Comune di Ferrara

martedì, 26 agosto 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Torna la "Giostra del Monaco" per la 21.a edizione

CULTURA - Da giovedì 28 agosto a domenica 7 settembre 2025 sul Baluardo di Santa Maria della Fortezza (viale IV Novembre)

Torna la "Giostra del Monaco" per la 21.a edizione

25-08-2025 / Giorno per giorno

Ferrara si prepara a rivivere le atmosfere medievali con la XXI edizione della "Giostra del Monaco", un evento tradizionale che animerà il Baluardo di Santa Maria della Fortezza (viale IV Novembre) per ben undici giorni di spettacoli, da giovedì 28 agosto a domenica 7 settembre 2025.

L'iniziativa è stata ufficialmente presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta lunedì 25 agosto 2025 nella Sala degli Arazzi della residenza municipale.

All'incontro sono intervenuti l'assessore comunale alla Cultura e al Palio Marco Gulinelli; il presidente della contrada di San Giacomo Giannantonio Braghiroli; il presidente della Fondazione Palio di Ferrara Nicola Borsetti; il massaro della Contrada di San Giacomo Paolo Catani; l'art director della Giostra del Monaco Ilaria Zeri.

"La manifestazione - ha sottolineato l'assessore comunale al Palio Marco Gulinelli - è un appuntamento straordinario pensato per la partecipazione di tutti, un ponte tra generazioni che permette la condivisione con la comunità di un bene comune, composto anche da codici, linguaggi e affetti. Riconosciuto dai maggiori enti culturali nazionali e regionali, si immerge nel suggestivo scenario del Baluardo di Santa Maria della Fortezza. Una rievocazione storica di spettacoli e eventi di vita quotidiana che diventa momento di crescita e condivisione. Ringrazio a nome del Comune di Ferrara la Fondazione Palio Città di Ferrara e la Contrada di San Giacomo, insieme a tutte le associazioni di volontariato tra cui ANT e numerose altre contrade coinvolte".

"L'evento è stato censito e riconosciuto dal Ministero della Cultura perchè evocativo di un fatto storico realmente accaduto e importante per la nostra città, ovvero la battaglia di Cassano d'Adda svoltasi nel settembre del 1259 - spiega Giannantonio Braghiroli, presidente della contrada di San Giacomo -. Con la vittoria di Azzo VII d'Este su Ezzelino III da Romano, il marchese estense riuscì a riottenere il controllo della città. Le parole dell'assessore Gulinelli ci fanno grande piacere, considerato anche il fatto che la manifestazione si è ormai radicata e non c'è stata mai interruzione".

Carlo Magri, in rappresentanza della Fondazione Palio Città di Ferrara, ha ringraziato gli organizzatori sottolineando "la testimonianza della bellezza e spettacolarità della festa, oltre alla positiva disponibilità di tante contrade ad offrire il proprio apporto nell'arricchire il programma generale".

Al massaro della Contrada di San Giacomo Paolo Catani il compito di illustrare nel dettaglio il programma della manifestazione. 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori - Ferrara dal 28 agosto al 7 settembre è pronta a ritrovare le atmosfere del Medioevo grazie alla ventunesima edizione della Giostra del Monaco - la Giostra di Ferrara, il tradizionale evento rievocativo del Medioevo ferrarese organizzato dalla Contrada di San Giacomo.

L'evento, riconosciuto sia dal Ministero della Cultura che dalla Regione Emilia-Romagna, è diventato negli anni appuntamento atteso ed imperdibile per la città, reso possibile grazie all'instancabile impegno dei numerosi contradaioli e volontari presenti ogni sera.

Sin dalla prima edizione, la Giostra del Monaco la Giostra di Ferrara, vuole, attraverso attente ricostruzioni, rievocare la battaglia di Cassano d'Adda, là combattuta nel 1259, e la vittoria di Azzo VII d'Este su Ezzelino III da Romano figlio del "Monaco", momento che segna l'inizio del dominio estense a Ferrara.

La Festa, come da tradizione, si svolgerà sul suggestivo Baluardo di Santa Maria della Fortezza in viale IV Novembre, che per l'occasione si trasformerà in un vero e proprio villaggio medievale, con botteghe di artigiani, taverne, musica, campo armati, maneggio e spettacoli dal vivo.

Sono diversi gli appuntamenti fissi, con decine di attività organizzate nel verde del baluardo:
passeggiate con pony e cavalli nel Maneggio dell'Aquila Bianca - curato dall'ASD Il Tridente -un'ampia area giochi aperta a tutti i bambini, laboratori per i più piccoli con la "Maga Pasticciona", la possibilità di provare il tiro con l'arco e visite guidate all'accampamento medievale, per passeggiare tra fabbri, tessitori, falegnami, scudieri e mercanti.

Dalle 21:30, inoltre, l'Arena del Baluardo si anima: ogni sera spettacoli gratuiti per tutti, a partire da giovedì 28 con la musica dei Daridel.
Saranno allestite anche ampie aree ristoro, con piatti tipici della tradizionale cucina ferrarese e molto altro: la Taverna dell'Aquila Bianca (aperta tutti i giorni dalle 19.30 e anche la domenica a pranzo dalle 12:30), la Locanda del Monaco e l'Hostaria del Borgo (aperte tutti i giorni dalle 18.30, il sabato e la domenica dalle 17:00).

L'evento è organizzato dalla Contrada di San Giacomo, con il supporto del Comune di Ferrara, della Provincia di Ferrara e della Fondazione Palio città di Ferrara, ed è inserito nel calendario ufficiale delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna. Collaborano alla realizzazione anche AVIS, l'associazione Strada dei Vini e dei Sapori, Protezione Civile, ANT e numerose associazioni di rievocazione storica provenienti da tutta Italia.

Links:

Immagini scaricabili:

Mappa-Baluardo per Giostra del Monaco a Ferrara Giostra del Monaco by Gardenghi-Andrea da sito organizzatori