COMMERCIO - Da giovedì 28 a domenica 31 agosto 2025 nel Chiostro di Santa Maria della Consolazione (via Mortara 92, Ferrara)
Con "Acido Acida" torna a Ferrara il British Beer Festival
26-08-2025 / Giorno per giorno

Torna a Ferrara la manifestazione dedicata alla birra artigianale britannica "Acido Acida - British Beer festival", in programma da giovedì 28 agosto 2025 a domenica 31 agosto 2025 (dalle 18:00 alle 24:00 il giovedì e dalle 12:00 alle 24:00 da venerdì) nel Chiostro di Santa Maria della Consolazione (via Mortara 92, Ferrara).
Il festival è un'occasione per gli appassionati di conoscere la produzione di oltre 40 birrifici, con produzioni che spaziano dal Regno Unito all'Italia, ma anche al resto del mondo.
L'evento è stato ufficialmente presentato nella conferenza stampa, che si è svolta martedì 26 agosto 2025 nella Sala degli Arazzi della residenza municipale.
All'incontro sono intervenuti l'assessore comunale al Commercio Francesco Carità insieme all'organizzatore festival e responsabile legale del Molo Davide Franchini e al presidente del Rione Santo Spirito Matteo Cristofori.
"La manifestazione - ha affermato l'assessore comunale al commercio Francesco Carità - è consolidata e rende ancora una volta una visibilità importante della nostra città. Un ringraziamento a tutte le persone che lavorano intensamente a questo evento e due nuovi birrifici inglesi che oltre a promuovere i propri prodotti fanno azioni di beneficenza. L'Amministrazione comunale sostiene questi eventi che promuovono l'incontro di diverse culture creando relazioni sfruttando la passione per le tradizioni del bere e del mangiare, insieme alla musica".
"Siamo arrivati alla dodicesima edizione di 'Acido Acida' all'interno del chiosco di Santa Maria della Consolazione - ha aggiuntto il presidente del Rione Santo Spirito, Matteo Cristofori -. Fino a maggio ci occupiamo della contrada e facciamo Palio, ma per tutto il resto dell'anno siamo operativi anche nella veste di associazione che fa tutto il possibile per dare qualcosa di importante sul territorio. Lo scopo è creare sinergie che mettono in campo cultura, degustazione con le varie tipologie di birre, gastronomia e la contrada nella sua storica sede di via Mortara. E' una bella occasione per turisti e ferraresi di conoscere un angolo importante e affascinante della nostra città".
"Mi piace definire il festival un 'avventura' perchè è un progetto molto impegnativo, che ci tiene occupati per dieci mesi nella ricerca di birrifici e produzioni sempre nuove e particolari - ha sottolineato Davide Franchini, organizzatore del festival -. Accogliamo produttori internazionali nella nostra città e andiamo in visita ai birrifici per assaggiare le varietà e scovare piccole realtà artigianali da importare in Italia. Lavoriamo principalmente con la Gran Bretagna e infatti il festival è nato per promuovere proprio le lavorazioni inglesi. Quest'anno abbiamo fatto la scelta di aprire una finestra verso l'est Europa e di proporre una sezione di vini naturali da diciannove cantine. Ad ogni edizione cerchiamo di alzare l'asticella della qualità. Non si tratta della classica festa della birra: non ci sono boccali ma kit di assaggio molto apprezzati dagli intenditori".
LA SCHEDA a cura degli organizzatori - L'offerta sarà come da tradizione costituita dalle produzioni dal Regno unito, con una trentina di birrifici e diverse esclusive sia assolute che nazionali: tra le esclusività del 2025 c'è da segnalare il primo birrificio a produrre fermentazioni miste in UK "Little Earth Project", e le bottaie "Terra Tempo" e "Scatterlings". Da citare anche due interessanti debutti per l'Italia, Beak Brewery e Pretty Decent Beer Co - che porta avanti in maniera strutturale donazioni a cause benefiche.
A questi si aggiungono una quindicina di ospiti internazionali: "Quest'anno apriamo una finestra sull'est Europa - spiega ancora Franchini -. Tra gli altri avremo ospiti dalla Repubblica Ceca "Zichovec", dalla Romania "Hop Hooligans", e dalla Bulgaria "Sofia Electric", tutte realtà conosciute personalmente recandoci nei rispettivi Paesi. Spostandoci invece in Olanda avremo Bakkum, una blendery con sede a Den Haag, che fa piccolissime produzioni; mentre dalla Svizzera avremo Chien Bleu, bottaia di Ginevra per la prima volta in Italia, con creazioni uniche che uniscono alla birre anche il sakè e i vini d'Alsazia".
Consolidata anche la sezione di ospiti italiani, con Antica Contea, Lost Road Brewing Company e Liquida; nonché la sidreria guidata da Marco Manfrini; l'area gastronomia con le specialità culinarie preparate dalla Contrada Santo Spirito, e come novità del 2025 la sezione dedicata ai vini naturali. Sempre ricco anche il programma musicale: l'inaugurazione sarà affidata ad Andy Smith - per anni dj dei Portishead, e grande contributore al loro successo -, per passare venerdì a La Banda Loska, sabato ai Gaznevada, e domenica agli Strike e Social Six.
Le prevendite sono aperte dal 28 luglio 2025 e fanno già presagire un afflusso sognificativo: "Stiamo registrando un ottimo riscontro sia a livello locale che nazionale", assicura l'ideatore della kermesse Davide Franchini. Le prevendite non sono obbligatorie, ma consentono di saltare la fila trovando il proprio pacchetto gettoni già pronto all'ingresso. Il kit bicchiere + guida + 3 gettoni ha un costo di 10 euro, mentre i gettoni sono acquistabili a pacchetti di 10 al prezzo di 14 euro a pacchetto. Sarà come sempre possibile usare un bicchiere delle precedenti edizioni di Acido Acida senza ricomprarlo, in un'ottica di sostenibilità. Per acquistare in prevendita è sufficiente inviare il pagamento via PayPal a ilmololive@libero.it, indicando il proprio nome, il numero di gettoni desiderati, e la o le giornate in cui si intende partecipare.
Per info e lista completa dei birrifici e degli eventi su ilmoloferrara.it, sulla pagina Facebook dell'evento, al 320 2174940 o a ilmololive@libero.it
Immagini scaricabili:




