Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sinfonie d'altri tempi a casa Romei

Quattro concerti al via da domenica 25 aprile

Sinfonie d'altri tempi a casa Romei

21-04-2010 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Accademia Bizantina)
Prenderà il via domenica 25 aprile l'XI edizione della Rassegna "I Concerti di Casa Romei". E' infatti dal 2000 che regolarmente, Accademia Bizantina, con il patrocinio del Comune di Ferrara, il sostegno della Fondazione Carife, Cassa di Risparmio di Ferrara, e in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna , Ferrara, Forlì, Cesena e Rimini, organizza questa stagione di "musica antica" nello splendido salone d'onore di Casa Romei a Ferrara.
La rassegna è ormai diventato un appuntamento annualmente atteso da un numero sempre maggiore di appassionati di musica del periodo barocco e classico, che associano spesso il concerto ad una gita nella splendida città di Ferrara, sempre prodiga di attrattive culturali. Negli anni la qualità artistica delle proposte musicali è sempre stata di ottimo livello e ha permesso di portare a Ferrara i più importanti nomi italiani operanti nel campo della ricerca filologica. E' stato seguito anche un percorso, per così dire, didattico, partendo dalla presentazione dei singoli strumenti della musica antica, per poi passare alle forme compositive e alla danza, occupandosi poi dei principali compositori del periodo barocco; si è passati quindi alle forme musicali e ai compositori del periodo classico senza tralasciare l'affascinante e misterioso discorso della liuteria. La rassegna è diventata, negli anni, un punto di riferimento nella città di Ferrara per quello che riguarda la ricerca filologica e l'esecuzione con strumenti originali del vasto repertorio vocale e strumentale del sei e settecento, capace di muovere ogni domenica tra aprile e maggio un ampio numero di appassionati.

I concerti della domenica mattina si svolgeranno alle 11 e saranno eseguiti come sempre nel più totale rispetto della ricerca filologica e della prassi esecutiva.

Apriranno la manifestazione, domenica 25 aprile, tre raffinati interpreti che ci delizieranno con musiche del Settecento napoletano.
La bellissima voce di Roberta Mameli, soprano, accompagnata dal violoncello di Marco Frezzato e dal clavicembalo, suonato da Francesco Baroni, ci condurrà in terra partenopea e forse ci stupiremo, davanti a questo scenario: uno dei più luminosi centri d'Europa, una delle capitali della cultura e della musica, seconda solo a Parigi per numero di abitanti, Napoli nel Settecento brulica di teatri, compositori, cantanti, musicisti, amatori e mecenati.
Ascolteremo opere di Nicola Antonio Porpora, di Domenico Scarlatti e Salvatore Lanzetti, tra i più importanti musicisti attivi a Napoli nella prima metà del secolo, attivi nel triplice ruolo di strumentisti, compositori, ed insegnanti.
L'appuntamento successivo, domenica 2 maggio, sarà dedicato ai "Chiaroscuri" di J.S. Bach, ovvero alla capacità, del grande compositore tedesco, di coniugare nella sua musica, ordine e libertà, umano e divino, rapsodia e forma, creando una musica al di sopra di tutto, sempre splendida anche quando si prescinde dallo strumento per cui fu pensata. E sarà un solo musicista, Marco Frezzato, con l'ausilio di un violoncello e un violoncello piccolo a cinque corde, a svelarci questi magici chiaroscuri.
Altro interessantissimo e particolare appuntamento sarà quello proposto, domenica 9 maggio, dal Duo Rodolfi-Leoni che ci proporrà musiche per oboe e clavicembalo di J. S. Bach e del figlio Carl Philipp Emanuel.
Per l'ultimo appuntamento, domenica 16 maggio, alcuni componenti di Accademia Bizantina ci delizieranno con l'eleganza e la ricchezza espressiva di alcuni trii composti da F. J. Haydn durante il suo felice soggiorno londinese e perciò detti "Trii londinesi".
Sulla scia dell'iniziativa inaugurata, con successo, lo scorso anno, in ogni concerto verrà ospitata una associazione umanitaria impegnata nel sociale. Sarà un breve momento, poche parole, per aiutarci a non dimenticare chi, a differenza di noi, vive situazioni difficili, di degrado, di violenza e di ingiustizia. Pochi minuti per pensare e riflettere prima di abbandonarci ai piaceri della musica.
Per il primo appuntamento saranno ospiti alcuni rappresentanti del Centro Donna Giustizia che illustreranno le attività svolte dai vari gruppi di volontari del centro antiviolenza di Ferrara.

Il programma completo:

- Domenica 25 aprile - ore 11
Il Settecento napoletano
Roberta Mameli, soprano
Marco Frezzato, violoncello
Francesco Baroni, clavicembalo
In collaborazione con: Centro Donna Giustizia - Ferrara

- Domenica 2 maggio - ore 11
Bach: Chiaroscuri
Marco Frezzato, violoncello & violoncello piccolo

- Domenica 9 maggio - ore 11
Bach padre e figlio
Emiliano Rodolfi, oboe
Carmen Leoni, clavicembalo

- Domenica 16 maggio - ore 11
Un Trio "Londinese"
Accademia Bizantina
Stefano Rossi, violino
Paolo Zinzani, violino
Paolo Ballanti, violoncello

Per informazioni:
Accademia Bizantina tel. e fax 0544 271071
info@accademiabizantina.it
www.accademiabizantina.it