Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le indicazioni utili prima e dopo il terremoto

PROTEZIONE CIVILE - Nell'opuscolo della Protezione Civile regionale

Le indicazioni utili prima e dopo il terremoto

29-05-2012 / Giorno per giorno

Questo le indicazioni utili in caso di evento sismico che è opportuno conoscere e mettere in pratica da parte di tutti i cittadini, estratte dall'opuscolo della Protezione Civile regionale.

Comportamenti in caso di sisma o di rischio sismico

>> Misure preventive
- È importante preparare un piano di emergenza familiare, con individuazione dei luoghi più sicuri in cui ripararsi (architravi, stipiti delle porte, mobili robusti come tavoli e letti, oppure contro il muro in un angolo).
- Per evitare situazioni pericolose è necessario, ad esempio, fissare bene i mobili, gli oggetti pesanti, quelli in vetro. Evitare che i letti siano vicini a vetrate, specchi, mensole con oggetti pesanti.
Durante

In caso di evento, mantenere la calma e non farsi prendere dal panico. Cercare inoltre di tranquillizzare le altre persone.
- Durante la scossa può essere molto difficile, se non impossibile, spostarsi da una camera all'altra. Il pericolo maggiore durante un terremoto è quello di essere colpiti da oggetti che cadono.
- Si sottolinea una regola fondamentale:
- se ci si trova all'interno di un'abitazione o locali in genere, rimanervi;
- se ci si trova all'aperto, restarvi.

• In casa
- Non cercare di abbandonare la casa, ripararsi in uno dei posti sicuri individuati dal piano di emergenza familiare
- Ripararsi comunque nel vano di una porta, inserita in un muro portante o sotto una trave, oppure sotto un tavolo
- Non muoversi fino a quando la scossa non sia terminata
- Non cercare assolutamente di uscire durante la scossa: talvolta le scale sono una delle parti più deboli e quindi pericolose della casa
- Non usare l'ascensore
- Se si viene sorpresi dalla scossa all'interno di un ascensore, fermarsi al primo piano possibile e uscire immediatamente.

• In un luogo pubblico
- Rimanere nel luogo e allontanarsi solo da oggetti sospesi che possono cadere
- Non cercare di raggiungere l'uscita, in considerazione che anche altre persone avranno la medesima idea e quindi, in caso di affollamento, l'uscita sarebbe impossibile e anzi si potrebbero provocare ulteriori danni alle persone.

• All'aperto
- Stare lontano dalle pareti delle case
- Portarsi in luoghi aperti, lontano dalle costruzioni, da alberi, muri, linee elettriche
- Se ci si trova su un marciapiede cercare riparo sotto un portone
- Se ci si trova su un veicolo non fermarsi nei sottopassaggi, in prossimità di ponti, di terreni franosi
- Fermare il veicolo in un luogo aperto lontano da alberi, muri e linee elettriche
- Aspettare in auto che la scossa finisca
- Collaborare a mantenere le strade sgombre per il passaggio dei veicoli d'emergenza.

• A scuola:
- Mantenere la calma
- Ricordarsi che la scuola ha un piano di emergenza
- Seguire le istruzioni dell'insegnante.

>> Dopo
- Aspettarsi scosse secondarie di assestamento. È molto probabile che la scossa principale sia seguita da repliche, di intensità inferiore, tuttavia ancora in grado di provocare danni
- Usare una radio a batterie per avere eventuali informazioni
- Verificare che non vi siano feriti
- Verificare che non vi siano fughe di gas o rotture dell'impianto idrico
- Non accendere la luce, usare una lampada a batterie
- Nel caso si abbandoni la casa, chiudere gli erogatori di gas, acqua, energia elettrica
- Non cercare di raggiungere l'area colpita ed evitare di muoversi per curiosità
- Raggiungere le aree di raccolta predisposte ed indicate nel Piano Comunale di Protezione Civile
- Verificare che la costruzione non abbia subito danni: se ci sono lesioni all'edificio, richiedere il parere di un tecnico e, nel dubbio, abbandonare la casa
- Non usare il telefono, se non per reali esigenze di soccorso
- Non usare autoveicoli per lasciare le strade libere per i soccorsi
- Non avvicinarsi ad animali in quanto spaventati e imprevedibili, e se possibile, rinchiuderli in luoghi sicuri
- Raggiungere con calma la scuola per prelevare i bambini, senza fretta, in quanto la scuola è un edificio strategico
- Collaborare a mantenere le strade sgombre per il passaggio dei veicoli d'emergenza.

• In fabbrica, in officina, in ufficio:
- Spegnere i motori e togliere l'energia
- Chiudere tutti gli impianti, le apparecchiature e tutte le alimentazioni.

(Nota a cura della Protezione Civile del Comune di Ferrara)

DOCUMENTAZIONE
- opuscolo_regione_terremoto-cosa-fare.pdf

Links: