traffico a tutela della sicurezza della circolazione. Il progetto prevede in particolare la sostituzione dei cartelli deteriorati o non più conformi al Codice della strada e il potenziamento della segnaletica orizzontale con interventi straordinari in alcune aree della città e del forese. A ulteriore incremento della sicurezza saranno installati impianti luminosi a led, con alimentazione fotovoltaica, in una serie di tratti stradali curvilinei ritenuti particolarmente pericolosi. Tra le strade interessate figurano: via Sgarbata, via Catena, via Vallelunga e via Traversagno, oltre ad alcuni sottopassi autostradali o statali.
La spesa complessivamente preventivata per gli interventi ammonta a 200mila euro e sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.
Impianti antipiccione a casa Rossetti. Serviranno a evitare danni alle pregiate decorazioni in cotto di casa Biagio Rossetti gli impianti antipiccione che saranno installati sui davanzali delle finestre del palazzo. L'edificio di proprietà comunale, che attualmente ospita il Centro servizi e consulenze per l'integrazione dell'Istituzione dei servizi educativi scolastici e per le famiglie, è infatti divenuto negli ultimi tempi dimora di una colonia di volatili che rischia di arrecare seri danni a fregi e decori. La posa degli impianti che impediranno la sosta dei volatili comporterà una spesa di 4mila euro, da finanziare con economie realizzate su precedenti lavori.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Dal Comune il sostegno a spettacoli e manifestazioni in città. Musica, cinema, spettacoli. Tante sono le manifestazioni organizzate per le prossime settimane da enti e associazioni del territorio a cui l'Amministrazione comunale offrirà il proprio sostegno mettendo a disposizione spazi cittadini e servizi logistici, di promozione e divulgazione. Tra gli eventi in calendario, gli appuntamenti ormai tradizionali con Ferrara sotto le stelle e l'Arena estiva a parco Pareschi (dal 12 giugno al 31 agosto), ma anche una "mini regata ecologica" nel laghetto del parco Bassani (15 maggio), un Vespa raduno internazionale (18 luglio) e diversi spettacoli all'aperto, tra cui "Liberazione" (il 25 aprile prossimo in piazza Trento Trieste), "Urban Rabbits" (dal 3 al 19 maggio) e il festival artistico "Talenti in dialogo" (il 13 giugno).
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Il consuntivo 2009 dell'Istituzione Servizi educativi. Ha ottenuto il via libera della Giunta, per essere ora sottoposto all'approvazione del Consiglio comunale, il Conto consuntivo 2009 dell'Istituzione dei Servizi Educativi Scolastici e per le famiglie del Comune. L'utile di esercizio ammonta a 656.282 euro
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Spal: servizio bus per le tifoserie ospiti. Un bus dalla stazione allo stadio per i tifosi delle squadre avversarie della Spal. Il servizio, mirato ad evitare ogni rischio di disordini, sarà attivato da Atc su precisa indicazione della Questura di Ferrara e con spese a carico dell'Amministrazione comunale. L'accordo per l'organizzazione dell'iniziativa tra Comune e Atc ha ricevuto stamani l'ok della Giunta.