POLITICHE GIOVANILI - Dal 9 al 12 settembre 2025 laboratori per giovani under 30 (iscrizioni aperte) e spettacoli per tutti a ingresso libero
"Poetry Slam": a Ferrara la quarta edizione della rassegna dedicata all'improvvisazione poetica
22-08-2025 / Giorno per giorno

Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico". Quattro giorni di laboratori, spettacoli e incontri dedicati ai duelli di poesia performativa made in USA, organizzati dall'associazione Officina Teatrale A_ctuar e finanziati da U.O. Nuove Generazioni del Comune di Ferrara e con il contributo della Regione Emilia Romagna.
Dopo essere sbarcato a Ravenna, Rimini, Cesena e Fiscaglia, il progetto torna a casa, per una nuova edizione a Consorzio Factory Grisù (via M. Poledrelli 21, Ferrara), dove è nato nel 2022.
Quest'anno il festival cresce: oltre al laboratorio di scrittura creativa e ricerca espressiva per giovani dai 14 ai 30 anni con slam poetry finale e al Poetry KIDS, per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 13 anni in cui muovere i primi passi nel mondo della poesia, ci sarà Lorenzo Maragoni, campione mondiale di Poetry Slam, con il suo spettacolo Stand-Up Poetry. Saranno poi ospiti quattro tra le più interessanti voci della poesia performativa nostrana, per una serata creata appositamente per Ferrara: Giuseppe Armillotta, Danna, Eugenia Galli, Gennaro Màdera. A concludere la rassegna venerdì 12 l'atteso duello poetico, lo slam poetry, che vedrà in scena i partecipanti al laboratorio (14-30 anni) che si sfideranno a suon di parole guidati dall'M.C. (maestro di cerimonia) Gennaro Màdera, dell'associazione PoeMare APS e dal pubblico che gioca il ruolo di scanzonato giudice dello spettacolo-gara.
"Questo festival - sottolinea l'assessore alle Politiche giovanili del Comune di Ferrara Chiara Scaramagli - non è soltanto un'occasione di spettacolo e divertimento, ma rappresenta un vero e proprio laboratorio sociale e culturale: uno spazio in cui i giovani possono esprimere la propria creatività, confrontandosi in maniera libera e costruttiva e sperimentando linguaggi innovativi. Percorsi come questo, che uniscono formazione, creatività e partecipazione attiva, sono strumenti fondamentali di crescita individuale e collettiva per i nostri giovani".
Il Poetry Slam è un duello poetico nato come pratica artistica urbana nei quartieri multietnici degli USA nei primi anni Ottanta, durante quel grande fermento espressivo, politico e sociale da cui è nata anche la cultura hip hop. Nello slang americano slam significa "schiaffo": il Poetry Slam è uno schiaffo poetico, una vera e propria gara di poesia che vuole sostituire lo scontro fisico e verbale con la parola, la discussione e il confronto.
A Ferrara inizia a muoversi qualcosa in questo ambito: diverse serate di poetry slam e poesia performativa vengono organizzate nei locali, dal centro alla periferia; alcuni giovani che han preso parte alle precedenti edizioni del festival hanno partecipato ai campionati regionali e nazionali organizzati dalla L.I.P.S. (Lega Italiana Poetry Slam) e alcuni di loro hanno anche vinto.
Nell'arena del Poetry Slam parole, emozioni, opinioni e messaggi circolano in forma libera e sperimentale: il Poetry ama la comunicazione non violenta e offre la possibilità di esplorare il proprio mondo interiore in uno spazio inclusivo, accogliente e protetto, dove ognuno si possa sentire parte di un percorso comune.
>> La partecipazione a tutte le attività è gratuita ma per i laboratori i posti sono limitati. Gli spettacoli sono aperti al pubblico, ad accesso libero fino ad esaurimento posti (prenotazione consigliata).
Per iscrizioni e prenotazioni occorre compilare i form sul sito www.officinateatraleactuar.it (LINK DIRETTO: https://www.officinateatraleactuar.it/post/poetry-slam-2025).
Info e aggiornamenti sul sito e sui canali social di Officina Teatrale A_ctuar.
PROGRAMMA 2025
Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico
Laboratori
- Per giovani dai 14 ai 30 anni: da martedì 9 settembre a venerdì 12 settembre dalle 17 alle 19.30
I partecipanti sperimenteranno la scrittura individuale e collettiva, utilizzando particolari giochi che portano all'apertura del nucleo creativo, all'esplorazione di sé, all'ascolto attivo, scoprendo un gusto tutto nuovo nell'elaborazione di linguaggi, parole ed espressioni. Si passerà poi dalla parola scritta all'atto poetico grazie al teatro e alle sue tecniche espressive. Il progetto si chiuderà con un vero e proprio duello di Poetry slam aperto al pubblico.
- Per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 13 anni: venerdì 12 settembre dalle 15 alle 17
Un pomeriggio per esplorare il proprio mondo poetico, attraverso divertenti giochi di scrittura creativa, individuali e di gruppo.
Spettacoli:
* Mercoledì 10 Settembre ore 21
"Stand-up Poetry" di e con Lorenzo Maragoni
'Stand-up poetry' è uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell'amore, del lavoro, dell'arte, della stessa poesia. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand-up comedy, un'ora per scoprire un nuovo modo di fare poesia.
* Giovedì 11 Settembre ore 21
"Solo corpo e voce" di e con Giuseppe Armillotta, Danna, Eugenia Galli, Gennaro Madera
Un incontro tra chi scrive e chi ascolta, tra chi sale sul palco e chi si lascia attraversare. Quattro tra le più interessanti voci del panorama nazionale di poetry slam s'incontrano per una serata di poesia orale intensa e viva, dove la parola prende corpo e il corpo prende parola.
* Venerdì 12 settembre ore 21
Slam Poetry
Scanzonato duello poetico con i partecipanti al laboratorio (14-30 anni) condotto da Gennaro Madera e aperto a tutti.
Luogo:
Tutte le attività si svolgeranno a Consorzio Factory Grisù - Via M. Poledrelli 21 (Ferrara) nella Sala Macchine (piano terra).
Gli organizzatori:
Officina Teatrale A_ctuar APS opera dal 2013 in campo teatrale, in particolare nel teatro ragazzi, con produzione di spettacoli e attività di formazione teatrale rivolte a bambini, giovani e adulti. Nel 2014 l'associazione ha fondato la Scuola di teatro per ragazzi, ideata come percorso di crescita culturale e di socializzazione positiva delle nuove generazioni, affrontando temi complessi come l'inclusione, il bullismo e la diversità. L'edizione 2025 è realizzata in collaborazione con PoeMare APS.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:

